• Active & Green
    • Laghi

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.

Il Sentiero del Viandante è un interessante itinerario risalente al periodo romano, un tempo unica via di comunicazione via terra per i paesi sulla sponda orientale del lago di Como.

Seguendo a mezza costa il lago offre a chi lo affronta l’opportunità di assaporare qualche ora di pace immersi in una quiete e in un ambiente tutt’uno con il cielo e il lago che lo abbracciano.

Questo cammino, un tempo via di passaggio dal Milanese alla Svizzera, attualmente copre una lunghezza complessiva di circa 50 km, percorribili in più tappe. Il sentiero ha inizio ad Abbadia Lariana (LC), nei pressi della chiesetta di S. Martino, e termina a Morbegno (SO).

Ricordiamo, inoltre, che i paesi della sponda orientale sono serviti dalla linea ferroviaria Trenord Tirano-Sondrio-Lecco-Milano, pratica per chi non volesse rientrare a piedi al termine dell’escursione.

Chi invece proviene dalle località della sponda occidentale del lago può avvalersi del servizio navigazione e scendere direttamente allo scalo di Varenna. Consigliamo per l’escursione di indossare scarpe da trekking e un abbigliamento comodo.

Partendo da Varenna, il sentiero si incontra una volta raggiunta la località di Vezio (Perledo) sopra al paese. Qui si può imboccare il Viandante in due direzioni: il più semplice tratto verso nord, fino a raggiungere Bellano, o quello più impegnativo verso Lierna a sud.

Il tratto del Viandante da Varenna a Bellano è un percorso semplice, adatto a tutti, percorribile in circa 2 ore e mezzo. Lungo il cammino è possibile ammirare suggestivi scorci sul lago e testimonianze della storia locale come antichi cascinali e cappelle votive.

Punti di interesse lungo il sentiero sono il castello di Vezio, antica fortezza medievale a strapiombo sul lago, e l’Orrido di Bellano, una gola suggestiva scavata dal torrente Pioverna.

Il tratto da Varenna a Lierna, ben più lungo e impegnativo (circa 4 ore), è per escursionisti più allenati e si sconsiglia di percorrerlo in piena estate quando la temperatura è più alta poiché esposto in alcuni tratti.

Il tracciato Varenna-Lierna ha due varianti: una più alta, che da Vezio risale verso Ortanella fino a quasi 1000 metri, e una più bassa che dalla frazione di Pino a Varenna passa per Coria a 780 metri per poi ridiscendere a Lierna.

Lungo il percorso si incontrano punti di interesse come il “cimitero degli inglesi” di Varenna, la villa Capuana e il castello di Lierna e, nella variante alta, la chiesa di San Pietro in Ortanella.

Descrizione completa dei due itinerari disponibile presso l’Infopoint di Varenna.

Dello stesso tema

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.
  • Active & Green
Dal Sebino alla scoperta del Parco Oglio Nord

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

Cremona: una città sorprendente!

Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
  • Active & Green
Cremona: una città sorprendente!

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura