• Active & Green
    • Laghi

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.

Il Sentiero del Viandante è un interessante itinerario risalente al periodo romano, un tempo unica via di comunicazione via terra per i paesi sulla sponda orientale del lago di Como.

Seguendo a mezza costa il lago offre a chi lo affronta l’opportunità di assaporare qualche ora di pace immersi in una quiete e in un ambiente tutt’uno con il cielo e il lago che lo abbracciano.

Questo cammino, un tempo via di passaggio dal Milanese alla Svizzera, attualmente copre una lunghezza complessiva di circa 50 km, percorribili in più tappe. Il sentiero ha inizio ad Abbadia Lariana (LC), nei pressi della chiesetta di S. Martino, e termina a Morbegno (SO).

Ricordiamo, inoltre, che i paesi della sponda orientale sono serviti dalla linea ferroviaria Trenord Tirano-Sondrio-Lecco-Milano, pratica per chi non volesse rientrare a piedi al termine dell’escursione.

Chi invece proviene dalle località della sponda occidentale del lago può avvalersi del servizio navigazione e scendere direttamente allo scalo di Varenna. Consigliamo per l’escursione di indossare scarpe da trekking e un abbigliamento comodo.

Partendo da Varenna, il sentiero si incontra una volta raggiunta la località di Vezio (Perledo) sopra al paese. Qui si può imboccare il Viandante in due direzioni: il più semplice tratto verso nord, fino a raggiungere Bellano, o quello più impegnativo verso Lierna a sud.

Il tratto del Viandante da Varenna a Bellano è un percorso semplice, adatto a tutti, percorribile in circa 2 ore e mezzo. Lungo il cammino è possibile ammirare suggestivi scorci sul lago e testimonianze della storia locale come antichi cascinali e cappelle votive.

Punti di interesse lungo il sentiero sono il castello di Vezio, antica fortezza medievale a strapiombo sul lago, e l’Orrido di Bellano, una gola suggestiva scavata dal torrente Pioverna.

Il tratto da Varenna a Lierna, ben più lungo e impegnativo (circa 4 ore), è per escursionisti più allenati e si sconsiglia di percorrerlo in piena estate quando la temperatura è più alta poiché esposto in alcuni tratti.

Il tracciato Varenna-Lierna ha due varianti: una più alta, che da Vezio risale verso Ortanella fino a quasi 1000 metri, e una più bassa che dalla frazione di Pino a Varenna passa per Coria a 780 metri per poi ridiscendere a Lierna.

Lungo il percorso si incontrano punti di interesse come il “cimitero degli inglesi” di Varenna, la villa Capuana e il castello di Lierna e, nella variante alta, la chiesa di San Pietro in Ortanella.

Descrizione completa dei due itinerari disponibile presso l’Infopoint di Varenna.

Dello stesso tema

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Acqua nell'Anima

Sulle tracce di Mantova Città d'acqua, 24 percorsi esperienziali tra natura, cultura, gusto e benessere
  • Active & Green
Fior di Loto - Lago Superiore - Mantova

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.
  • Active & Green
Dal Sebino alla scoperta del Parco Oglio Nord

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

La Ciclovia Karolingia

  • Active & Green
Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Tra il fiume Adda e la Martesana i luoghi raccontano la storia e l’operosità della Lombardia
  • Active & Green
Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

La Lombardia si rimette in moto: ecco come

  • Active & Green
La Lombardia si rimette in moto: ecco come

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!