• Active & Green

Ciclovia del Po

Un fiune di scoperte! Un’esperienza a colori lungo le stagioni.

La Ciclovia del Po misura 22 km: parte dalla confluenza fra i fiumi Ticino e Po, nei pressi del ponte in ferro della Becca in Località Tornello di Mezzanino, fino ad arrivare all’attracco di Parpanese, nel Comune di Arena Po.

 

Si estende dalla confluenza fra i fiumi Ticino e Po sino all’attracco di Parpanese, sito nel comune di Arena Po.

In bicicletta o a piedi, la Ciclovia del Po regala sempre momenti unici a chi ama la natura e desidera viverla attivamente per andare alla scoperta di una terra ricca di fascino e dagli scorci sorprendenti. Il tracciato non si allontana mai troppo dal fiume e si sviluppa lungo una serie di sentieri che incontrano bracci morti, sabbioni, saliceti e lanche.

La posizione sopraelevata del percorso permette una vista mozzafiato sia sul fiume sia verso le colline dell’Oltrepò Pavese, punteggiate di vigneti e da cui emergono le torri, i castelli e i campanili di Montalto Pavese, Cigognola, Stradella e Zenevredo.

I colori fanno a gara per attirare lo sguardo del visitatore, già ammaliato dalle placide acque del Po, le cui bianche rive sabbiose invitano alla sosta e alla contemplazione. La primavera dà una mano di verde intenso alla vegetazione lungo gli argini, l’estate esplode con il mare giallo dei campi di grano, mentre prima l’autunno e poi l’inverno, grazie alla nebbia e ai tenui sfondi cromatici del paesaggio, creano un’atmosfera magica e suggestiva.

Il visitatore percorre la strada in ghiaia con una pedalata facile e disinvolta, lontano da automobili e centri abitati, facendo il pieno di relax e divertimento. Le uniche presenze, oltre ai pescatori locali, sono i numerosi uccelli di fiume: starne, germani, nitticore, aironi, svassi si alzano in volo, sorpresi dal rumore minimo delle bici.

Lungo il percorso non mancano le oasi di arte e cultura: la Chiesa di S. Giorgio di Arena Po, eretta in stile romanico nel XIII secolo, e la Pieve di Parpanese, realizzata nel XII secolo e intitolata a San Gorgonio, regalano un’inattesa e piacevole digressione dal tema naturale.


Allegati

Scarica la Brochure della Ciclovia del Po

Altri link

Facebook
Portami qui: Ciclovia del Po

Dello stesso tema

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Escursioni a Zelo Buon Persico

Un itinerario naturalistico tra i Canali e la natura del Lodigiano
  • Active & Green
Escursioni a Zelo Buon Persico

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

Birdwatching in Lombardia

Parchi, riserve e oasi dove osservare la vita segreta degli uccelli
  • Active & Green
Birdwatching in Lombardia

6 destinazioni con sorpresa

Visitare la Lombardia in autunno regala sorprese nascoste tra il foliage dei boschi, i suggestivi castelli sui laghi e le cattedrali cittadine per esperienze immersive tra mistero e bellezza.
  • Active & Green
6 destinazioni con sorpresa

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia