• Active & Green

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Alpe Campagneda (2140 m)

L’Alpe Campagneda con i suoi infiniti spazi verdi, profumati e punteggiati dai piccoli fiori colorati tipici delle praterie in quota è senz’altro il paradiso degli animali.
Facilmente raggiungibile dal parcheggio nei pressi della diga di Campo Moro in circa 40 minuti.
Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, un piccolo pianoro da dove possiamo cominciare ad ammirare il panorama circostante. Si prosegue per altri 100 metri e le conifere si diradano sempre più, lasciando spazio agli arbusti e alle verdeggianti praterie.

Le aziende agricole: 

  • Società Agricola “Pizzo Scalino” di Nani Leonardo
  • Società Agricola “Il Cornetto” di Nani Mariapia
  • Azienda Agricola Bergomi Simone
  • Azienda Agricola Bergomi Giuseppe
  • Azienda Agricola Lenatti Giulia

Alpe Prabello (2287 m)

Meta d’obbligo per chi arriva in Valmalenco, l’alpeggio è posto in un contesto fiabesco ai piedi della piramide del Pizzo Scalino. Piccole e caratteristiche baite, ampi pascoli, chiesetta arroccata su un dosso, panorama mozzafiato e vecchia zangola a ricordo delle tradizioni fanno di questo alpeggio una tappa da non perdere. Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, poi si prosegue su sentiero che alterna brevi tratti ripidi ad ampie torbiere punteggiate di bianco per il tipico erioforo che qui trova il suo ambiente ideale. Un ultimo tratto su strada sterrata e si arriva al pittoresco alpeggio. La camminata ha una durata complessiva di circa 1h e 30 minuti. 

Le aziende agricole:

  • Azienda Agricola Negrini Maurizio

 


    Altri link

    Scopri il percorso interattivo
    Portami qui: Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

    Dello stesso tema

    Po, fiume da vivere

    Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
    • Active & Green
    Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

    Le Bine

    Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
    • Active & Green
    Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

    Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

    Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
    • Active & Green
    Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

    Valtellina Nascosta: seconda puntata

    La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
    • Active & Green
    Valtellina Nascosta: seconda puntata

    Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

    Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
    • Active & Green
    Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

    Sentiero del Larice millenario

    L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
    • Active & Green
    Sentiero del Larice millenario

    Skipass provinciale UNDER16

    2024/2025
    • Active & Green
    Skipass provinciale UNDER16

    AltroFestival anteprima estate

    • Active & Green
    AltroFestival anteprima estate

    6 piste per l’ultima sciata di stagione

    Bormio, Colere, Adamello Ski, Livigno, Madesimo e Santa Caterina Valfurva, mete ideali per una Pasqua con gli sci ai piedi
    • Active & Green
    6 piste per l’ultima sciata di stagione

    Gite in battello sui fiumi lombardi

    I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
    • Active & Green
    Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

    Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

    Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
    • Active & Green
    Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

    Weekend del 25 aprile in Lombardia

    Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
    • Active & Green
    Weekend del 25 aprile in Lombardia

    Alberi monumentali in Lombardia

    L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
    • Active & Green
    Alberi monumentali in Lombardia

    Trekking sul Lago d’Iseo

    Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
    • Active & Green
    Trekking sul Lago d’Iseo

    Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

    Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
    • Active & Green
    Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

    Alla scoperta del Monte Lesima

    Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
    • Active & Green
    Alla scoperta del Monte Lesima

    Centri sportivi della Valmalenco

    La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
    • Active & Green
    Centri sportivi della Valmalenco

    Escursioni per bambini

    • Active & Green
    Escursioni per bambini

    Giardini Lago di Como

    Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
    • Active & Green
    Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

    Giardini Milano

    La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
    • Active & Green
    Giardini Milano, Lombardia da visitare