• Active & Green
    • Parchi

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.

Questa è la missione affidata alla Foresta di Pianura di Lodi, il cui primo nucleo sta crescendo florido alla periferia meridionale del capoluogo con esemplari alti, ormai, una decina di metri.

I due lotti, di recente realizzazione, cresceranno andando a colonizzare l’area denominata Isolabella, nei pressi dell’ospedale Maggiore e, al di là del fiume, l’area ex SICC, per una riqualificazione complessiva di circa 40 ettari di territorio.

La foresta sarà una “dorsale di alberi e arbusti” alla quale si connetteranno altri corridoi verdi. Il tutto per dare vita ad un mosaico ambientale, un autentico “sistema verde territoriale” che avrà lo scopo di riconciliare le esigenze della vita urbana con la difesa e la tutela del territorio. Un abbraccio verde a corona della città.

La Foresta di Lodi costituisce il primo importante traguardo raggiunto nella prospettiva di restituire al Lodigiano il proprio paesaggio rurale, in una dimensione di equilibrio tra l’operosità dell’uomo e le esigenze della natura.
Rappresenta il più grande investimento ambientale realizzato dalla Provincia  di Lodi, un  investimento straordinario che cresce silenzioso e per questo merita di essere raccontato.

AREA COLDANA COSTINO

La prima porzione realizzata nel 2003 nella quale sono state messe a dimora quasi 40.000 essenze forestali; presenta al suo interno una zona umida, un percorso  ciclopedonale e un’ampia area didattica.

PARCO DELL’ISOLABELLA

L’area più prossima all’abitato, è uno spazio aperto immerso in una cornice di piante a portamento sia arboreo che arbustivo tra le quali le più rappresentative sono Frassini, Pioppi, Farnie, Ontani, Biancospini, Noccioli e Viburni.

AREA EX SICC

Lambisce un’ampia ansa del fiume Adda ed è caratterizzata da tre sottozone aventi funzioni naturalistiche diverse e diversa prevalenza di essenze tra le quali citiamo Pioppi, Salici, Ontani, Olmi, Gelsi, Frassini, Ciliegi e Noccioli; il percorso ciclopedonale al suo interno si raccorda con la rete ciclabile collegata al centro cittadino.

Portami qui: Foresta di Pianura

Dello stesso tema

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

  • Active & Green
Lago Maggiore

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio