• Active & Green
    • Sport

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Difficoltà: facile
Tipologia: andata e ritorno
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti
Adatta a famiglie con bambini

Dall'abitato di Teglio, si seguono le indicazioni per Prato Valentino e poi per Ligone, costeggiando pascoli e prati ricchi di fiori di campo.

Giunti all'abitato di Ligone, è possibile ammirare la chiesa di Santa Maria e il vicino ossario. Si consiglia inoltre di addentrarsi nelle caratteristiche viuzze della contrada, una delle più antiche e pittoresche del territorio tellino.

Dalla piazzola antistante la chiesa, si prende la strada sterrata che scende a sinistra. Da subito, alla propria sinistra si ammira la catena delle Orobie e il solco vallivo della Val Malgina e, più a destra, della Val d'Arigna.

Passato un antico rustico in pietra, alla propria destra si apre uno splendido punto panoramico sulla media Valtellina da cui, nelle giornate più limpide, sono addirittura visibili le montagne che cingono il lago di Como. A valle, si nota il promontorio alberato del "Dos de la forca". In fondo alla breve discesa, oltrepassati gli alberi di castagno, la strada piega verso sinistra e si raggiunge così l'abitato di San Rocco. Svoltando a sinistra, in leggera discesa, si raggiunge la chiesa di San Rocco.

Tenendo invece la destra, ci si inoltra nella caratteristica contrada. Sul tornante asfaltato, si prende a destra il tracciato che, attraverso un ampio e agevole sterrato, conduce alla zona dei mulini. Oltrepassati gli edifici di un'azienda agrituristica, in prossimità di un piccolo rilevato, si gode di una bella vista sulla frazione di Ca' Scanzi. Ancora pochi metri in discesa e ci si trova di fronte a un antico mulino di San Rocco recentemente ristrutturato.

Clicca il link qui sotto per scoprire il prossimo percorso!


Altri link

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca
Portami qui: Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Dello stesso tema

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Pump Track

Il Pump Track è una pista composta da piccoli salti, dossi e curve paraboliche, progettata per essere percorsa senza mai pedalare!
  • Active & Green
Pump Track

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve