• Active & Green
    • Parchi
    • Active & Green

Parco Sempione

Parco Sempione, nel cuore di Milano, è un parco recintato di stile romantico all'inglese. Al suo interno si trova una ricca collezione arborea e arbustiva, numerosi spazi ricreativi e di svago per bambini e adulti.

Lungo i confini del Parco si trovano importanti monumenti ed edifici storici, come il Castello Sforzesco, l'Arena Gianni Brera, l'Arco della Pace, la Triennale di Milano e l'Acquario Civico.

Parco Sempione, realizzato a partire dal 1890, è il secondo parco costruito a Milano e il suo nome deriva dalla sua posizione lungo la linea che dal Duomo, attraversando l'Arco della Pace, porta al Passo del Sempione.

All'interno del Parco Sempione si può ammirare una vasta vegetazione tra cui: agrifoglio, catalpa, cedro dell'Atlante, dell'Himalaya e della California, faggi, pini, ginkgo, ippocastano, noce, pioppo, magnolia e bei gruppi di querce rosse. E ancora collezioni di ortensie, camelie, rododendri ed esemplari di arbusti a fioritura invernale.

Nel laghetto recintato vivono delle anatre e molto curioso da attraversare è il ponte in ghisa delle Sirenette, considerato il luogo per eccellenza degli innamorati; da vedere è la fontana dell'acqua marcia, che in passato era ritenuta miracolosa grazie alle proprietà delle sue acque solforose che sembravano avere effetti benefici sulla salute.

Il Parco Sempione è dotato di una grande area giochi per bambini, e per gli adulti offre la possibilità di momenti immersi nella natura facendo attività di jogging lungo i sentieri sterrati o andando in bicicletta; percorsi running e percorsi vita; quattro aree dedicate ai cani e chioschi e bar per attimi di pausa e relax.

Parco Sempione è anche cultura e divertimento con mostre artistiche e botaniche e  numerosi spettacoli presso l'Arena Gianni Brera.

Portami qui: Parco Sempione

Dello stesso tema

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Non solo Provenza: anche in Oltrepò è possibile trovare distese di lavanda
  • Active & Green
Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione.
  • Active & Green
Cresta delle Belleviste - Valmalenco

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

Train&Bike Valtellina

Scopri la Valtellina con l'offerta Train&Bike!
  • Active & Green
Train&Bike Valtellina

Vivi la Valtellina come un Local

L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
  • Active & Green
Vivi la Valtellina come un Local

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina