• Active & Green
    • Parchi

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.

Questa è la missione affidata alla Foresta di Pianura di Lodi, il cui primo nucleo sta crescendo florido alla periferia meridionale del capoluogo con esemplari alti, ormai, una decina di metri.

I due lotti, di recente realizzazione, cresceranno andando a colonizzare l’area denominata Isolabella, nei pressi dell’ospedale Maggiore e, al di là del fiume, l’area ex SICC, per una riqualificazione complessiva di circa 40 ettari di territorio.

La foresta sarà una “dorsale di alberi e arbusti” alla quale si connetteranno altri corridoi verdi. Il tutto per dare vita ad un mosaico ambientale, un autentico “sistema verde territoriale” che avrà lo scopo di riconciliare le esigenze della vita urbana con la difesa e la tutela del territorio. Un abbraccio verde a corona della città.

La Foresta di Lodi costituisce il primo importante traguardo raggiunto nella prospettiva di restituire al Lodigiano il proprio paesaggio rurale, in una dimensione di equilibrio tra l’operosità dell’uomo e le esigenze della natura.
Rappresenta il più grande investimento ambientale realizzato dalla Provincia  di Lodi, un  investimento straordinario che cresce silenzioso e per questo merita di essere raccontato.

AREA COLDANA COSTINO

La prima porzione realizzata nel 2003 nella quale sono state messe a dimora quasi 40.000 essenze forestali; presenta al suo interno una zona umida, un percorso  ciclopedonale e un’ampia area didattica.

PARCO DELL’ISOLABELLA

L’area più prossima all’abitato, è uno spazio aperto immerso in una cornice di piante a portamento sia arboreo che arbustivo tra le quali le più rappresentative sono Frassini, Pioppi, Farnie, Ontani, Biancospini, Noccioli e Viburni.

AREA EX SICC

Lambisce un’ampia ansa del fiume Adda ed è caratterizzata da tre sottozone aventi funzioni naturalistiche diverse e diversa prevalenza di essenze tra le quali citiamo Pioppi, Salici, Ontani, Olmi, Gelsi, Frassini, Ciliegi e Noccioli; il percorso ciclopedonale al suo interno si raccorda con la rete ciclabile collegata al centro cittadino.

Portami qui: Foresta di Pianura

Dello stesso tema

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

Digital Detox tra arte e natura

Novembre in Lombardia invita alla calma, per rigenerarsi e scoprire esperienze offline tra borghi, arte e natura.
  • Active & Green
@inLombardia

Lombardia terra d’acque sorgive

Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
  • Active & Green
Lombardia terra d’acque sorgive

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Esperienze sul Lago Maggiore

  • Active & Green
Esperienze sul Lago Maggiore

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

  • Active & Green
Bismarck_Dossena