• Active & Green
    • Parchi

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano

Tutti pronti allora a sfatare il falso mito della metropoli grigia e caotica? Un itinerario ti porterà a scoprire alcune delle più affascinanti oasi urbane: ce n’è una per tutti i gusti.

A partire dal Parco Aldo Aniasi (ex Parco di Trenno), situato nelle vicinanze del Campo Sportivo XXV Aprile: attrezzato con aree per il pic-nic, offre divertimento per i bambini. Come il parco giochi Trenolandia, ideale per le famiglie in cerca di svago e relax.

Spostandosi verso il centro città si incontra il Parco Montestella, conosciuto dai milanesi come "la montagnetta de San Sir". Sorge su una collina artificiale formata dall’accumulo di macerie causate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Si passeggia all’ombra degli alberi, fino a raggiungere la cima, per godere di una romantica vista su Milano, o si raggiunge il Giardino dei Giusti, dedicato a quanti nel mondo hanno speso la loro vita per difendere i diritti dell’uomo.

Viene quindi la volta del Parco Sempione, uno dei più grandi del centro città, arricchito dalla presenza di edifici e monumenti di pregio, come la Torre Branca, progettata dall’architetto Gio Ponti, l’Arena, la Triennale di Milano, l’Acquario Civico risalente al 1906, l’Arco della Pace e il Castello Sforzesco. Amato tanto dagli oziosi, che non desiderano altro che star sdraiati al sole in mezzo al prato, quanto dai più sportivi, il parco offre un’area giochi per i bambini, un percorso di running con partenza dall’ingresso di via Byron, otto percorsi vita attrezzati e due itinerari botanici per conoscere le specie vegetali che popolano l’area.

E per finire? Due angoli segreti di Milano. I Giardini Pubblici Indro Montanelli (con accesso dai Bastioni di Porta Venezia, via Manin, via Palestro e Corso Venezia), realizzati dal Piermarini e dedicati al famoso giornalista, ideali per fare jogging o per dedicare una visita al Planetario "Ulrico Hoepli". E i Giardini della Guastalla, un tipico esempio di giardino all’italiana, che nasconde tra gli alberi secolari una peschiera barocca, un’antica vasca impreziosita da balaustre in pietra, un tempio neoclassico ideato dall’architetto Luigi Cagnola e un’edicola seicentesca.

Dello stesso tema

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Guide Valmalenco

Nel gruppo Guide Valmalenco potete trovare i professionisti che possono accompagnarvi nelle vostre avventure che siate esperti, o semplicemente sognate di fare il vostro primo passo.
  • Active & Green
Guide Valmalenco

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Lombardia terra d’acque sorgive

Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
  • Active & Green
Lombardia terra d’acque sorgive

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara