• Active & Green
    • Lifestyle
    • Top Events

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

 

In maggio la Lombardia si riempie dei colori delle fioriture più belle: rose, calle, ortensie, glicini, margherite fanno la loro comparsa nei giardini, nei parchi, nelle aiuole e sui balconi, in città e in campagna. 

 

Maggio, in Lombardia è anche il mese delle mostre mercato e delle esposizioni di fiori e piante e di tante iniziative a tema: corsi e laboratori didattici per conoscere tutto su tulipani, orchidee, piante grasse e rare; incontri per promuovere la conoscenza dell’arte dei giardini, della flora e del paesaggio vegetale… Non mancano concorsi curiosi e divertenti, come il premio ai cappellini floreali più belli o quello al migliore piatto “green”, realizzato proprio con fiori ed erbe spontanee. 

Ecco i nostri suggerimenti sugli eventi dedicati a fiori e piante in Lombardia, dove ammirare dal vivo i protagonisti più profumati della primavera.

 

A Milano, non solo fiori: Orticola e Fuori Orticola 

Ai Giardini Pubblici Montanelli di Milano, dal 5 all’8 maggio vi aspetta la mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti Orticola. La 25a edizione della “più importante vetrina italiana per il vivaismo internazionale di ricerca e collezione” ospita quest’anno 150 vivaisti espositori. Oltre agli esemplari eccezionali di piante uniche - come la rarissima acquatica Nymphaea thermarum in via d’estinzione, la carnivora Dionaea muscipula, la Plantago sempervirens che cresce in ambienti calpestati - laboratori dedicati a grandi e piccini, conferenze sul giardino biologico, corsi di decorazione floreale o per imparare i segreti degli aceri giapponesi, lezioni per costruire vasi o casette per gli insetti… (ecco agenda - mappa e catalogo, acquisto dei biglietti solo online). Dal 2 maggio al via anche Fuori Orticola: vetrine ed eventi floreali diffusi nei luoghi più affascinanti della cultura milanese, installazioni e visite gratuite a musei, orti botanici, ville storiche e giardini della Lombardia. 

 

“Zolle, Bolle e Corolle” della Franciacorta in fiore

A Cazzago San Martino (BS), nel Borgo antico di Bornato, torna dal 20 al 22 maggio Franciacorta in fiore. La XXIII edizione, della fiera botanica, “Zolle, Bolle e Corolle”, unisce natura, cultura e sapori della Franciacorta, snodandosi tra i vicoli del borgo, in un’atmosfera piena di fascino e tra i vigneti e i giardini di un territorio ricco di arte e storia. Installazioni florovivaistiche, opere botaniche, composizioni arboree, laboratori didattici e incontri di TEG, Technology Entertainment of Green, con consigli sulla cura del verde di casa, si accompagnano alle bollicine degli spumanti Franciacorta e ai fiori da gustare nei piatti proposti dagli chef locali. Ecco il programma.

A Darfo Boario Terme: fiori, cappellini e piatti gourmet

Sabato e domenica 14 e 15 maggio, nella splendida cornice Liberty del Parco delle Terme di Darfo Boario, appuntamento con Darfo Boario Terme in Fiore. “Biodiversità nella Valle dei Segni” è il tema dell’edizione 2022, sviluppato in convegni e corsi dedicati e nella ricca proposta dei vivaisti espositori (fiori e piante di ogni specie, erbe aromatiche, arbusti, composizioni e un vasto mix di varietà botaniche) accostata a prodotti artigianali della Valle Camonica. Ma soprattutto due imperdibili concorsi: “Ho solo fiori per la testa”, che premia il miglior cappello o acconciatura floreale dei partecipanti e “Un fiore nel piatto”, gara gastronomica (dal 10 al 17 maggio), con lo chef stellato Philippe Léveillé, presidente della giuria che giudicherà la migliore portata realizzata con ingredienti del territorio, fiori commestibili ed erbe dei prati.

A Bergamo, tra petali e parole

Iniziativa dell’Associazione “Tra petali e parole”, nata per divulgare la cultura del verde, Floreka, giunta alla XIV edizione, si tiene il 21 e 22 maggio nel Parco Camozzi di Ranica (BG). Immersi nei profumi e nei colori della primavera, alla mostra mercato di giardinaggio potrete ammirare i bellissimi esemplari di piante e fiori di vivaisti e floricoltori, le creazioni di artigiani e designer, oppure partecipare ai workshop a tema.

 

E per i più sofisticati, esotiche orchidee…

Due gli appuntamenti organizzati dagli esperti dell’Alao, per presentare la collezione dell’Associazione Lombarda Amatori Orchidee, che potrete ammirare domenica 15 maggio dalle 9.30 alle 13, nella Serra Liberty di Villa Litta a Lainate (MI). Dovrete attendere invece fino al 19 giugno per visitare l’Orchid Day Asso 2022, allestito nelle sale comunali di Asso (CO), dove vi aspettano le bancarelle della mostra mercato e i laboratori creativi, interamente dedicata a questi gioielli tropicali. 

-

Ph cover: franciacortainfiore.it

Dello stesso tema

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

La Valsassina e le Grigne

Dalle escursioni in giornata adatte a tutti, alle arrampicate sulle pareti verticali delle Grigne, fino agli splendidi trekking che portano ai rifugi
  • Active & Green
La Valsassina e le Grigne

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Digital Detox tra arte e natura

Novembre in Lombardia invita alla calma, per rigenerarsi e scoprire esperienze offline tra borghi, arte e natura.
  • Active & Green
@inLombardia

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo