• Active & Green

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Alpe Campagneda (2140 m)

L’Alpe Campagneda con i suoi infiniti spazi verdi, profumati e punteggiati dai piccoli fiori colorati tipici delle praterie in quota è senz’altro il paradiso degli animali.
Facilmente raggiungibile dal parcheggio nei pressi della diga di Campo Moro in circa 40 minuti.
Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, un piccolo pianoro da dove possiamo cominciare ad ammirare il panorama circostante. Si prosegue per altri 100 metri e le conifere si diradano sempre più, lasciando spazio agli arbusti e alle verdeggianti praterie.

Le aziende agricole: 

  • Società Agricola “Pizzo Scalino” di Nani Leonardo
  • Società Agricola “Il Cornetto” di Nani Mariapia
  • Azienda Agricola Bergomi Simone
  • Azienda Agricola Bergomi Giuseppe
  • Azienda Agricola Lenatti Giulia

Alpe Prabello (2287 m)

Meta d’obbligo per chi arriva in Valmalenco, l’alpeggio è posto in un contesto fiabesco ai piedi della piramide del Pizzo Scalino. Piccole e caratteristiche baite, ampi pascoli, chiesetta arroccata su un dosso, panorama mozzafiato e vecchia zangola a ricordo delle tradizioni fanno di questo alpeggio una tappa da non perdere. Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, poi si prosegue su sentiero che alterna brevi tratti ripidi ad ampie torbiere punteggiate di bianco per il tipico erioforo che qui trova il suo ambiente ideale. Un ultimo tratto su strada sterrata e si arriva al pittoresco alpeggio. La camminata ha una durata complessiva di circa 1h e 30 minuti. 

Le aziende agricole:

  • Azienda Agricola Negrini Maurizio

 


    Altri link

    Scopri il percorso interattivo
    Portami qui: Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

    Dello stesso tema

    I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

    Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
    • Active & Green
    I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

    Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

    Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
    • Active & Green
    Vista sul Lago Palù

    Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

    Dalle ville neoclassiche ai boschi più selvaggi, i paesaggi lariani e gli alberi che custodiscono incantano per la loro varietà.
    • Active & Green
    Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

    Turismo lento in Vallecamonica

    Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
    • Active & Green
    Turismo lento Valle Camonica

    Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

    • Active & Green
    Valletrompia

    I sentieri dell'Oltrepo Pavese

    A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
    • Active & Green
    Comunità Montana Oltrepò Pavese

    Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

    Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
    • Active & Green
    Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

    Palude Brabbia

    Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
    • Active & Green
    L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

    Scoprire la provincia di Varese

    5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
    • Active & Green
    Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

    10 luoghi immersi nella natura

    Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
    • Active & Green
    Scoprire la Lombardia attraverso la natura

    Lombardia: la primavera arriva in città

    Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
    • Active & Green
    Lombardia: la primavera arriva in città

    Il Sentiero del Viandante a Varenna

    Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
    • Active & Green
    Il Sentiero del Viandante a Varenna

    Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

    Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
    • Active & Green
    Vallone dello Scerscen

    Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

    • Active & Green
    Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

    Pic nic in Lombardia

    8 mete facili per un pic nic in Lombardia. Sulle spiaggette dei nostri laghi, al fresco dei boschi, in compagnia dei dinosauri!
    • Active & Green
    Lago di Endine

    Il Parco Colonie Padane è aperto!

    Il parco è di nuovo fruibile!
    • Active & Green
    Il Parco Colonie Padane è aperto!

    Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

    Valmalenco
    • Active & Green
    Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

    Vivi la Valtellina come un Local

    L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
    • Active & Green
    Vivi la Valtellina come un Local

    Un'emozione senza limiti

    • Active & Green
    Un'emozione senza limiti

    Ferrata del Torrione Porro

    E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
    • Active & Green
    Ferrata del Torrione Porro