• Active & Green

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Citando la Provincia di Lodi viene quasi naturale pensare alla fertile pianura, dove agricoltura ed allevamenti sono da secoli l’attività economica trainante.

 

Il territorio è però anche contraddistinto da antichi borghi, da ville e da castelli medievali. Non mancano neppure aree di pregio ecologico, soprattutto nelle fasce boscate intorno ai grandi fiumi della zona: il Lambro, l’Adda e il Po. 

La ricerca di alberi monumentali, attraverso la Provincia nata nel 1992 dallo scorporo di quella milanese, può portare sotto le mura di possenti fortificazioni, vicino a dimore storiche, nei pressi di borghi rurali o al bordo di distese agricole. In ogni modo, scoprire un monumento verde permette di conoscere una parte della storia di questo territorio. I grandi esemplari che si possono incontrare appartengono a specie molto diffuse negli ambienti antropici e rurali della Bassa Padana, quali il Pioppo nero, la Quercia, il Platano e il Gelso.

Per vivere al meglio i paesaggi del lodigiano si può optare per l’utilizzo delle biciclette: vari sono i percorsi ciclabili, uno su tutti la Ciclovia del Po. Un’altra forma di turismo ecosostenibile consiste nei trekking; il territorio è lambito dalla celebre Via Francigena.
 

(Ph: Luca Pernechele)

Dello stesso tema

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Settimana Europea della mobilità

Incontro pubblico
  • Active & Green
Settimana Europea della mobilità

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Birdwatching in Lombardia

Parchi, riserve e oasi dove osservare la vita segreta degli uccelli
  • Active & Green
Birdwatching in Lombardia

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
  • Active & Green
Greenway del Lario

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Comune di Oneta (BG)
  • Active & Green
La tradizione rivive nella miniera di Foghera