• Active & Green
    • Parchi

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

La Rete dei Giardini Storici (ReGiS) è un'associazione no profit, che si è costituita nel dicembre 2008 per coadiuvare le Amministrazioni locali, o Enti territoriali, nel trovare le più idonee soluzioni ai problemi di valorizzazione, uso e gestione dei giardini e parchi storici di loro proprietà.

 

I parchi e i giardini storici della ReGiS rappresentano un patrimonio unico e prezioso. In quanto luoghi ricchi di storia e di cultura vanno adeguatamente conosciuti e vissuti come parte integrante del nostro patrimonio storico locale e del nostro paesaggio.

Tutti i giardini della ReGiS sono aperti al pubblico gratuitamente. Nella loro conformazione presentano una varietà di impianti compositivi risalenti ai secoli scorsi e vedono la presenza di piante secolari anche monumentali; oltre che ad elementi architettonici e di arredo dal pregevole valore storico-artistico. 

Con il loro prezioso patrimonio vegetale e artistico, i giardini storici possono considerarsi a tutti gli effetti “luoghi della cultura all’aperto” e opportunità di loisir, dove poter passeggiare, svolgere attività sportiva e partecipare ad iniziative culturali ed educative per il benessere psicofisico, sempre a contatto con la natura e la storia.

La ReGiS per valorizzare e raccontare, in forma sintetica e divertente, il patrimonio storico rappresentato dai giardini storici dei suoi siti aderenti, ha voluto reinterpretare il tradizionale Gioco dell’Oca, creando un percorso ideale, ma soprattutto un racconto tra le peculiarità e il reale patrimonio storico rappresentato dai giardini storici. Dietro la sua semplicità si cela un gioco di antichissima origine che arriva fino a noi con regole fisse e caselle speciali che si possono affrontare, e superare, senza avere particolari abilità, ma solo fortuna... sarà vero? Non vi resta che scoprirlo e iniziare il Gioco alla scoperta dei Giardini Storici della ReGiS!!

(Ph.: Archivio Regis)
Portami qui: La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Dello stesso tema

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

Galbusera Bianca

Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
  • Active & Green
Galbusera Bianca

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Sondrio, Ponchiera, Arquino, Valdone, Il Prato, Tornadù, Torre Santa Maria, S.Anna, Basci, Vassalini a Chiesa Valmalenco - ritorno a Sondrio
  • Active & Green
MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale