• Active & Green

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Mappa 3D della sesta tappa

Località di partenza: Rif. Marinelli Bombardieri

Quota massima: 2983 m

Dislivello: + 250 m / -500 m

Tempo di percorrenza: 3 h

Distanza: 5 km / 8 km var. da Forcella di Fellaria

cartina interattiva

E' la tappa più breve, che attraversa il valico più alto dell'intera Alta Via: la Bocchetta di Caspoggio a quasi 3000m. Qui si respira l'aria delle cime più alte del gruppo, perfettamente visibili dal passo. A causa del ritiro del ghiacciaio di Caspoggio, la transitabilità lungo lo stesso può risultare difficoltosa. Vivamente consigliabile è l'uso di piccozza e ramponi soprattutto quando si intende percorrere questo tratto durante la stagione avanzata quando i ghiacciai sono abbondantemente crepacciati. 

Un'altra possibilità che consiste nel percorrere la variante "alta", in gran parte su ghiacciaio, attraverso il Passo Marinelli orientale 3090m, richiede materiali ed esperienza alpinistica; superato il tratto glaciale si scende al Laghetto di Fellaria e da qui in breve ai pascoli dell'omonimo alpeggio.

Se non si ha esperienza nell'attraversamento di terreni glaciali è vivamente consigliato l'accompagnamento della guida oppure si consiglia di intraprendere la variante più semplice che prevede il passaggio dalla Forcella di Fellaria 2819m (variante). Evita tratti di ghiacciaio ma comporta la discesa fino al Rif. Carate dove si incontra la deviazione. 

Il rifugio Bignami si trova all'Alpe Fellaria, uno dei più alti alpeggi della valle ancora utilizzati.

PER IL PERNOTTAMENTO:

RIFUGIO BIGNAMI: +39 0342 451178

Dello stesso tema

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Running al Parco di Monza

Correre fa bene alla salute. Correre in mezzo alla natura? Ancora meglio! Ti aspettiamo al Parco di Monza.
  • Active & Green
Running Parco di Monza

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

Escursioni a Zelo Buon Persico

Un itinerario naturalistico tra i Canali e la natura del Lodigiano
  • Active & Green
Escursioni a Zelo Buon Persico

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine