• Active & Green
    • Laghi

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.

Il Sentiero del Viandante è un interessante itinerario risalente al periodo romano, un tempo unica via di comunicazione via terra per i paesi sulla sponda orientale del lago di Como.

Seguendo a mezza costa il lago offre a chi lo affronta l’opportunità di assaporare qualche ora di pace immersi in una quiete e in un ambiente tutt’uno con il cielo e il lago che lo abbracciano.

Questo cammino, un tempo via di passaggio dal Milanese alla Svizzera, attualmente copre una lunghezza complessiva di circa 50 km, percorribili in più tappe. Il sentiero ha inizio ad Abbadia Lariana (LC), nei pressi della chiesetta di S. Martino, e termina a Morbegno (SO).

Ricordiamo, inoltre, che i paesi della sponda orientale sono serviti dalla linea ferroviaria Trenord Tirano-Sondrio-Lecco-Milano, pratica per chi non volesse rientrare a piedi al termine dell’escursione.

Chi invece proviene dalle località della sponda occidentale del lago può avvalersi del servizio navigazione e scendere direttamente allo scalo di Varenna. Consigliamo per l’escursione di indossare scarpe da trekking e un abbigliamento comodo.

Partendo da Varenna, il sentiero si incontra una volta raggiunta la località di Vezio (Perledo) sopra al paese. Qui si può imboccare il Viandante in due direzioni: il più semplice tratto verso nord, fino a raggiungere Bellano, o quello più impegnativo verso Lierna a sud.

Il tratto del Viandante da Varenna a Bellano è un percorso semplice, adatto a tutti, percorribile in circa 2 ore e mezzo. Lungo il cammino è possibile ammirare suggestivi scorci sul lago e testimonianze della storia locale come antichi cascinali e cappelle votive.

Punti di interesse lungo il sentiero sono il castello di Vezio, antica fortezza medievale a strapiombo sul lago, e l’Orrido di Bellano, una gola suggestiva scavata dal torrente Pioverna.

Il tratto da Varenna a Lierna, ben più lungo e impegnativo (circa 4 ore), è per escursionisti più allenati e si sconsiglia di percorrerlo in piena estate quando la temperatura è più alta poiché esposto in alcuni tratti.

Il tracciato Varenna-Lierna ha due varianti: una più alta, che da Vezio risale verso Ortanella fino a quasi 1000 metri, e una più bassa che dalla frazione di Pino a Varenna passa per Coria a 780 metri per poi ridiscendere a Lierna.

Lungo il percorso si incontrano punti di interesse come il “cimitero degli inglesi” di Varenna, la villa Capuana e il castello di Lierna e, nella variante alta, la chiesa di San Pietro in Ortanella.

Descrizione completa dei due itinerari disponibile presso l’Infopoint di Varenna.

Dello stesso tema

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Sciare a Teglio

Sport e divertimento per tutta la famiglia, all'interno di un quadro spettacolare con vista sulle Orobie.
  • Active & Green
Sciare a Teglio

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Free Climbing

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua