• Active & Green
    • Montagne

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info

Muoversi in Valmalenco o raggiungere con mezzi sostenibili la Valmalenco è semplicissimo, grazie alle innumerevoli possibilità di collegamento tra Sondrio e/o Milano e al servizio di funivie e seggiovie attivo in estate.  La novità di quest'anno è la tessera "in bici tra le valli" (attivo dal 27 giugno) che ha validità stagionale e ti permette di usufruire del trasporto pubblico e privato tra Sondrio e Valmalenco con la tua bicicletta.  Obiettivo dell'iniziativa è coniugare sostenibilità e avventura.  Procurarsi la card è semplice: sarà in vendita in uno degli uffici del Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco al costo di 40,00 euro e darà la possibilità di usufruire di otto trasporti per la propria bicicletta a bordo di uno shuttle che sarà a seguito dei bus di linea. Il servizio, seguirà il percorso previsto nella tratta Sondrio Valmalenco e volendo potrà arrivare fino a Chiareggio, Franscia o Primolo.  “Il cicloamatore dovrà viaggiare sul pullman al costo di una corsa singola prevista per la tratta scelta”. Inoltre il possessore della tessera potrà usufruire di una salita con bicicletta sulla funivia Al Bernina di Chiesa e una salita sulla seggiovia di Caspoggio.  In fondo alla pagina pdf contenente regolamento e scheda di adesione al progetto "in bici tra le valli".

Quest'anno ritorna Train&Bike   (attivo dal primo luglio) il progetto per il turismo sostenibile del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco in collaborazione con le Ferrovie Trenord che prevede proposte turistiche sostenibili per l’estate 2020. Si potranno acquistare i biglietti che comprendono il viaggio di andata e ritorno in treno da Milano a Sondrio e la possibilità del noleggio a prezzi convenzionati su bici per adulti e ragazzi.  Sentiero Valtellina, Sentiero Rusca, ciclabili e trail della Valmalenco permetteranno di scoprire un territorio ricco di natura, eno-gastronomia e tante altre curiosità.  

 

 

Dello stesso tema

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

Boulder a Spriana

  • Active & Green
Boulder a Spriana

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire