• Active & Green
    • Parchi

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano

Tutti pronti allora a sfatare il falso mito della metropoli grigia e caotica? Un itinerario ti porterà a scoprire alcune delle più affascinanti oasi urbane: ce n’è una per tutti i gusti.

A partire dal Parco Aldo Aniasi (ex Parco di Trenno), situato nelle vicinanze del Campo Sportivo XXV Aprile: attrezzato con aree per il pic-nic, offre divertimento per i bambini. Come il parco giochi Trenolandia, ideale per le famiglie in cerca di svago e relax.

Spostandosi verso il centro città si incontra il Parco Montestella, conosciuto dai milanesi come "la montagnetta de San Sir". Sorge su una collina artificiale formata dall’accumulo di macerie causate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Si passeggia all’ombra degli alberi, fino a raggiungere la cima, per godere di una romantica vista su Milano, o si raggiunge il Giardino dei Giusti, dedicato a quanti nel mondo hanno speso la loro vita per difendere i diritti dell’uomo.

Viene quindi la volta del Parco Sempione, uno dei più grandi del centro città, arricchito dalla presenza di edifici e monumenti di pregio, come la Torre Branca, progettata dall’architetto Gio Ponti, l’Arena, la Triennale di Milano, l’Acquario Civico risalente al 1906, l’Arco della Pace e il Castello Sforzesco. Amato tanto dagli oziosi, che non desiderano altro che star sdraiati al sole in mezzo al prato, quanto dai più sportivi, il parco offre un’area giochi per i bambini, un percorso di running con partenza dall’ingresso di via Byron, otto percorsi vita attrezzati e due itinerari botanici per conoscere le specie vegetali che popolano l’area.

E per finire? Due angoli segreti di Milano. I Giardini Pubblici Indro Montanelli (con accesso dai Bastioni di Porta Venezia, via Manin, via Palestro e Corso Venezia), realizzati dal Piermarini e dedicati al famoso giornalista, ideali per fare jogging o per dedicare una visita al Planetario "Ulrico Hoepli". E i Giardini della Guastalla, un tipico esempio di giardino all’italiana, che nasconde tra gli alberi secolari una peschiera barocca, un’antica vasca impreziosita da balaustre in pietra, un tempio neoclassico ideato dall’architetto Luigi Cagnola e un’edicola seicentesca.

Dello stesso tema

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
  • Active & Green
Parco dei Fontanili

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione