• Active & Green
    • Montagne

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Le miniere arrivate a fine corsa, non più produttive e qualche volta "dismesse", si preparano a un nuovo cammino.

Grazie agli stanziamenti messi a disposizione della Legge regionale 9 del 2020, nel corso del 2021 la Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato l’ammissione al finanziamento, per 1.860.000 euro complessivi, di otto interventi di valorizzazione del patrimonio minerario dismesso.
Si tratta di opere per la messa in sicurezza e l’accessibilità e la fruibilità delle aree oggetto di precedenti attività minerarie e per iniziative di promozione in quanto aree d’interesse fruitivo e a scopo didattico-scientifico.

Le miniere in Lombardia rappresentano un immenso patrimonio storico, culturale, naturale ed economico ma anche sociale, ambientale e paesaggistico. Potremmo affermare che la valorizzazione culturale delle aree minerarie è legata al patrimonio materiale, ma anche a quello immateriale, da conservare per la sua capacità rievocativa e rappresentato dai metodi produttivi, dalla vita dei minatori, un insieme quindi di valori identitari e simbolici.

Le popolazioni dei minatori costituirono una vera e propria categoria sociale ed
economica che ha caratterizzato intere zone del nostro Paese.
L’industria a valle delle miniere  ha segnato l’economia, l'ambiente e la vita
sociale di quei luoghi.
In questo panorama le aree minerarie recuperate e valorizzate diventano e sono
da considerare “musei dei luoghi e del territorio”, dove il legame tra patrimonio culturale ed ambientale è ormai indissolubile.
 

immagine di copertina:@infopointdossena
 

Dello stesso tema

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Sport a Monza

Attività all'aria aperta nel cuore della Brianza
  • Active & Green
Sport a Monza

Boulder a Spriana

  • Active & Green
Boulder a Spriana

A cavallo in Lombardia

Agriturismi, maneggi, scuole di equitazione. Escursioni lungo l’Adda e il Ticino. Scopri dove andare a cavallo in Lombardia
  • Active & Green
A cavallo in Lombardia

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

6 piste per l’ultima sciata di stagione

Bormio, Colere, Adamello Ski, Livigno, Madesimo e Santa Caterina Valfurva, mete ideali per una Pasqua con gli sci ai piedi
  • Active & Green
6 piste per l’ultima sciata di stagione

Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Dalle ville neoclassiche ai boschi più selvaggi, i paesaggi lariani e gli alberi che custodiscono incantano per la loro varietà.
  • Active & Green
Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como