• Active & Green
    • Parchi

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

La Rete dei Giardini Storici (ReGiS) è un'associazione no profit, che si è costituita nel dicembre 2008 per coadiuvare le Amministrazioni locali, o Enti territoriali, nel trovare le più idonee soluzioni ai problemi di valorizzazione, uso e gestione dei giardini e parchi storici di loro proprietà.

 

I parchi e i giardini storici della ReGiS rappresentano un patrimonio unico e prezioso. In quanto luoghi ricchi di storia e di cultura vanno adeguatamente conosciuti e vissuti come parte integrante del nostro patrimonio storico locale e del nostro paesaggio.

Tutti i giardini della ReGiS sono aperti al pubblico gratuitamente. Nella loro conformazione presentano una varietà di impianti compositivi risalenti ai secoli scorsi e vedono la presenza di piante secolari anche monumentali; oltre che ad elementi architettonici e di arredo dal pregevole valore storico-artistico. 

Con il loro prezioso patrimonio vegetale e artistico, i giardini storici possono considerarsi a tutti gli effetti “luoghi della cultura all’aperto” e opportunità di loisir, dove poter passeggiare, svolgere attività sportiva e partecipare ad iniziative culturali ed educative per il benessere psicofisico, sempre a contatto con la natura e la storia.

La ReGiS per valorizzare e raccontare, in forma sintetica e divertente, il patrimonio storico rappresentato dai giardini storici dei suoi siti aderenti, ha voluto reinterpretare il tradizionale Gioco dell’Oca, creando un percorso ideale, ma soprattutto un racconto tra le peculiarità e il reale patrimonio storico rappresentato dai giardini storici. Dietro la sua semplicità si cela un gioco di antichissima origine che arriva fino a noi con regole fisse e caselle speciali che si possono affrontare, e superare, senza avere particolari abilità, ma solo fortuna... sarà vero? Non vi resta che scoprirlo e iniziare il Gioco alla scoperta dei Giardini Storici della ReGiS!!

(Ph.: Archivio Regis)
Portami qui: La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Dello stesso tema

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Scivola sull’acqua e vivi l’avventura: esperienze indimenticabili tra Navigli e Ticino!
  • Active & Green
Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Cremona: una città sorprendente!

Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
  • Active & Green
Cremona: una città sorprendente!

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù