• Active & Green
    • Lifestyle

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.

Il 18 giugno si celebra la Giornata Internazionale del pic-nic: quale occasione migliore per concedersi una pausa dalla frenesia quotidiana e lasciarsi ispirare dalla bellezza della natura?

 

Oggi il pic-nic non è più solo un tradizionale pranzo all’aria aperta, ma può essere anche un’esperienza rural-chic, un rituale di benessere e gusto, un momento per prendersi cura di sé, circondati da vedute panoramiche  e sapori del territorio.

Tra cascine e frutteti immersi nel verde, fattorie e campi di lavanda, giardini nobiliari e colline affacciate sui laghi, ecco per te cinque idee che trasformeranno il tuo pic-nic in Lombardia in un’esperienza elegante e indimenticabile.


Sotto le stelle tra le cascine cremonesi (CR)
Durante le limpide sere d’estate, le cascine cremonesi sono il luogo perfetto per un pic-nic sotto le stelle. Inizia la tua esperienza al tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e i colori creano un romantico gioco di luci. Tra balle di fieno, coperte rustiche, luci soffuse e lanterne appese agli alberi, in attesa che il cielo si punteggi di stelle,  puoi gustare le delizie del territorio: dai salumi e i formaggi freschi alle composte fatte in casa, dal pane cotto a legna ai dolci della tradizione. A completare questa cornice bucolica e sognante un buon calice di vino o una birra artigianale locale per immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, in cui il tempo scorre più lentamente.

Tra i campi di lavanda dell’Oltrepò pavese (PV)
Lavanda, profumo d’estate e distese lilla? Non serve volare in Provenza: in Lombardia, dalla fine di maggio alle prime settimane di luglio, campi di lavanda in fiore colorano le colline dell’Oltrepò pavese di sfumature intense di viola e lilla e sprigionano un profumo inebriante e inconfondibile. Qui il pic-nic diventa un rito intimo e sensoriale: si passeggia tra i filari fioriti, si raccolgono mazzetti profumati e ci si accomoda su eleganti stuoie di lino per abbandonarsi alla lettura di un buon libro. Un angolo di paradiso perfetto per una fuga romantica o una giornata tra amici all’insegna della natura e della bellezza, per godere di un paesaggio da cartolina e collezionare ricordi indimenticabili
 

 

 

Tra colline e vigneti sul Lago di Garda (BS)
I vigneti sulle colline del Lago di Garda sono il paradiso degli appassionati di vino e una delle mete più affascinanti per chi sogna un pic-nic dal sapore gourmet. Una menzione speciale merita la Valtenesi, straordinario territorio adagiato tra le colline moreniche e la sponda bresciana del Lago di Garda dove molte cantine organizzano degustazioni di vini locali all’aperto con selezioni di finger food ispirati alla tradizione, come sardine di lago in carpione, pane e olio del Garda, formaggi di malga. A corredo dell’esperienza gastronomica, il territorio si arricchisce di numerosi percorsi panoramici perfetti per escursioni tra natura, storia e viste spettacolari sul lago e sulla penisola di Sirmione. Un’esperienza che unisce la bellezza del paesaggio, la ricchezza enogastronomica e il fascino senza tempo dei borghi gardesani, rendendo il pic-nic un viaggio nei sapori e nelle tradizioni del territorio.

Nel giardino di una villa storica (VA) 
Per chi sogna un pic-nic all’insegna dell’eleganza, i giardini delle ville storiche della provincia di Varese sono la scelta ideale. Questi luoghi, spesso aperti al pubblico in occasione di eventi o visite guidate, offrono scenari da favola tra siepi, statue e fontane. Tra le dimore storiche più suggestive del Varesotto spicca Villa della Porta Bozzolo, un complesso monumentale immerso in un parco secolare che rappresenta un perfetto connubio tra arte, natura e storia. Situata a Casalzuigno, questa villa cinquecentesca è famosa per i suoi affreschi rinascimentali, gli arredi d’epoca e gli ampi giardini all’italiana, che si prestano magnificamente a un pic-nic elegante e immerso nella storia. In occasioni speciali, la Villa ospita iniziative che invitano il pubblico a vivere un’esperienza immersiva tra le sue mura, con visite guidate e “Pic-nic box” create ad hoc per valorizzare i sapori della tradizione. 

Tra fattorie e frutteti fuori dalla metropoli (MI)
Anche a pochi chilometri da Milano esistono luoghi inaspettati dove riconnettersi con la natura. Fattorie didattiche, orti condivisi, agriturismi, piccoli frutteti: oasi di pace che offrono la possibilità di vivere pic-nic genuini immersi nel verde, perfetti per chi ha bisogno di allontanarsi dal caos cittadino, ma soprattutto per famiglie con bambini. Moltissime sono infatti le attività previste anche per i più piccoli, che possono divertirsi tra laboratori agricoli, giochi all’aperto e incontri con gli animali, mentre gli adulti si godono il sole, leggono un libro e sorseggiano un calice di vino. Immancabile un bel cestino di vimini pieno di prodotti a chilometro zero: pane integrale, marmellate fatte in casa, succhi freschi, salumi e formaggi prodotti in loco, torte rustiche e yogurt artigianale. Un modo autentico e sostenibile per riscoprire il piacere delle cose semplici, lontano dalla frenesia milanese. 

Dello stesso tema

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

  • Active & Green
Bismarck_Dossena

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

Vivi la Valtellina come un Local

L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
  • Active & Green
Vivi la Valtellina come un Local

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante