• Active & Green
    • Montagne

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione: salite su ghiaccio, su misto e su roccia. Scalate facili lungo le vie normali tracciate oltre cento anni fa e scalate difficili ripetute poche volte.

Tutto in un ambiente d’alta montagna in grado di appagare la voglia di avventura, di natura, di libertà fisica e spirituale.

I nomi dei luoghi sono quelli consacrati da anni di letteratura alpinistica: la val Torreggio con i Corni Bruciati, il ghiacciaio del Ventina, la val Sissone con la parete nord del Disgrazia, i ghiacciai di Scerscen e di Fellaria dominati dalle moli dei pizzi Roseg, Bernina, Argent, Zupò e Palù. Al suo margine orientale la caratteristica piramide del Pizzo Scalino.

Una quindicina di rifugi accoglienti e diversi bivacchi attrezzati, distribuiti sapientemente in valle a quote differenti, permettono di affrontare questa affascinante attività in tutta sicurezza.
 

LE GUIDE ALPINE DELLA VALMALENCO SONO LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE VOSTRE GITE SULLA NEVE DA AFFRONTARE CON LA MIGLIOR CONSAPEVOLEZZA. TRA LE MOLTEPLICI OFFERTE DELLA STAGIONE INVERNALE SONO SEMPRE IN CALENDARIO USCITE GUIDATE SIA DIURNE CHE AL CHIAR DI LUNA CON LE CIASPOLE.

PER CONSULTARE L'ELENCO DELLE GUIDE DELLA VALMALENCO:
https://guidevalmalenco.com/

Di seguito suggerimenti e proposte delle Guide Alpine della Valmalenco per scoprire e conoscere una delle ultime meraviglie del pianeta: l'Alta Montagna.

Ascensioni principali nel gruppo Bernina-Disgrazia-Scalino

Dalle Capanne Marinelli 2813m e Marco e Rosa 3609m

Pizzo Bernina 4050m

Pizzo Roseg 3963m

Traversata Scerscen 3971m Bernina 4050m

Cresta Guzza 3869m

Pizzo Argent 3945m

Pizzo Zupò 3996m

Pizzo Bellavista 3922m

Traversata Argent-Zupò-Bellavista

Giro delle Belleviste

Pizzo Palù 3906m

Pizzo Sella 3511m

 

Dai Rifugi Bignami 2401m, Carate 2636m, Mitta 2021m, Musella 2021m

Sasso Moro 3108m

Cime di Musella 3068m

Cima di Caspoggio 3138m

Pizzo Varuna 3453m

Pizzo Palù 3906m

 

Dal Rifugio Longoni

Pizzo Tremogge 3442m

Traversata Entova 3331m, Malenco 3438m, Tremogge 3442m

Piz Gluschaint 3594m

Sassa di Fora 3366m

 

Dai rifugi Gerli 1960m e Ventina 1965m

Monte Disgrazia 3678m per Cordamolla

Pizzo Cassandra 3226m

Punta Kennedy 3295m

Punta Kennedy per cresta Est

Pizzo Ventina 3261m

Torrione Porro 2432m

 

Dai Rifugi Zoia 2021m, Cà Runcasch 2170m, Crisina 2087m

Pizzo Scalino 3323m

 

Da Chiareggio 1612m

Cima Vazzeda 3301m

Traversata Vazzeda Cima di Rosso 3366m

Cima di Valbona 3033m via Gervasuti

Monte del Forno 3214m

 

Grandi pareti

Pizzo Bernina cresta Biancograt

Pizzo Roseg parete nord

Monte Disgrazia parete nord

Pizzo Palù via Kuffner

Dello stesso tema

Skipass provinciale UNDER16

2024/2025
  • Active & Green
Skipass provinciale UNDER16

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
  • Active & Green
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Una Rete per la valorizzazione e la corretta gestione dei giardini e parchi storici aperti al pubblico della Lombardia
  • Active & Green
La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

AltroFestival anteprima estate

  • Active & Green
AltroFestival anteprima estate

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
  • Active & Green
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino