• Active & Green
    • Cicloturismo
    • Food & Wine

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.

La zona a nord di Cremona è un territorio interamente pianeggiante costellato da comuni di piccole e medie dimensioni a vocazione prevalentemente agricola.

Molti paesi affondano le proprie radici già in epoca romana e vedono il proprio sviluppo attorno all’asse della Via Regina, una strada romana che collegava il porto fluviale di Cremona con Chiavenna, passando per Milano. 

A pochi chilometri da Cremona, ci si può immergere nella natura e lasciarsi andare ai suoi ritmi lenti, privilegiando itinerari in bicicletta alla scoperta di cascine e mulini, o passeggiate all’interno delle riserve naturali. Un’occasione unica per scoprire il Parco Regionale Adda Sud e il Parco Oglio Nord, lasciandosi ammaliare dalla flora e dalla fauna, percorrendo i sentieri paralleli ai fiumi e scoprendo i piccoli paesi che si incrociano lungo il percorso.

Per gli appassionati della bicicletta, sono molti gli itinerari proposti per scoprire questa zona, dalla Ciclabile dei Navigli a quella delle Città Murate e  quella del Canale Vacchelli. Chilometri nel verde concedendosi delle pause per esplorare i piccoli centri abitati e provare i prodotti tipici del territorio in una delle numerose cascine.

Il cremonese può offrire un’esperienza da vivere anche con il palato, tra prodotti tipici e piatti che fanno venire l’acquolina in bocca. Dai marubini al gran bollito cremonese, dal salame Cremona IGP alla mostarda, dai tortelli cremaschi al salame cremasco, senza dimenticare i formaggi: il Quartirolo Lombardo DOP, il Taleggio DOP, il Provolone Valpadana DOP e il Grana Padano DOP.

-
ph ig:@cinziacii84

Dello stesso tema

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
  • Active & Green
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Ski pass provinciale under 16

Nel mese di ottobre sarà possibile presentare la domanda per il rilascio dello ski pass provinciale.
  • Active & Green
Ski pass provinciale under 16

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Cremona: una città sorprendente!

Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
  • Active & Green
Cremona: una città sorprendente!

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

Visita in Val Gerola

  • Active & Green
Val Gerola

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Bosco di Suzzara

Un bosco urbano nel Comune di Suzzara, realizzato per ricreare un ambiente tipico della pianura padana di un tempo.
  • Active & Green
Bosco di Suzzara

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina