• Active & Green
    • Parchi

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.

Il Parco Oglio Nord prende il nome dall'omonimo fiume che dopo essersi gettato nel Sebino nei pressi di Pisogne, riprende il suo corso nella zona sud-ovest del lago (quindi non molto distante da Sulzano), per giungere nella pianura padana e confluire nel Po.

Un fiume importante che nel corso dei secoli ha inciso e condizionato molto il tessuto economico e sociale della zona.

Oggi è in grado di regalare scorci naturali, ma anche storici e rurali di grande rilevanza e bellezza.

L'Ente Parco Oglio Nord gestiste l'area protetta istituita proprio lungo il fiume e che comprende ben 34 comuni fra le province di Bergamo, Brescia e Cremona verso sud.

Nella Casa del Parco Oglio Nord, nei pressi di Torre Pallavicina, si trova il corpo di Vigilanza Ecologica, proprio all'interno di un antico mulino molto caratteristico.

Qui, vicino al passaggio del fiume, vi è anche un Centro Didattico Ambientale, oltre che un ristorante ed un ostello per la ricezione turistica.

Il Parco Oglio Nord affascina innanzitutto il visitatore per la ricca flora e fauna che custodisce al suo interno. Complessivamente presenta infatti ben 7 riserve naturali, tutte lungo il tratto centrale del fiume e al confine con il Parco Oglio Sud. Animali, uccelli e un'incantevole flora che riguardano sia le zone circostanti che le acque stesse del fiume.

Un mondo fantastico eppur reale, nel quale poter immergersi in tutta sicurezza nell'incanto di una natura incontaminata.

Ma il Parco Oglio Nord è anche molto altro. Stupisce infatti il visitatore grazie ai borghi, le ville e i castelli che costeggiano il fiume lungo il suo corso. Queste arricchiscono la bellezza paesaggistica, dando allo stesso tempo testimonianza del vissuto e della storia di queste località. Nobili dimore, ma anche antiche fortificazioni difensive a ricordare le piccole e grandi dispute tra abitanti di Brescia e Cremona, Orzinuovi e Soncino ed altre località del posto.  

Quindi testimonianze storiche di valore, tra le quali ricordiamo il Castello Lantieri di Paratico con la Torre Medievale, nella zona in cui il fiume Oglio riparte dal Lago d'Iseo. Ma anche Il Castello di Trebecco e Credaro, magnifico esempio di cittadella medievale.

Andando verso sud e superato Palazzolo sull'Oglio, sul versante orientale del fiume troviamo il Castello di Pumenengo. Sarà uno spettacolo vederlo specchiare nel limitrofo naviglio.

E ancora la Torre di Tristano e Palazzo Barbò nel comune di Torre Pallavicina e la Rocca Sforzesca di Soncino, luogo molto affascinante anche di sera e del quale poter visitare anche i sotterranei.

Proseguendo troviamo il Castello di San Giorgio e la Pinacoteca Civica a Orzinuovi, che merita assolutamente una visita per il ricco patrimonio pittorico e scultoreo dall'800 alle installazioni d'arte contemporanea, giusto per rimanere in tema con Christo.

La nostra rassegna potrebbe continuare e comprende anche il Castello Martinengo, il Castello di Villachiara, quello di Pontevico ed altri ancora, testimoniando la lunga storia che si è sviluppata lungo l'Oglio, tra arte, vita rurale e natura.

Sottolineiamo che il territorio del Parco Oglio Nord è notevole anche per chi è interessato all'arte sacra e agli itinerari di fede, grazie alle visite possibili presso i Santuari e le chiesette dislocate lungo il corso del fiume. Due fra tutti, il Santuario della Madonna in Pratis a Rudiano e il Santuario della Madonna dell'Oglio a Orzinuovi.

Allo stesso tempo i musei presenti nei vari comuni testimoniano l'antica sociale ed economica lungo il fiume Oglio, sia con l'attività agricola, che con quella industriale, soprattutto rappresentata nel corso dei secoli da filande e setifici. Fra questi citiamo il Museo agricolo e del vino a Capriolo, il Museo della civiltà contadina a Torre Pallavicina, il Museo Archeologico Acquaria a Soncino e quello del Maglio a Pontevico.

L'esplorazione naturale e le varie visite possibili lungo il fiume Oglio avranno di certo scatenato il vostro appetito, che potrà essere appagato dalle tante proposte culinarie realizzate con prodotti tipici del territorio, dal pesce del Lago d'Iseo, ai tanti formaggi locali fino alla carne di selvaggina: la Valle dell'Oglio è una fucina di gusti e sapori unici tutti da scoprire.

Portami qui: Visitare il Parco Oglio Nord

Dello stesso tema

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Valle Camonica - Tonale

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Settimana Europea della mobilità

Incontro pubblico
  • Active & Green
Settimana Europea della mobilità

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Una Rete per la valorizzazione e la corretta gestione dei giardini e parchi storici aperti al pubblico della Lombardia
  • Active & Green
La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia