• Active & Green
    • Sport

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Difficoltà: medio-facile
Tipologia: andata e ritorno
Tempo di percorrenza: 1 ora e 50 minuti
Adatta a famiglie con bambini

Nei pressi dell'entrata principale della chiesa di Santa Maria, si percorre il viottolo acciottolato che sale rapidamente verso monte; attraversata la caratteristica contrada e oltrepassata una fontana di pietra, si raggiunge la strada asfaltata e si prende la strada che sale verso destra. Al successivo bivio, si continua mantenendosi a sinistra; dopo qualche decina di metri, l'asfalto termina e si prosegue su sterrato, continuando costeggiando alcuni prati a pascolo.

In località Sanciun (cartello segnaletico) si prosegue lungo la strada principale, seguendo il tornante verso sinistra, si percorre poi anche il successivo tornante verso destra, lasciando alla propria sinistra una traccia sterrata.

Si prosegue ancora a tornanti, tralasciando alcune tracce secondarie che partono dal tracciato principale.

Si giunge dunque nei pressi di un fabbricato rurale e, dopo poche centinai di metri di moderata pendenza, si raggiungono ampi prati, oltrepassati i quali si interseca la strada comunale Teglio-Prato Valentino. Si prosegue svoltando a sinistra lungo l'asfalto, per qualche decina di metri; quindi si prende la strada sterrata sulla destra (indicazione per un'attività agrituristica) che, inoltrandosi nel bosco e costeggiando alcuni prati, porta rapidamente in località La Piana.

Scopri gli altri percorsi del territorio cliccando sui link qui sotto!


Altri link

Passeggiata Teglio - San Rocco - mulini
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca
Passeggiata Gema - fonte della Frascesca
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio
Passeggiata Teglio - Ca' Branchi - Somasassa - Caven - Tresenda
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio
Portami qui: Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Dello stesso tema

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo