• Active & Green
    • Cicloturismo
    • Food & Wine

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.

La zona a nord di Cremona è un territorio interamente pianeggiante costellato da comuni di piccole e medie dimensioni a vocazione prevalentemente agricola.

Molti paesi affondano le proprie radici già in epoca romana e vedono il proprio sviluppo attorno all’asse della Via Regina, una strada romana che collegava il porto fluviale di Cremona con Chiavenna, passando per Milano. 

A pochi chilometri da Cremona, ci si può immergere nella natura e lasciarsi andare ai suoi ritmi lenti, privilegiando itinerari in bicicletta alla scoperta di cascine e mulini, o passeggiate all’interno delle riserve naturali. Un’occasione unica per scoprire il Parco Regionale Adda Sud e il Parco Oglio Nord, lasciandosi ammaliare dalla flora e dalla fauna, percorrendo i sentieri paralleli ai fiumi e scoprendo i piccoli paesi che si incrociano lungo il percorso.

Per gli appassionati della bicicletta, sono molti gli itinerari proposti per scoprire questa zona, dalla Ciclabile dei Navigli a quella delle Città Murate e  quella del Canale Vacchelli. Chilometri nel verde concedendosi delle pause per esplorare i piccoli centri abitati e provare i prodotti tipici del territorio in una delle numerose cascine.

Il cremonese può offrire un’esperienza da vivere anche con il palato, tra prodotti tipici e piatti che fanno venire l’acquolina in bocca. Dai marubini al gran bollito cremonese, dal salame Cremona IGP alla mostarda, dai tortelli cremaschi al salame cremasco, senza dimenticare i formaggi: il Quartirolo Lombardo DOP, il Taleggio DOP, il Provolone Valpadana DOP e il Grana Padano DOP.

-
ph ig:@cinziacii84

Dello stesso tema

6 piste per l’ultima sciata di stagione

Bormio, Colere, Adamello Ski, Livigno, Madesimo e Santa Caterina Valfurva, mete ideali per una Pasqua con gli sci ai piedi
  • Active & Green
6 piste per l’ultima sciata di stagione

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Skipass Provinciale UNDER16

  • Active & Green
Skipass Provinciale UNDER16

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza