• Active & Green
    • Sport

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Difficoltà: facile
Tipologia: anello
Tempo di percorrenza: 1 ora e 40 minuti
Adatta a famiglie con bambini

È possibile lasciare l’auto nell’ampio parcheggio antistante il cimitero di Teglio.
Si percorrono quindi pochi metri sulla strada provinciale in direzione dell’abitato di Teglio. In prossimità di un boschetto di conifere (con esemplari di cedro, abete rosso, douglasia), sorge una piccola area di sosta con tavolo e panchine, da cui parte una stradina diretta verso il fondovalle, asfaltata per un breve tratto. Verso monte si può ammirare il campanile della chiesa di San Martino.

In prossimità dell’accesso a un'area privata, si scende a sinistra lungo uno sterrato e, percorse poche decine di metri, ci si ritrova tra prati e boschi della località di Murenken. Al successivo bivio, nei pressi di un boschetto di betulla, si procede verso destra e si attraversano quindi alcuni prati e campi. Si costeggia poi, per un breve tratto, un'antica mulattiera, su cui ci si innesta successivamente, addentrandosi in un bosco di castagno. La strada scende ripidamente, fino a raggiungere il tracciato asfaltato della strada provinciale che da Chiuro conduce a Teglio; da questa poastazione, si gode di una meravigliosa vista sull’intera porzione centrale della Valtellina.

Si svolta a sinistra e si percorre un breve tratto in discesa su asfalto verso la ben visibile chiesa di Sant'Antonio, prendendo in seguito la stradina asfaltata che al termine del tornante appena percorso, scende verso sinistra e quindi verso la chiesa. Si prosegue in direzione dell’abitato di Teglio e si raggiunge il nucleo abitato della contrada di Sant'Antonio. Nei pressi di una fontana rivestita in pietra, si prende una ripida stradina in cemento che si percorre lasciando la fontana alla propria sinistra. Degno di nota l’affresco murario di carattere votivo presente nelle vicinanze.

Si piega quindi verso sinistra, proseguendo ancora qualche metro su cemento e svoltando poi a destra, ancora su cemento, superando un breve tratto molto ripido. Si giunge quindi sullo sterrato e, lasciate le ultime case di Sant'Antonio, si prosegue costeggiando una coltivazione di meli, sempre in direzione di Teglio.

A monte di un pilone dell’alta tensione si prosegue ancora diritto in direzione della linea elettrica. Si raggiunge quindi un nuovo tracciato sterrato e si prende a sinistra, lasciando alla propria destra un ponticello. Si sale quindi rapidamente verso la strada provinciale che si raggiunge nei pressi di un’abitazione. Svoltando a sinistra e percorrendo poche decine di metri ci si ritrova al punto di partenza.

Clicca il link qui sotto per scoprire il prossimo percorso!


Altri link

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana
Portami qui: Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Dello stesso tema

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Aereoclub di Sondrio

  • Active & Green
Aereoclub di Sondrio

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
  • Active & Green
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla