• Active & Green

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Alpe Campagneda (2140 m)

L’Alpe Campagneda con i suoi infiniti spazi verdi, profumati e punteggiati dai piccoli fiori colorati tipici delle praterie in quota è senz’altro il paradiso degli animali.
Facilmente raggiungibile dal parcheggio nei pressi della diga di Campo Moro in circa 40 minuti.
Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, un piccolo pianoro da dove possiamo cominciare ad ammirare il panorama circostante. Si prosegue per altri 100 metri e le conifere si diradano sempre più, lasciando spazio agli arbusti e alle verdeggianti praterie.

Le aziende agricole: 

  • Società Agricola “Pizzo Scalino” di Nani Leonardo
  • Società Agricola “Il Cornetto” di Nani Mariapia
  • Azienda Agricola Bergomi Simone
  • Azienda Agricola Bergomi Giuseppe
  • Azienda Agricola Lenatti Giulia

Alpe Prabello (2287 m)

Meta d’obbligo per chi arriva in Valmalenco, l’alpeggio è posto in un contesto fiabesco ai piedi della piramide del Pizzo Scalino. Piccole e caratteristiche baite, ampi pascoli, chiesetta arroccata su un dosso, panorama mozzafiato e vecchia zangola a ricordo delle tradizioni fanno di questo alpeggio una tappa da non perdere. Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, poi si prosegue su sentiero che alterna brevi tratti ripidi ad ampie torbiere punteggiate di bianco per il tipico erioforo che qui trova il suo ambiente ideale. Un ultimo tratto su strada sterrata e si arriva al pittoresco alpeggio. La camminata ha una durata complessiva di circa 1h e 30 minuti. 

Le aziende agricole:

  • Azienda Agricola Negrini Maurizio

 


    Altri link

    Scopri il percorso interattivo
    Portami qui: Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

    Dello stesso tema

    Parapendio in Lombardia

    Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
    • Active & Green
    Parapendio in Lombardia

    La Ciclovia Karolingia

    • Active & Green
    Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

    Alla scoperta della Val Cavargna

    • Active & Green
    Alla scoperta della Val Cavargna

    Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

    Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
    • Active & Green
    Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

    Il Sentiero dei Celti e dei Liguri

    Il primo cammino da Milano al mare: una nuova alleanza tra città e montagna
    • Active & Green
    Il Sentiero dei Celti e dei Liguri - Pavia_Certosa di Pavia_Vista sul complesso monumentale della Certosa - inLombardia

    Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

    Comune di Schilpario (BG)
    • Active & Green
    Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

    La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

    Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
    • Active & Green
    Dossena

    Muoversi in/per la Valmalenco

    Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
    • Active & Green
    Muoversi in/per la Valmalenco

    Il Resegone e i Piani d’Erna

    Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
    • Active & Green
    Il Resegone e i Piani d’Erna

    Galbusera Bianca

    Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
    • Active & Green
    Galbusera Bianca

    Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

    Valmalenco
    • Active & Green
    Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

    Dove rinfrescarsi in Lombardia

    Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
    • Active & Green
    Dove rinfrescarsi in Lombardia

    Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

    Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
    • Active & Green
    Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

    Lombardia: la primavera arriva in città

    Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
    • Active & Green
    Lombardia: la primavera arriva in città

    Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

    Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
    • Active & Green
    Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

    Giardini Lago di Como

    Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
    • Active & Green
    Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

    Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

    Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
    • Active & Green
    Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

    Bergamo, in the Parco dei Colli

    An Active & Green day? In Bergamo you can start from the city and enjoy a nature trekking break in the Parco dei Colli
    • Active & Green
    Bergamo, in the Parco dei Colli

    Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

    • Active & Green
    Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

    Sentiero del Larice millenario

    L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
    • Active & Green
    Sentiero del Larice millenario