• Active & Green
    • Laghi

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.

Il Sentiero del Viandante è un interessante itinerario risalente al periodo romano, un tempo unica via di comunicazione via terra per i paesi sulla sponda orientale del lago di Como.

Seguendo a mezza costa il lago offre a chi lo affronta l’opportunità di assaporare qualche ora di pace immersi in una quiete e in un ambiente tutt’uno con il cielo e il lago che lo abbracciano.

Questo cammino, un tempo via di passaggio dal Milanese alla Svizzera, attualmente copre una lunghezza complessiva di circa 50 km, percorribili in più tappe. Il sentiero ha inizio ad Abbadia Lariana (LC), nei pressi della chiesetta di S. Martino, e termina a Morbegno (SO).

Ricordiamo, inoltre, che i paesi della sponda orientale sono serviti dalla linea ferroviaria Trenord Tirano-Sondrio-Lecco-Milano, pratica per chi non volesse rientrare a piedi al termine dell’escursione.

Chi invece proviene dalle località della sponda occidentale del lago può avvalersi del servizio navigazione e scendere direttamente allo scalo di Varenna. Consigliamo per l’escursione di indossare scarpe da trekking e un abbigliamento comodo.

Partendo da Varenna, il sentiero si incontra una volta raggiunta la località di Vezio (Perledo) sopra al paese. Qui si può imboccare il Viandante in due direzioni: il più semplice tratto verso nord, fino a raggiungere Bellano, o quello più impegnativo verso Lierna a sud.

Il tratto del Viandante da Varenna a Bellano è un percorso semplice, adatto a tutti, percorribile in circa 2 ore e mezzo. Lungo il cammino è possibile ammirare suggestivi scorci sul lago e testimonianze della storia locale come antichi cascinali e cappelle votive.

Punti di interesse lungo il sentiero sono il castello di Vezio, antica fortezza medievale a strapiombo sul lago, e l’Orrido di Bellano, una gola suggestiva scavata dal torrente Pioverna.

Il tratto da Varenna a Lierna, ben più lungo e impegnativo (circa 4 ore), è per escursionisti più allenati e si sconsiglia di percorrerlo in piena estate quando la temperatura è più alta poiché esposto in alcuni tratti.

Il tracciato Varenna-Lierna ha due varianti: una più alta, che da Vezio risale verso Ortanella fino a quasi 1000 metri, e una più bassa che dalla frazione di Pino a Varenna passa per Coria a 780 metri per poi ridiscendere a Lierna.

Lungo il percorso si incontrano punti di interesse come il “cimitero degli inglesi” di Varenna, la villa Capuana e il castello di Lierna e, nella variante alta, la chiesa di San Pietro in Ortanella.

Descrizione completa dei due itinerari disponibile presso l’Infopoint di Varenna.

Dello stesso tema

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

  • Active & Green
Lago Maggiore

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda