• Active & Green
    • Parchi

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

La Rete dei Giardini Storici (ReGiS) è un'associazione no profit, che si è costituita nel dicembre 2008 per coadiuvare le Amministrazioni locali, o Enti territoriali, nel trovare le più idonee soluzioni ai problemi di valorizzazione, uso e gestione dei giardini e parchi storici di loro proprietà.

 

I parchi e i giardini storici della ReGiS rappresentano un patrimonio unico e prezioso. In quanto luoghi ricchi di storia e di cultura vanno adeguatamente conosciuti e vissuti come parte integrante del nostro patrimonio storico locale e del nostro paesaggio.

Tutti i giardini della ReGiS sono aperti al pubblico gratuitamente. Nella loro conformazione presentano una varietà di impianti compositivi risalenti ai secoli scorsi e vedono la presenza di piante secolari anche monumentali; oltre che ad elementi architettonici e di arredo dal pregevole valore storico-artistico. 

Con il loro prezioso patrimonio vegetale e artistico, i giardini storici possono considerarsi a tutti gli effetti “luoghi della cultura all’aperto” e opportunità di loisir, dove poter passeggiare, svolgere attività sportiva e partecipare ad iniziative culturali ed educative per il benessere psicofisico, sempre a contatto con la natura e la storia.

La ReGiS per valorizzare e raccontare, in forma sintetica e divertente, il patrimonio storico rappresentato dai giardini storici dei suoi siti aderenti, ha voluto reinterpretare il tradizionale Gioco dell’Oca, creando un percorso ideale, ma soprattutto un racconto tra le peculiarità e il reale patrimonio storico rappresentato dai giardini storici. Dietro la sua semplicità si cela un gioco di antichissima origine che arriva fino a noi con regole fisse e caselle speciali che si possono affrontare, e superare, senza avere particolari abilità, ma solo fortuna... sarà vero? Non vi resta che scoprirlo e iniziare il Gioco alla scoperta dei Giardini Storici della ReGiS!!

(Ph.: Archivio Regis)
Portami qui: La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Dello stesso tema

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinare in Valmalenco

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Comune di Collio (BS)
  • Active & Green
Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Una Rete per la valorizzazione e la corretta gestione dei giardini e parchi storici aperti al pubblico della Lombardia
  • Active & Green
La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Sciare a Teglio

Sport e divertimento per tutta la famiglia, all'interno di un quadro spettacolare con vista sulle Orobie.
  • Active & Green
Sciare a Teglio

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua