• Active & Green
    • Parchi

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

La Rete dei Giardini Storici (ReGiS) è un'associazione no profit, che si è costituita nel dicembre 2008 per coadiuvare le Amministrazioni locali, o Enti territoriali, nel trovare le più idonee soluzioni ai problemi di valorizzazione, uso e gestione dei giardini e parchi storici di loro proprietà.

 

I parchi e i giardini storici della ReGiS rappresentano un patrimonio unico e prezioso. In quanto luoghi ricchi di storia e di cultura vanno adeguatamente conosciuti e vissuti come parte integrante del nostro patrimonio storico locale e del nostro paesaggio.

Tutti i giardini della ReGiS sono aperti al pubblico gratuitamente. Nella loro conformazione presentano una varietà di impianti compositivi risalenti ai secoli scorsi e vedono la presenza di piante secolari anche monumentali; oltre che ad elementi architettonici e di arredo dal pregevole valore storico-artistico. 

Con il loro prezioso patrimonio vegetale e artistico, i giardini storici possono considerarsi a tutti gli effetti “luoghi della cultura all’aperto” e opportunità di loisir, dove poter passeggiare, svolgere attività sportiva e partecipare ad iniziative culturali ed educative per il benessere psicofisico, sempre a contatto con la natura e la storia.

La ReGiS per valorizzare e raccontare, in forma sintetica e divertente, il patrimonio storico rappresentato dai giardini storici dei suoi siti aderenti, ha voluto reinterpretare il tradizionale Gioco dell’Oca, creando un percorso ideale, ma soprattutto un racconto tra le peculiarità e il reale patrimonio storico rappresentato dai giardini storici. Dietro la sua semplicità si cela un gioco di antichissima origine che arriva fino a noi con regole fisse e caselle speciali che si possono affrontare, e superare, senza avere particolari abilità, ma solo fortuna... sarà vero? Non vi resta che scoprirlo e iniziare il Gioco alla scoperta dei Giardini Storici della ReGiS!!

(Ph.: Archivio Regis)
Portami qui: La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Dello stesso tema

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Valle Camonica - Tonale

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia