• Active & Green

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Paesaggisticamente la Val di Scalve è immersa tra i versanti ripidi in roccia carbonatica, dalla morfologia suggestiva con avvallamenti, forre e falesie.

L'ambiente è ricoperto da boschi misti e conifere, con predominanza del faggio e dell'abete bianco e rosso.

A monte della fascia forestale dominano le praterie e i pascoli di altitudine, cui seguono la fascia dei detriti di falda e delle rupi calcaree e silicee. Qui  si annoverano numerose specie endemiche di assoluto valore naturalistico, tra cui la sassifraga e l’asplenio della Presolana e la meringia della Concarena.

Itinerari naturalistici in questo territorio di grande fascino comprendono boschi, varie specie animali, percorsi tematici e miniere.

Un punto di partenza dal nome evocativo è il Sentiero del Bosco incantato. Una passeggiata ideale per tutta la famiglia, dove si possono incontrare gnomi, personaggi fantastici e leggende di montagna. Le sculture di legno accompagnano i bambini per tutto il percorso, raccontando le storie della tradizione bergamasca. 

Alla Riserva Naturale Giovetto di Paline, ricorperta quasi interamente di abeti rossi, si possono avvistare volpi, faine, scoiattoli, lepri, caprioli e diversi tipi di uccelli. Ma l'animale simbolo è la formica rufa, che difende il parco dalle specie dannose all'ecosistema. Passeggiando tra i boschi ci si può imbattere nei suoi caratteristici nidi a forma di cupola, che possono arrivare a misurare fino a 2 metri di altezza e sono in grado di ospitare da 200 mila a 1 milione di formiche. La riserva del Giovetto è l'unica area  in Europa che protegge questi  operosi insetti.

A breve distanza dal parco si trova un piccolo borgo posto alla destra del fiume Dozzo, chiamato Azzone. Caratterizzato dal verde lussureggiante, è particolarmente consigliato agli appassionati di trekking e sky-race. Non mancano però escursioni adatte a tuta la famiglia.

Al passo della Presolana, ci incamminamo verso il Sentiero dell'orso, un percorso eco-didattico che permette di osservare da vicino piccoli esempi della complessità del sistema forestale. Durante l'escursione si possono trovare pannelli che riportano informazioni sull'ambiente.

Se si segue il cartello indicante il Salto degli Sposi, si raggiunge uno splendido belvedere. Leggenda vuole che due innamorati stranieri, chiamati dalla gente del posto "gli sposi", senza un motivo apparente, si suicidarono, gettandosi dal dirupo abbracciati.

Un'escursione che unisce la bellezza della natura e il ricordo del crollo della diga nel 1923 è quella che passa per la Diga del Gleno a Vilminore di Scalve. Qui è stato realizzato anche l’Arboreto alpino Gleno, che presenta uno spazio espositivo con le schede descrittive delle specie botaniche (circa 100) piantumate nei primi anni 2000: rododendri, rose selvatiche, abeti, ontani, faggi, aceri e le altre specie che coprono i boschi della valle.

Nel 2019 a Vilminore è stato ritrovato un tronco di larice che risale all’ultima glaciazione di 50 mila anni fa. La scoperta si deve a Giochino Zanoni,  che fin da giovane ha cercato di spiegarsi da dove arrivassero questi strani alberi del piz Agula. Si tratta di uno dei rinvenimenti più singolari di tutte le Alpi.

L'itinerario naturalistico in Val di Scalve si può concludere con una visita alle Miniere di Schilpario, che si estendono lungo 60 chilometri di gallerie. Di queste solo quattro sono accessibili al pubblico, in parte a piedi e per alcuni tratti a bordo di uno dei vagoni della ferrovia originaria.

-

ph ig: @_elettrina

Dello stesso tema

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

A cavallo in Lombardia

Agriturismi, maneggi, scuole di equitazione. Escursioni lungo l’Adda e il Ticino. Scopri dove andare a cavallo in Lombardia
  • Active & Green
A cavallo in Lombardia

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa