• Active & Green
    • Borghi
    • Parchi

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

Il territorio della Provincia di Como è veramente molto diversificato:

dalle cime dell’Alto Lago, fino alle sponde del lago di Como, ma anche fino all’ampia porzione di pianura che si estende a Sud del capoluogo, e che possiamo definire genericamente nel paesaggio tipico della brughiera e della pianura asciutta lombarda (nel senso che non sono presenti, in quest’area, le risorgive e tutto il sistema di canali di irrigazione tipico della porzione più meridionale della pianura padana).

Cosa vedere dunque nella bassa comasca?  

Troviamo aree naturalistiche di grande interesse, quali quelle all’interno del Parco regionale della Valle del Lambro, oppure le grandi foreste del Parco regionale della Pineta di Appiano gentile e Tradate, oppure ancora il Parco delle Groane, o ancora il parco regionale delle Groane.

Tutti molto organizzati, popolati da fauna autoctona, ricchi di occasioni di svago e
possibilità di fare sport. Per chi cerca un po’ di relax in mezzo alla natura, consigliata una
bella passeggiata al Lago di Montorfano, o “lago delle fiabe”, il più piccolo dei laghi della
Brianza con una caratteristica forma tondeggiante.

 

Immagine di copertina: IG nonsolopaga

Dello stesso tema

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Sport a Monza

Attività all'aria aperta nel cuore della Brianza
  • Active & Green
Sport a Monza

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Aereoclub di Sondrio

  • Active & Green
Aereoclub di Sondrio

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Escursioni a Zelo Buon Persico

Un itinerario naturalistico tra i Canali e la natura del Lodigiano
  • Active & Green
Escursioni a Zelo Buon Persico

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Giardini in Lombardia

I giardini botanici della Lombardia sono dei veri e propri gioielli da visitare, e allora forza, cosa aspettate?
  • Active & Green
Giardini in Lombardia, da scoprire