• Active & Green

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Alpe Campagneda (2140 m)

L’Alpe Campagneda con i suoi infiniti spazi verdi, profumati e punteggiati dai piccoli fiori colorati tipici delle praterie in quota è senz’altro il paradiso degli animali.
Facilmente raggiungibile dal parcheggio nei pressi della diga di Campo Moro in circa 40 minuti.
Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, un piccolo pianoro da dove possiamo cominciare ad ammirare il panorama circostante. Si prosegue per altri 100 metri e le conifere si diradano sempre più, lasciando spazio agli arbusti e alle verdeggianti praterie.

Le aziende agricole: 

  • Società Agricola “Pizzo Scalino” di Nani Leonardo
  • Società Agricola “Il Cornetto” di Nani Mariapia
  • Azienda Agricola Bergomi Simone
  • Azienda Agricola Bergomi Giuseppe
  • Azienda Agricola Lenatti Giulia

Alpe Prabello (2287 m)

Meta d’obbligo per chi arriva in Valmalenco, l’alpeggio è posto in un contesto fiabesco ai piedi della piramide del Pizzo Scalino. Piccole e caratteristiche baite, ampi pascoli, chiesetta arroccata su un dosso, panorama mozzafiato e vecchia zangola a ricordo delle tradizioni fanno di questo alpeggio una tappa da non perdere. Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, poi si prosegue su sentiero che alterna brevi tratti ripidi ad ampie torbiere punteggiate di bianco per il tipico erioforo che qui trova il suo ambiente ideale. Un ultimo tratto su strada sterrata e si arriva al pittoresco alpeggio. La camminata ha una durata complessiva di circa 1h e 30 minuti. 

Le aziende agricole:

  • Azienda Agricola Negrini Maurizio

 


    Altri link

    Scopri il percorso interattivo
    Portami qui: Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

    Dello stesso tema

    Guide Valmalenco

    Nel gruppo Guide Valmalenco potete trovare i professionisti che possono accompagnarvi nelle vostre avventure che siate esperti, o semplicemente sognate di fare il vostro primo passo.
    • Active & Green
    Guide Valmalenco

    Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

    • Active & Green
    Valletrompia

    Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

    Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
    • Active & Green
    Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

    A pesca in Lombardia

    Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
    • Active & Green
    A pesca in Lombardia

    Giardini in Lombardia

    I giardini botanici della Lombardia sono dei veri e propri gioielli da visitare, e allora forza, cosa aspettate?
    • Active & Green
    Giardini in Lombardia, da scoprire

    Alla scoperta del Monte Lesima

    Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
    • Active & Green
    Alla scoperta del Monte Lesima

    Parco Visconteo

    Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
    • Active & Green
    Parco Visconteo

    La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

    Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
    • Active & Green
    Dossena

    Lombardia terra d’acque sorgive

    Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
    • Active & Green
    Lombardia terra d’acque sorgive

    Levadina

    Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
    • Active & Green
    Levadina

    La raccolta delle castagne

    Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
    • Active & Green
    La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

    Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

    • Active & Green
    Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

    In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

    • Active & Green
    In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

    Vivi la Valtellina come un Local

    L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
    • Active & Green
    Vivi la Valtellina come un Local

    Una settimana green in Valtellina

    Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
    • Active & Green
    Una settimana green in Valtellina

    5 punti panoramici della Brianza

    • Active & Green
    5 punti panoramici della Brianza

    Mototurismo in Lombardia

    Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
    • Active & Green
    Mototurismo in Lombardia

    Monte San Primo e il Palanzone

    Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
    • Active & Green
    Monte San Primo e il Palanzone

    5 cascate da visitare in Lombardia

    Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
    • Active & Green
    5 cascate da visitare in Lombardia

    Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

    Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
    • Active & Green
    Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026