• Active & Green
    • Borghi
    • Arte e Cultura

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

Tradotto automaticamente

Nel cuore pulsante delle Alpi Orobie, due borghi incastonati nell’Alta Val Brembana si stanno trasformando in destinazioni sorprendenti.

Dopo il successo del festival NA.TUR.ARTE, Dossena e Roncobello, i due comuni simbolo del progetto, si presentano oggi come luoghi da non perdere per chi desidera un turismo autentico, fatto di natura incontaminata, arte immersiva e tecnologie narrative d’avanguardia.
 
NA.TUR.ARTE, progetto finanziato dal Ministero del Turismo all’interno del bando per i piccoli comuni a vocazione turistica ed acronimo di Natura, Turismo e Arte, è stato molto più di un festival. È stato un invito a rallentare, ad ascoltare il silenzio dei boschi, a scoprire installazioni d’artista nascoste nei paesaggi alpini, e a partecipare a un’esperienza culturale profonda e coinvolgente attraverso 15 eventi di condivisione con l'obiettivo di far emergere questi luoghi incontaminati dell'Area Wilderness, la zona Wild della Val Parina.


 
Dove l’arte incontra la montagna
 
A solo un’ora e mezza da Milano, Dossena e Roncobello offrono ospitalità genuina e panorami che incantano. Non sono solo due borghi “da cartolina”, ma luoghi che oggi parlano il linguaggio del futuro grazie a un nuovo modo di valorizzare il patrimonio naturale e culturale.
 
Tra i luoghi simbolo dei due territori, spiccano il celebre Ponte nel Sole e le antiche miniere di Dossena, il suggestivo Mulino di Baresi, Roncobello, tutelato dal FAI. Ma a sorprendere è la trasformazione della zona grazie ad artisti visionari che hanno saputo integrarsi con la bellezza del paesaggio.
 
Come Julius von Bismarck, che ha ridipinto le pareti rocciose della miniera con Landscape Painting (Mine), un’opera che reinterpreta il paesaggio attraverso un gioco di illusioni ottiche e riflessioni sulla rappresentazione storica della natura. O come Francesco Pedrini, che ha creato Magnitudo al Passo del Vendulo: un osservatorio poetico in larice che collega cielo e terra, scienza e spiritualità.
 

 
 

Un museo a cielo aperto
 
I sentieri che si snodano tra Dossena e Roncobello sono oggi vere e proprie gallerie d’arte all’aperto. L’installazione Storie dal Becco, firmata da Picchi & Cugusi, guida i visitatori lungo un percorso in sei tappe, dove la narrazione si fonde con il paesaggio montano. E ancora, Francesco Ferrero, con Che sventoli per Bacco!, ha trasformato un rudere in un castello per bambini, dove l’arte diventa gioco, identità, e futuro condiviso.
 
Tecnologia e memoria
 
Il progetto NA.TUR.ARTE ha saputo unire l’arte alla tecnologia, che darà vita a esperienze interattive uniche. Nelle miniere di Dossena, l’intelligenza artificiale permetterà di dialogare con gli ologrammi dei “minatori del passato” e gli ospiti avranno anche l’opportunità di immergersi nei due comuni in aule multimediali in cui i bozzetti dei visitatori prenderanno vita in tempo reale sugli schermi. L’applicazione Natura Parlante, con la sua realtà aumentata, accompagnerà escursionisti e famiglie in un viaggio narrativo che rende ogni passo un’occasione per imparare, giocare, emozionarsi.
 
Un invito a tornare
 
Il festival NA.TUR.ARTE si è concluso, ma il suo spirito vive ancora nei sentieri, nelle installazioni permanenti, nelle persone che abitano questi borghi e li stanno reinventando. Dossena e Roncobello non sono solo mete da visitare, ma luoghi da vivere: per camminare senza fretta, per scoprire storie nascoste, per respirare una montagna che oggi si racconta con voce nuova.
 
Che sia una passeggiata lungo il sentiero del Becco, una visita alla miniera parlante o un momento di gioco tra i boschi di Roncobello con i propri figli, ogni esperienza qui ha il potere di lasciare un segno.
 

Dello stesso tema

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Acqua nell'Anima

Sulle tracce di Mantova Città d'acqua, 24 percorsi esperienziali tra natura, cultura, gusto e benessere
  • Active & Green
Fior di Loto - Lago Superiore - Mantova

Coolcation e avventura in Valtellina

Sei esperienze outdoor tra le Alpi Valtellinesi per combattere il caldo estivo immersi nella natura
  • Active & Green
Ph: I Mille

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Scivola sull’acqua e vivi l’avventura: esperienze indimenticabili tra Navigli e Ticino!
  • Active & Green
Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona