• Active & Green
    • Montagne

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.

Con storie di uomini e montagne, passione e coraggio, panorami mozzafiato, escursioni per esperti, passeggiate per tutti.

Dal Resegone al monte Grigna, le sue vette sono palestre ambite da generazioni di scalatori. Eroi come Riccardo Cassin e Carlo Mauri, e poi i mitici Ragni della Grignetta, uno dei più prestigiosi gruppi alpinistici del panorama internazionale, che continuano la gloriosa tradizione o, ancora, la nuova leva dei freeclimber.

Se amate vita outdoor e passeggiate, ma non ve la sentite di affrontare un’arrampicata in roccia, il programma Vivere la Montagna è fatto per voi. Punto di partenza: la funivia di Versasio, riaperta nel 2008 completamente rinnovata.

In soli 5 minuti permette di raggiungere i 1300 mt dei Piani d’Erna, sul Monte Resegone, un balcone naturale affacciato sul lago di Lecco. Da lassù, in inverno si scende veloci con bob e slittini.

Numerosi anche gli itinerari per escursioni con le ciaspole. Nella bella stagione, trekking (anche accompagnati: guidealpine.lombardia.it) con tappe in baita, a degustare formaggi d’alpeggio. Per chi sceglie di trascorrere il weekend in famiglia suggeriamo le passeggiate sul Sentiero Natura con pausa al parco avventura, con ponti tibetani e scivolate sul gommone che faranno emozionare i più piccoli.

Due gli appuntamenti da non perdere. Nel mese di giugno, i ben allenati possono salire a passo svelto dal lago alla vetta durante la Resegup, la celebre skyrace lecchese. A luglio, si può dare l’Assalto al Resegone per raggiungere il Rifugio Azzoni a 1875 mt. La promessa? Un panorama mozzafiato che spazia su tutto l’Arco Alpino, fino agli Appennini.

Portami qui: Lecco in vetta al Resegone

Dello stesso tema

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.
  • Active & Green
Dal Sebino alla scoperta del Parco Oglio Nord

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Acqua nell'Anima

Sulle tracce di Mantova Città d'acqua, 24 percorsi esperienziali tra natura, cultura, gusto e benessere
  • Active & Green
Fior di Loto - Lago Superiore - Mantova

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Active & Green
Castelli e Risaie

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda

Galbusera Bianca

Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
  • Active & Green
Galbusera Bianca

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone