• Active & Green
    • Montagne

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info

Muoversi in Valmalenco o raggiungere con mezzi sostenibili la Valmalenco è semplicissimo, grazie alle innumerevoli possibilità di collegamento tra Sondrio e/o Milano e al servizio di funivie e seggiovie attivo in estate.  La novità di quest'anno è la tessera "in bici tra le valli" (attivo dal 27 giugno) che ha validità stagionale e ti permette di usufruire del trasporto pubblico e privato tra Sondrio e Valmalenco con la tua bicicletta.  Obiettivo dell'iniziativa è coniugare sostenibilità e avventura.  Procurarsi la card è semplice: sarà in vendita in uno degli uffici del Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco al costo di 40,00 euro e darà la possibilità di usufruire di otto trasporti per la propria bicicletta a bordo di uno shuttle che sarà a seguito dei bus di linea. Il servizio, seguirà il percorso previsto nella tratta Sondrio Valmalenco e volendo potrà arrivare fino a Chiareggio, Franscia o Primolo.  “Il cicloamatore dovrà viaggiare sul pullman al costo di una corsa singola prevista per la tratta scelta”. Inoltre il possessore della tessera potrà usufruire di una salita con bicicletta sulla funivia Al Bernina di Chiesa e una salita sulla seggiovia di Caspoggio.  In fondo alla pagina pdf contenente regolamento e scheda di adesione al progetto "in bici tra le valli".

Quest'anno ritorna Train&Bike   (attivo dal primo luglio) il progetto per il turismo sostenibile del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco in collaborazione con le Ferrovie Trenord che prevede proposte turistiche sostenibili per l’estate 2020. Si potranno acquistare i biglietti che comprendono il viaggio di andata e ritorno in treno da Milano a Sondrio e la possibilità del noleggio a prezzi convenzionati su bici per adulti e ragazzi.  Sentiero Valtellina, Sentiero Rusca, ciclabili e trail della Valmalenco permetteranno di scoprire un territorio ricco di natura, eno-gastronomia e tante altre curiosità.  

 

 

Dello stesso tema

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Digital Detox tra arte e natura

Novembre in Lombardia invita alla calma, per rigenerarsi e scoprire esperienze offline tra borghi, arte e natura.
  • Active & Green
@inLombardia

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Boulder a Spriana

  • Active & Green
Boulder a Spriana

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare