• Active & Green
    • Parchi

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano

Tutti pronti allora a sfatare il falso mito della metropoli grigia e caotica? Un itinerario ti porterà a scoprire alcune delle più affascinanti oasi urbane: ce n’è una per tutti i gusti.

A partire dal Parco Aldo Aniasi (ex Parco di Trenno), situato nelle vicinanze del Campo Sportivo XXV Aprile: attrezzato con aree per il pic-nic, offre divertimento per i bambini. Come il parco giochi Trenolandia, ideale per le famiglie in cerca di svago e relax.

Spostandosi verso il centro città si incontra il Parco Montestella, conosciuto dai milanesi come "la montagnetta de San Sir". Sorge su una collina artificiale formata dall’accumulo di macerie causate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Si passeggia all’ombra degli alberi, fino a raggiungere la cima, per godere di una romantica vista su Milano, o si raggiunge il Giardino dei Giusti, dedicato a quanti nel mondo hanno speso la loro vita per difendere i diritti dell’uomo.

Viene quindi la volta del Parco Sempione, uno dei più grandi del centro città, arricchito dalla presenza di edifici e monumenti di pregio, come la Torre Branca, progettata dall’architetto Gio Ponti, l’Arena, la Triennale di Milano, l’Acquario Civico risalente al 1906, l’Arco della Pace e il Castello Sforzesco. Amato tanto dagli oziosi, che non desiderano altro che star sdraiati al sole in mezzo al prato, quanto dai più sportivi, il parco offre un’area giochi per i bambini, un percorso di running con partenza dall’ingresso di via Byron, otto percorsi vita attrezzati e due itinerari botanici per conoscere le specie vegetali che popolano l’area.

E per finire? Due angoli segreti di Milano. I Giardini Pubblici Indro Montanelli (con accesso dai Bastioni di Porta Venezia, via Manin, via Palestro e Corso Venezia), realizzati dal Piermarini e dedicati al famoso giornalista, ideali per fare jogging o per dedicare una visita al Planetario "Ulrico Hoepli". E i Giardini della Guastalla, un tipico esempio di giardino all’italiana, che nasconde tra gli alberi secolari una peschiera barocca, un’antica vasca impreziosita da balaustre in pietra, un tempio neoclassico ideato dall’architetto Luigi Cagnola e un’edicola seicentesca.

Dello stesso tema

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Dalle ville neoclassiche ai boschi più selvaggi, i paesaggi lariani e gli alberi che custodiscono incantano per la loro varietà.
  • Active & Green
Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Valle Camonica - Tonale

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Scivola sull’acqua e vivi l’avventura: esperienze indimenticabili tra Navigli e Ticino!
  • Active & Green
Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
  • Active & Green
Parco dei Fontanili