• Active & Green

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Mappa 3D della sesta tappa

Località di partenza: Rif. Marinelli Bombardieri

Quota massima: 2983 m

Dislivello: + 250 m / -500 m

Tempo di percorrenza: 3 h

Distanza: 5 km / 8 km var. da Forcella di Fellaria

cartina interattiva

E' la tappa più breve, che attraversa il valico più alto dell'intera Alta Via: la Bocchetta di Caspoggio a quasi 3000m. Qui si respira l'aria delle cime più alte del gruppo, perfettamente visibili dal passo. A causa del ritiro del ghiacciaio di Caspoggio, la transitabilità lungo lo stesso può risultare difficoltosa. Vivamente consigliabile è l'uso di piccozza e ramponi soprattutto quando si intende percorrere questo tratto durante la stagione avanzata quando i ghiacciai sono abbondantemente crepacciati. 

Un'altra possibilità che consiste nel percorrere la variante "alta", in gran parte su ghiacciaio, attraverso il Passo Marinelli orientale 3090m, richiede materiali ed esperienza alpinistica; superato il tratto glaciale si scende al Laghetto di Fellaria e da qui in breve ai pascoli dell'omonimo alpeggio.

Se non si ha esperienza nell'attraversamento di terreni glaciali è vivamente consigliato l'accompagnamento della guida oppure si consiglia di intraprendere la variante più semplice che prevede il passaggio dalla Forcella di Fellaria 2819m (variante). Evita tratti di ghiacciaio ma comporta la discesa fino al Rif. Carate dove si incontra la deviazione. 

Il rifugio Bignami si trova all'Alpe Fellaria, uno dei più alti alpeggi della valle ancora utilizzati.

PER IL PERNOTTAMENTO:

RIFUGIO BIGNAMI: +39 0342 451178

Dello stesso tema

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

Esperienze sul Lago Maggiore

  • Active & Green
Esperienze sul Lago Maggiore

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Scopri Sporty!

L’ App di Regione Lombardia dedicata agli appassionati di sport e turismo di montagna
  • Active & Green
Escursionismo sulla neve a Bormio

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Valle Camonica - Tonale

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia