• Active & Green
    • Lifestyle

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.

Il 18 giugno si celebra la Giornata Internazionale del pic-nic: quale occasione migliore per concedersi una pausa dalla frenesia quotidiana e lasciarsi ispirare dalla bellezza della natura?

 

Oggi il pic-nic non è più solo un tradizionale pranzo all’aria aperta, ma può essere anche un’esperienza rural-chic, un rituale di benessere e gusto, un momento per prendersi cura di sé, circondati da vedute panoramiche  e sapori del territorio.

Tra cascine e frutteti immersi nel verde, fattorie e campi di lavanda, giardini nobiliari e colline affacciate sui laghi, ecco per te cinque idee che trasformeranno il tuo pic-nic in Lombardia in un’esperienza elegante e indimenticabile.


Sotto le stelle tra le cascine cremonesi (CR)
Durante le limpide sere d’estate, le cascine cremonesi sono il luogo perfetto per un pic-nic sotto le stelle. Inizia la tua esperienza al tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e i colori creano un romantico gioco di luci. Tra balle di fieno, coperte rustiche, luci soffuse e lanterne appese agli alberi, in attesa che il cielo si punteggi di stelle,  puoi gustare le delizie del territorio: dai salumi e i formaggi freschi alle composte fatte in casa, dal pane cotto a legna ai dolci della tradizione. A completare questa cornice bucolica e sognante un buon calice di vino o una birra artigianale locale per immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, in cui il tempo scorre più lentamente.

Tra i campi di lavanda dell’Oltrepò pavese (PV)
Lavanda, profumo d’estate e distese lilla? Non serve volare in Provenza: in Lombardia, dalla fine di maggio alle prime settimane di luglio, campi di lavanda in fiore colorano le colline dell’Oltrepò pavese di sfumature intense di viola e lilla e sprigionano un profumo inebriante e inconfondibile. Qui il pic-nic diventa un rito intimo e sensoriale: si passeggia tra i filari fioriti, si raccolgono mazzetti profumati e ci si accomoda su eleganti stuoie di lino per abbandonarsi alla lettura di un buon libro. Un angolo di paradiso perfetto per una fuga romantica o una giornata tra amici all’insegna della natura e della bellezza, per godere di un paesaggio da cartolina e collezionare ricordi indimenticabili
 

 

 

Tra colline e vigneti sul Lago di Garda (BS)
I vigneti sulle colline del Lago di Garda sono il paradiso degli appassionati di vino e una delle mete più affascinanti per chi sogna un pic-nic dal sapore gourmet. Una menzione speciale merita la Valtenesi, straordinario territorio adagiato tra le colline moreniche e la sponda bresciana del Lago di Garda dove molte cantine organizzano degustazioni di vini locali all’aperto con selezioni di finger food ispirati alla tradizione, come sardine di lago in carpione, pane e olio del Garda, formaggi di malga. A corredo dell’esperienza gastronomica, il territorio si arricchisce di numerosi percorsi panoramici perfetti per escursioni tra natura, storia e viste spettacolari sul lago e sulla penisola di Sirmione. Un’esperienza che unisce la bellezza del paesaggio, la ricchezza enogastronomica e il fascino senza tempo dei borghi gardesani, rendendo il pic-nic un viaggio nei sapori e nelle tradizioni del territorio.

Nel giardino di una villa storica (VA) 
Per chi sogna un pic-nic all’insegna dell’eleganza, i giardini delle ville storiche della provincia di Varese sono la scelta ideale. Questi luoghi, spesso aperti al pubblico in occasione di eventi o visite guidate, offrono scenari da favola tra siepi, statue e fontane. Tra le dimore storiche più suggestive del Varesotto spicca Villa della Porta Bozzolo, un complesso monumentale immerso in un parco secolare che rappresenta un perfetto connubio tra arte, natura e storia. Situata a Casalzuigno, questa villa cinquecentesca è famosa per i suoi affreschi rinascimentali, gli arredi d’epoca e gli ampi giardini all’italiana, che si prestano magnificamente a un pic-nic elegante e immerso nella storia. In occasioni speciali, la Villa ospita iniziative che invitano il pubblico a vivere un’esperienza immersiva tra le sue mura, con visite guidate e “Pic-nic box” create ad hoc per valorizzare i sapori della tradizione. 

Tra fattorie e frutteti fuori dalla metropoli (MI)
Anche a pochi chilometri da Milano esistono luoghi inaspettati dove riconnettersi con la natura. Fattorie didattiche, orti condivisi, agriturismi, piccoli frutteti: oasi di pace che offrono la possibilità di vivere pic-nic genuini immersi nel verde, perfetti per chi ha bisogno di allontanarsi dal caos cittadino, ma soprattutto per famiglie con bambini. Moltissime sono infatti le attività previste anche per i più piccoli, che possono divertirsi tra laboratori agricoli, giochi all’aperto e incontri con gli animali, mentre gli adulti si godono il sole, leggono un libro e sorseggiano un calice di vino. Immancabile un bel cestino di vimini pieno di prodotti a chilometro zero: pane integrale, marmellate fatte in casa, succhi freschi, salumi e formaggi prodotti in loco, torte rustiche e yogurt artigianale. Un modo autentico e sostenibile per riscoprire il piacere delle cose semplici, lontano dalla frenesia milanese. 

Dello stesso tema

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Free Climbing

Esperienze sull'acqua tra Naviglio e Ticino

Scivola sull’acqua e vivi l’avventura: esperienze indimenticabili tra Navigli e Ticino!
  • Active & Green
Esperienze sull'acqua tra Naviglio e Ticino

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

  • Active & Green
Lago Maggiore

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

AltroFestival anteprima estate

  • Active & Green
AltroFestival anteprima estate

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo