• Active & Green

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Alpe Campagneda (2140 m)

L’Alpe Campagneda con i suoi infiniti spazi verdi, profumati e punteggiati dai piccoli fiori colorati tipici delle praterie in quota è senz’altro il paradiso degli animali.
Facilmente raggiungibile dal parcheggio nei pressi della diga di Campo Moro in circa 40 minuti.
Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, un piccolo pianoro da dove possiamo cominciare ad ammirare il panorama circostante. Si prosegue per altri 100 metri e le conifere si diradano sempre più, lasciando spazio agli arbusti e alle verdeggianti praterie.

Le aziende agricole: 

  • Società Agricola “Pizzo Scalino” di Nani Leonardo
  • Società Agricola “Il Cornetto” di Nani Mariapia
  • Azienda Agricola Bergomi Simone
  • Azienda Agricola Bergomi Giuseppe
  • Azienda Agricola Lenatti Giulia

Alpe Prabello (2287 m)

Meta d’obbligo per chi arriva in Valmalenco, l’alpeggio è posto in un contesto fiabesco ai piedi della piramide del Pizzo Scalino. Piccole e caratteristiche baite, ampi pascoli, chiesetta arroccata su un dosso, panorama mozzafiato e vecchia zangola a ricordo delle tradizioni fanno di questo alpeggio una tappa da non perdere. Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, poi si prosegue su sentiero che alterna brevi tratti ripidi ad ampie torbiere punteggiate di bianco per il tipico erioforo che qui trova il suo ambiente ideale. Un ultimo tratto su strada sterrata e si arriva al pittoresco alpeggio. La camminata ha una durata complessiva di circa 1h e 30 minuti. 

Le aziende agricole:

  • Azienda Agricola Negrini Maurizio

 


    Altri link

    Scopri il percorso interattivo
    Portami qui: Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

    Dello stesso tema

    Giardini Milano

    La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
    • Active & Green
    Giardini Milano, Lombardia da visitare

    Palestra di Roccia

    La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
    • Active & Green
    Palestra di Roccia

    Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

    Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
    • Active & Green
    Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

    I sentieri dell'Oltrepo Pavese

    A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
    • Active & Green
    Comunità Montana Oltrepò Pavese

    Parco della Brughiera Briantea

    Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
    • Active & Green
    Parco della Brughiera Briantea

    Cremona: una città sorprendente!

    Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
    • Active & Green
    Cremona: una città sorprendente!

    6 piste per l’ultima sciata di stagione

    Bormio, Colere, Adamello Ski, Livigno, Madesimo e Santa Caterina Valfurva, mete ideali per una Pasqua con gli sci ai piedi
    • Active & Green
    6 piste per l’ultima sciata di stagione

    Scoprire la provincia di Varese

    5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
    • Active & Green
    Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

    Escursioni con Alpaca

    Alpacas la Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
    • Active & Green
    Escursioni con Alpaca

    Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

    Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
    • Active & Green
    Salita in Val Sissone

    Tra lago e cielo

    Episodio 2
    • Active & Green
    Tra lago e cielo

    Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

    Tra il fiume Adda e la Martesana i luoghi raccontano la storia e l’operosità della Lombardia
    • Active & Green
    Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

    Il Parco Colonie Padane è aperto!

    Il parco è di nuovo fruibile!
    • Active & Green
    Il Parco Colonie Padane è aperto!

    Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

    • Active & Green
    @inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

    Guide Valmalenco

    Nel gruppo Guide Valmalenco potete trovare i professionisti che possono accompagnarvi nelle vostre avventure che siate esperti, o semplicemente sognate di fare il vostro primo passo.
    • Active & Green
    Guide Valmalenco

    Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

    • Active & Green
    Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

    Una settimana green in Valtellina

    Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
    • Active & Green
    Una settimana green in Valtellina

    La Lombardia si rimette in moto: ecco come

    • Active & Green
    La Lombardia si rimette in moto: ecco come

    I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

    Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
    • Active & Green
    I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

    Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

    Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
    • Active & Green
    Foto di Felice Battaglia