• Active & Green
    • Montagne

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info

Muoversi in Valmalenco o raggiungere con mezzi sostenibili la Valmalenco è semplicissimo, grazie alle innumerevoli possibilità di collegamento tra Sondrio e/o Milano e al servizio di funivie e seggiovie attivo in estate.  La novità di quest'anno è la tessera "in bici tra le valli" (attivo dal 27 giugno) che ha validità stagionale e ti permette di usufruire del trasporto pubblico e privato tra Sondrio e Valmalenco con la tua bicicletta.  Obiettivo dell'iniziativa è coniugare sostenibilità e avventura.  Procurarsi la card è semplice: sarà in vendita in uno degli uffici del Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco al costo di 40,00 euro e darà la possibilità di usufruire di otto trasporti per la propria bicicletta a bordo di uno shuttle che sarà a seguito dei bus di linea. Il servizio, seguirà il percorso previsto nella tratta Sondrio Valmalenco e volendo potrà arrivare fino a Chiareggio, Franscia o Primolo.  “Il cicloamatore dovrà viaggiare sul pullman al costo di una corsa singola prevista per la tratta scelta”. Inoltre il possessore della tessera potrà usufruire di una salita con bicicletta sulla funivia Al Bernina di Chiesa e una salita sulla seggiovia di Caspoggio.  In fondo alla pagina pdf contenente regolamento e scheda di adesione al progetto "in bici tra le valli".

Quest'anno ritorna Train&Bike   (attivo dal primo luglio) il progetto per il turismo sostenibile del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco in collaborazione con le Ferrovie Trenord che prevede proposte turistiche sostenibili per l’estate 2020. Si potranno acquistare i biglietti che comprendono il viaggio di andata e ritorno in treno da Milano a Sondrio e la possibilità del noleggio a prezzi convenzionati su bici per adulti e ragazzi.  Sentiero Valtellina, Sentiero Rusca, ciclabili e trail della Valmalenco permetteranno di scoprire un territorio ricco di natura, eno-gastronomia e tante altre curiosità.  

 

 

Dello stesso tema

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Fresche fughe d’estate

Tra laghi e fiumi, l’estate lombarda scorre lenta, tra incantevoli scorci paesaggistici dove rilassarsi e rinfrescarsi.
  • Active & Green
Val di Mello @inLombardia

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinaggio su ghiaccio

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Fra il Ticino e il Po

Alla scoperta di acque e castelli in provincia di Pavia
  • Active & Green
Fra il Ticino e il Po

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Bosco di Suzzara

Un bosco urbano nel Comune di Suzzara, realizzato per ricreare un ambiente tipico della pianura padana di un tempo.
  • Active & Green
Bosco di Suzzara