• Active & Green

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Paesaggisticamente la Val di Scalve è immersa tra i versanti ripidi in roccia carbonatica, dalla morfologia suggestiva con avvallamenti, forre e falesie.

L'ambiente è ricoperto da boschi misti e conifere, con predominanza del faggio e dell'abete bianco e rosso.

A monte della fascia forestale dominano le praterie e i pascoli di altitudine, cui seguono la fascia dei detriti di falda e delle rupi calcaree e silicee. Qui  si annoverano numerose specie endemiche di assoluto valore naturalistico, tra cui la sassifraga e l’asplenio della Presolana e la meringia della Concarena.

Itinerari naturalistici in questo territorio di grande fascino comprendono boschi, varie specie animali, percorsi tematici e miniere.

Un punto di partenza dal nome evocativo è il Sentiero del Bosco incantato. Una passeggiata ideale per tutta la famiglia, dove si possono incontrare gnomi, personaggi fantastici e leggende di montagna. Le sculture di legno accompagnano i bambini per tutto il percorso, raccontando le storie della tradizione bergamasca. 

Alla Riserva Naturale Giovetto di Paline, ricorperta quasi interamente di abeti rossi, si possono avvistare volpi, faine, scoiattoli, lepri, caprioli e diversi tipi di uccelli. Ma l'animale simbolo è la formica rufa, che difende il parco dalle specie dannose all'ecosistema. Passeggiando tra i boschi ci si può imbattere nei suoi caratteristici nidi a forma di cupola, che possono arrivare a misurare fino a 2 metri di altezza e sono in grado di ospitare da 200 mila a 1 milione di formiche. La riserva del Giovetto è l'unica area  in Europa che protegge questi  operosi insetti.

A breve distanza dal parco si trova un piccolo borgo posto alla destra del fiume Dozzo, chiamato Azzone. Caratterizzato dal verde lussureggiante, è particolarmente consigliato agli appassionati di trekking e sky-race. Non mancano però escursioni adatte a tuta la famiglia.

Al passo della Presolana, ci incamminamo verso il Sentiero dell'orso, un percorso eco-didattico che permette di osservare da vicino piccoli esempi della complessità del sistema forestale. Durante l'escursione si possono trovare pannelli che riportano informazioni sull'ambiente.

Se si segue il cartello indicante il Salto degli Sposi, si raggiunge uno splendido belvedere. Leggenda vuole che due innamorati stranieri, chiamati dalla gente del posto "gli sposi", senza un motivo apparente, si suicidarono, gettandosi dal dirupo abbracciati.

Un'escursione che unisce la bellezza della natura e il ricordo del crollo della diga nel 1923 è quella che passa per la Diga del Gleno a Vilminore di Scalve. Qui è stato realizzato anche l’Arboreto alpino Gleno, che presenta uno spazio espositivo con le schede descrittive delle specie botaniche (circa 100) piantumate nei primi anni 2000: rododendri, rose selvatiche, abeti, ontani, faggi, aceri e le altre specie che coprono i boschi della valle.

Nel 2019 a Vilminore è stato ritrovato un tronco di larice che risale all’ultima glaciazione di 50 mila anni fa. La scoperta si deve a Giochino Zanoni,  che fin da giovane ha cercato di spiegarsi da dove arrivassero questi strani alberi del piz Agula. Si tratta di uno dei rinvenimenti più singolari di tutte le Alpi.

L'itinerario naturalistico in Val di Scalve si può concludere con una visita alle Miniere di Schilpario, che si estendono lungo 60 chilometri di gallerie. Di queste solo quattro sono accessibili al pubblico, in parte a piedi e per alcuni tratti a bordo di uno dei vagoni della ferrovia originaria.

-

ph ig: @_elettrina

Dello stesso tema

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

Escursioni a Zelo Buon Persico

Un itinerario naturalistico tra i Canali e la natura del Lodigiano
  • Active & Green
Escursioni a Zelo Buon Persico

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

6 destinazioni con sorpresa

Visitare la Lombardia in autunno regala sorprese nascoste tra il foliage dei boschi, i suggestivi castelli sui laghi e le cattedrali cittadine per esperienze immersive tra mistero e bellezza.
  • Active & Green
6 destinazioni con sorpresa

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco