• Active & Green
    • Borghi
    • Arte e Cultura

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

Tradotto automaticamente

Nel cuore pulsante delle Alpi Orobie, due borghi incastonati nell’Alta Val Brembana si stanno trasformando in destinazioni sorprendenti.

Dopo il successo del festival NA.TUR.ARTE, Dossena e Roncobello, i due comuni simbolo del progetto, si presentano oggi come luoghi da non perdere per chi desidera un turismo autentico, fatto di natura incontaminata, arte immersiva e tecnologie narrative d’avanguardia.
 
NA.TUR.ARTE, progetto finanziato dal Ministero del Turismo all’interno del bando per i piccoli comuni a vocazione turistica ed acronimo di Natura, Turismo e Arte, è stato molto più di un festival. È stato un invito a rallentare, ad ascoltare il silenzio dei boschi, a scoprire installazioni d’artista nascoste nei paesaggi alpini, e a partecipare a un’esperienza culturale profonda e coinvolgente attraverso 15 eventi di condivisione con l'obiettivo di far emergere questi luoghi incontaminati dell'Area Wilderness, la zona Wild della Val Parina.


 
Dove l’arte incontra la montagna
 
A solo un’ora e mezza da Milano, Dossena e Roncobello offrono ospitalità genuina e panorami che incantano. Non sono solo due borghi “da cartolina”, ma luoghi che oggi parlano il linguaggio del futuro grazie a un nuovo modo di valorizzare il patrimonio naturale e culturale.
 
Tra i luoghi simbolo dei due territori, spiccano il celebre Ponte nel Sole e le antiche miniere di Dossena, il suggestivo Mulino di Baresi, Roncobello, tutelato dal FAI. Ma a sorprendere è la trasformazione della zona grazie ad artisti visionari che hanno saputo integrarsi con la bellezza del paesaggio.
 
Come Julius von Bismarck, che ha ridipinto le pareti rocciose della miniera con Landscape Painting (Mine), un’opera che reinterpreta il paesaggio attraverso un gioco di illusioni ottiche e riflessioni sulla rappresentazione storica della natura. O come Francesco Pedrini, che ha creato Magnitudo al Passo del Vendulo: un osservatorio poetico in larice che collega cielo e terra, scienza e spiritualità.
 

 
 

Un museo a cielo aperto
 
I sentieri che si snodano tra Dossena e Roncobello sono oggi vere e proprie gallerie d’arte all’aperto. L’installazione Storie dal Becco, firmata da Picchi & Cugusi, guida i visitatori lungo un percorso in sei tappe, dove la narrazione si fonde con il paesaggio montano. E ancora, Francesco Ferrero, con Che sventoli per Bacco!, ha trasformato un rudere in un castello per bambini, dove l’arte diventa gioco, identità, e futuro condiviso.
 
Tecnologia e memoria
 
Il progetto NA.TUR.ARTE ha saputo unire l’arte alla tecnologia, che darà vita a esperienze interattive uniche. Nelle miniere di Dossena, l’intelligenza artificiale permetterà di dialogare con gli ologrammi dei “minatori del passato” e gli ospiti avranno anche l’opportunità di immergersi nei due comuni in aule multimediali in cui i bozzetti dei visitatori prenderanno vita in tempo reale sugli schermi. L’applicazione Natura Parlante, con la sua realtà aumentata, accompagnerà escursionisti e famiglie in un viaggio narrativo che rende ogni passo un’occasione per imparare, giocare, emozionarsi.
 
Un invito a tornare
 
Il festival NA.TUR.ARTE si è concluso, ma il suo spirito vive ancora nei sentieri, nelle installazioni permanenti, nelle persone che abitano questi borghi e li stanno reinventando. Dossena e Roncobello non sono solo mete da visitare, ma luoghi da vivere: per camminare senza fretta, per scoprire storie nascoste, per respirare una montagna che oggi si racconta con voce nuova.
 
Che sia una passeggiata lungo il sentiero del Becco, una visita alla miniera parlante o un momento di gioco tra i boschi di Roncobello con i propri figli, ogni esperienza qui ha il potere di lasciare un segno.
 

Dello stesso tema

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

A cavallo in Lombardia

Agriturismi, maneggi, scuole di equitazione. Escursioni lungo l’Adda e il Ticino. Scopri dove andare a cavallo in Lombardia
  • Active & Green
A cavallo in Lombardia

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
  • Active & Green
Greenway del Lario

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
  • Active & Green
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia