• Active & Green
    • Parchi

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.

Questa è la missione affidata alla Foresta di Pianura di Lodi, il cui primo nucleo sta crescendo florido alla periferia meridionale del capoluogo con esemplari alti, ormai, una decina di metri.

I due lotti, di recente realizzazione, cresceranno andando a colonizzare l’area denominata Isolabella, nei pressi dell’ospedale Maggiore e, al di là del fiume, l’area ex SICC, per una riqualificazione complessiva di circa 40 ettari di territorio.

La foresta sarà una “dorsale di alberi e arbusti” alla quale si connetteranno altri corridoi verdi. Il tutto per dare vita ad un mosaico ambientale, un autentico “sistema verde territoriale” che avrà lo scopo di riconciliare le esigenze della vita urbana con la difesa e la tutela del territorio. Un abbraccio verde a corona della città.

La Foresta di Lodi costituisce il primo importante traguardo raggiunto nella prospettiva di restituire al Lodigiano il proprio paesaggio rurale, in una dimensione di equilibrio tra l’operosità dell’uomo e le esigenze della natura.
Rappresenta il più grande investimento ambientale realizzato dalla Provincia  di Lodi, un  investimento straordinario che cresce silenzioso e per questo merita di essere raccontato.

AREA COLDANA COSTINO

La prima porzione realizzata nel 2003 nella quale sono state messe a dimora quasi 40.000 essenze forestali; presenta al suo interno una zona umida, un percorso  ciclopedonale e un’ampia area didattica.

PARCO DELL’ISOLABELLA

L’area più prossima all’abitato, è uno spazio aperto immerso in una cornice di piante a portamento sia arboreo che arbustivo tra le quali le più rappresentative sono Frassini, Pioppi, Farnie, Ontani, Biancospini, Noccioli e Viburni.

AREA EX SICC

Lambisce un’ampia ansa del fiume Adda ed è caratterizzata da tre sottozone aventi funzioni naturalistiche diverse e diversa prevalenza di essenze tra le quali citiamo Pioppi, Salici, Ontani, Olmi, Gelsi, Frassini, Ciliegi e Noccioli; il percorso ciclopedonale al suo interno si raccorda con la rete ciclabile collegata al centro cittadino.

Portami qui: Foresta di Pianura

Dello stesso tema

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

A cavallo in Lombardia

Agriturismi, maneggi, scuole di equitazione. Escursioni lungo l’Adda e il Ticino. Scopri dove andare a cavallo in Lombardia
  • Active & Green
A cavallo in Lombardia

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Galbusera Bianca

Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
  • Active & Green
Galbusera Bianca

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Passeggiando nelle Orobie

Facili passeggiate nelle Orobie per riequilibrare mente e corpo
  • Active & Green
Passeggiando nelle Orobie

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
  • Active & Green
Parco dei Fontanili