• Active & Green
    • Montagne

6 piste per l’ultima sciata di stagione

È ancora tempo di sci nelle montagne lombarde. Non perdete l’occasione per scendere su splendide piste innevate, fra le più belle e caratteristiche delle Alpi. Ecco alcuni consigli per i prossimi weekend, compreso - perché no - quello di Pasqua.

 

Bormio, sci e tradizione
Bormio, in Valtellina, è sicuramente una delle mete ideali per l’ultima sciata di stagione all’insegna del divertimento. Con i suoi 1800 mt di dislivello è la prima ski area FUN delle Alpi. Niente di più bello per gli appassionati di sci che potranno godere di bellissime giornate di sole e relax. E se passate per il centro di Bormio il giorno di Pasqua non perdetevi I Pasquali, vere e proprie opere d’arte con tematica simbolica religiosa sfileranno per il paese. 

Colere, sci e snowboard 
Colere regala panorami emozionanti grazie alla presenza delle Alpi Orobie Orientali e alla catena dell'Adamello che si affiancano al Pizzo della Presolana.
Le discese sono adatte non solo agli amanti dello sci, ma anche a chi preferisce divertirsi facendo snowboard. Oltre allo sci d'alpinismo si possono praticare il fuoripista e l'escursionismo invernale in alta quota.

Sciare ad alta quota 
Quanto fiato avete nei polmoni? La pista direttissima Tonale-Presena-Ponte di Legno, una delle più lunghe d’Europa con i suoi 11 km e più di 1700 mt di dislivello, sarà sicuramente un buon test. Il comprensorio Adamello Ski è sicuramente una meta ideale per alcuni giorni sulla neve a Pasqua grazie alle alte quote del ghiacciaio Presena, il cui manto nevoso, sempre esposto al sole di giorno e alle rigide temperature della notte, regala sciate dai panorami mozzafiato.

Discese emozionanti a Livigno
Con i suoi 115 km di piste, Livigno è una delle più importanti e attrezzate stazioni turistiche delle Alpi. Vi aspetta per le sciate pasquali. Dal comprensorio del Costaccia passando al Carosello 3000 per arrivare al Mottolino potrete contare su numerose piste di diverse difficoltà, ma se cercate l’adrenalina potete lanciarvi dal Carosello 3000 fino al centro del paese, grazie ad una discesa emozionante che vi lascerà senza fiato. Amate lo shopping? Grazie al suo status di area dutyfree, per le vie del centro potrete fare acquisti interessanti negli splendidi negozi. 

Meraviglie a Madesimo sulla pista Canalone
Le festività pasquali sono un’occasione perfetta per godersi passeggiate panoramiche sotto il sole di primavera, divertirsi all’aria aperta e, perché no, regalarsi un’ultima discesa sugli sci. Qui l’ultima sciata della stagione è d’obbligo sulla pista il Canalone, una pista d’altri tempi perché non battuta dai gatti delle nevi, definita da molti una delle più belle piste delle Alpi per via della sua difficoltà ma anche per i panorami e le sensazioni che solo questa discesa può regalare. 

Sciare la notte a Santa Caterina Valfurva
Sciare a Pasqua sulla pista Deborah Compagnoni è senz'altro un'occasione da non perdere. La pista intitolata alla ex campionessa azzurra è sicuramente una delle piste più belle del comprensorio. Dotata di un sistema di illuminazione che permette anche di effettuare delle fantastiche sciate in notturna. Per gli amanti del sole primaverile e dell’abbronzatura è d’obbligo raggiungere la cresta della cima Sobretta con la cabinovia che parte dal paese per affacciarsi al versante soleggiato della Valle dell’Alpe: vi troverete in un paradiso. Il piccolo centro di Santa Caterina ha dato i natali anche ad un altro grande della montagna, Marco Confortola. Non sarà difficile incontrarli in paese, e se succede non dimenticatevi il classico selfie con l’hashtag #inLombardia.

Dello stesso tema

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

Coolcation e avventura in Valtellina

Sei esperienze outdoor tra le Alpi Valtellinesi per combattere il caldo estivo immersi nella natura
  • Active & Green
Ph: I Mille

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi