• Active & Green
    • Parchi

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano

Tutti pronti allora a sfatare il falso mito della metropoli grigia e caotica? Un itinerario ti porterà a scoprire alcune delle più affascinanti oasi urbane: ce n’è una per tutti i gusti.

A partire dal Parco Aldo Aniasi (ex Parco di Trenno), situato nelle vicinanze del Campo Sportivo XXV Aprile: attrezzato con aree per il pic-nic, offre divertimento per i bambini. Come il parco giochi Trenolandia, ideale per le famiglie in cerca di svago e relax.

Spostandosi verso il centro città si incontra il Parco Montestella, conosciuto dai milanesi come "la montagnetta de San Sir". Sorge su una collina artificiale formata dall’accumulo di macerie causate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Si passeggia all’ombra degli alberi, fino a raggiungere la cima, per godere di una romantica vista su Milano, o si raggiunge il Giardino dei Giusti, dedicato a quanti nel mondo hanno speso la loro vita per difendere i diritti dell’uomo.

Viene quindi la volta del Parco Sempione, uno dei più grandi del centro città, arricchito dalla presenza di edifici e monumenti di pregio, come la Torre Branca, progettata dall’architetto Gio Ponti, l’Arena, la Triennale di Milano, l’Acquario Civico risalente al 1906, l’Arco della Pace e il Castello Sforzesco. Amato tanto dagli oziosi, che non desiderano altro che star sdraiati al sole in mezzo al prato, quanto dai più sportivi, il parco offre un’area giochi per i bambini, un percorso di running con partenza dall’ingresso di via Byron, otto percorsi vita attrezzati e due itinerari botanici per conoscere le specie vegetali che popolano l’area.

E per finire? Due angoli segreti di Milano. I Giardini Pubblici Indro Montanelli (con accesso dai Bastioni di Porta Venezia, via Manin, via Palestro e Corso Venezia), realizzati dal Piermarini e dedicati al famoso giornalista, ideali per fare jogging o per dedicare una visita al Planetario "Ulrico Hoepli". E i Giardini della Guastalla, un tipico esempio di giardino all’italiana, che nasconde tra gli alberi secolari una peschiera barocca, un’antica vasca impreziosita da balaustre in pietra, un tempio neoclassico ideato dall’architetto Luigi Cagnola e un’edicola seicentesca.

Dello stesso tema

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
  • Active & Green
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Fosso del Ronchetto

Scopri l'Oasi Fosso del Ronchetto: una piccola formazione forestale di latifoglie e aghifoglie nel Comune di Seveso.
  • Active & Green
Fosso del Ronchetto

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
  • Active & Green
Greenway del Lario

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Lombardia terra d’acque sorgive

Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
  • Active & Green
Lombardia terra d’acque sorgive

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino