• Active & Green
    • Montagne

6 piste per l’ultima sciata di stagione

È ancora tempo di sci nelle montagne lombarde. Non perdete l’occasione per scendere su splendide piste innevate, fra le più belle e caratteristiche delle Alpi. Ecco alcuni consigli per i prossimi weekend, compreso - perché no - quello di Pasqua.

Bormio, sci e tradizione
Bormio, in Valtellina, è sicuramente una delle mete ideali per l’ultima sciata di stagione all’insegna del divertimento. Con i suoi 1800 mt di dislivello è la prima ski area FUN delle Alpi. Niente di più bello per gli appassionati di sci che potranno godere di bellissime giornate di sole e relax. E se passate per il centro di Bormio il giorno di Pasqua non perdetevi I Pasquali, vere e proprie opere d’arte con tematica simbolica religiosa sfileranno per il paese. 

Colere, sci e snowboard 
Colere regala panorami emozionanti grazie alla presenza delle Alpi Orobie Orientali e alla catena dell'Adamello che si affiancano al Pizzo della Presolana.
Le discese sono adatte non solo agli amanti dello sci, ma anche a chi preferisce divertirsi facendo snowboard. Oltre allo sci d'alpinismo si possono praticare il fuoripista e l'escursionismo invernale in alta quota.

Sciare ad alta quota 
Quanto fiato avete nei polmoni? La pista direttissima Tonale-Presena-Ponte di Legno, una delle più lunghe d’Europa con i suoi 11 km e più di 1700 mt di dislivello, sarà sicuramente un buon test. Il comprensorio Adamello Ski è sicuramente una meta ideale per alcuni giorni sulla neve a Pasqua grazie alle alte quote del ghiacciaio Presena, il cui manto nevoso, sempre esposto al sole di giorno e alle rigide temperature della notte, regala sciate dai panorami mozzafiato.

Discese emozionanti a Livigno
Con i suoi 115 km di piste, Livigno è una delle più importanti e attrezzate stazioni turistiche delle Alpi. Vi aspetta per le sciate pasquali. Dal comprensorio del Costaccia passando al Carosello 3000 per arrivare al Mottolino potrete contare su numerose piste di diverse difficoltà, ma se cercate l’adrenalina potete lanciarvi dal Carosello 3000 fino al centro del paese, grazie ad una discesa emozionante che vi lascerà senza fiato. Amate lo shopping? Grazie al suo status di area dutyfree, per le vie del centro potrete fare acquisti interessanti negli splendidi negozi. 

Meraviglie a Madesimo sulla pista Canalone
Le festività pasquali sono un’occasione perfetta per godersi passeggiate panoramiche sotto il sole di primavera, divertirsi all’aria aperta e, perché no, regalarsi un’ultima discesa sugli sci. Qui l’ultima sciata della stagione è d’obbligo sulla pista il Canalone, una pista d’altri tempi perché non battuta dai gatti delle nevi, definita da molti una delle più belle piste delle Alpi per via della sua difficoltà ma anche per i panorami e le sensazioni che solo questa discesa può regalare. 

Sciare la notte a Santa Caterina Valfurva
Sciare a Pasqua sulla pista Deborah Compagnoni è senz'altro un'occasione da non perdere. La pista intitolata alla ex campionessa azzurra è sicuramente una delle piste più belle del comprensorio. Dotata di un sistema di illuminazione che permette anche di effettuare delle fantastiche sciate in notturna. Per gli amanti del sole primaverile e dell’abbronzatura è d’obbligo raggiungere la cresta della cima Sobretta con la cabinovia che parte dal paese per affacciarsi al versante soleggiato della Valle dell’Alpe: vi troverete in un paradiso. Il piccolo centro di Santa Caterina ha dato i natali anche ad un altro grande della montagna, Marco Confortola. Non sarà difficile incontrarli in paese, e se succede non dimenticatevi il classico selfie con l’hashtag #inLombardia.

Dello stesso tema

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
  • Active & Green
Greenway del Lario

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

AltroFestival anteprima estate

  • Active & Green
AltroFestival anteprima estate

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Active & Green
bike itinerario la valletta

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

La Ciclovia Karolingia

  • Active & Green
Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva