• Active & Green
    • Montagne

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione: salite su ghiaccio, su misto e su roccia. Scalate facili lungo le vie normali tracciate oltre cento anni fa e scalate difficili ripetute poche volte.

Tutto in un ambiente d’alta montagna in grado di appagare la voglia di avventura, di natura, di libertà fisica e spirituale.

I nomi dei luoghi sono quelli consacrati da anni di letteratura alpinistica: la val Torreggio con i Corni Bruciati, il ghiacciaio del Ventina, la val Sissone con la parete nord del Disgrazia, i ghiacciai di Scerscen e di Fellaria dominati dalle moli dei pizzi Roseg, Bernina, Argent, Zupò e Palù. Al suo margine orientale la caratteristica piramide del Pizzo Scalino.

Una quindicina di rifugi accoglienti e diversi bivacchi attrezzati, distribuiti sapientemente in valle a quote differenti, permettono di affrontare questa affascinante attività in tutta sicurezza.
 

LE GUIDE ALPINE DELLA VALMALENCO SONO LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE VOSTRE GITE SULLA NEVE DA AFFRONTARE CON LA MIGLIOR CONSAPEVOLEZZA. TRA LE MOLTEPLICI OFFERTE DELLA STAGIONE INVERNALE SONO SEMPRE IN CALENDARIO USCITE GUIDATE SIA DIURNE CHE AL CHIAR DI LUNA CON LE CIASPOLE.

PER CONSULTARE L'ELENCO DELLE GUIDE DELLA VALMALENCO:
https://guidevalmalenco.com/

Di seguito suggerimenti e proposte delle Guide Alpine della Valmalenco per scoprire e conoscere una delle ultime meraviglie del pianeta: l'Alta Montagna.

Ascensioni principali nel gruppo Bernina-Disgrazia-Scalino

Dalle Capanne Marinelli 2813m e Marco e Rosa 3609m

Pizzo Bernina 4050m

Pizzo Roseg 3963m

Traversata Scerscen 3971m Bernina 4050m

Cresta Guzza 3869m

Pizzo Argent 3945m

Pizzo Zupò 3996m

Pizzo Bellavista 3922m

Traversata Argent-Zupò-Bellavista

Giro delle Belleviste

Pizzo Palù 3906m

Pizzo Sella 3511m

 

Dai Rifugi Bignami 2401m, Carate 2636m, Mitta 2021m, Musella 2021m

Sasso Moro 3108m

Cime di Musella 3068m

Cima di Caspoggio 3138m

Pizzo Varuna 3453m

Pizzo Palù 3906m

 

Dal Rifugio Longoni

Pizzo Tremogge 3442m

Traversata Entova 3331m, Malenco 3438m, Tremogge 3442m

Piz Gluschaint 3594m

Sassa di Fora 3366m

 

Dai rifugi Gerli 1960m e Ventina 1965m

Monte Disgrazia 3678m per Cordamolla

Pizzo Cassandra 3226m

Punta Kennedy 3295m

Punta Kennedy per cresta Est

Pizzo Ventina 3261m

Torrione Porro 2432m

 

Dai Rifugi Zoia 2021m, Cà Runcasch 2170m, Crisina 2087m

Pizzo Scalino 3323m

 

Da Chiareggio 1612m

Cima Vazzeda 3301m

Traversata Vazzeda Cima di Rosso 3366m

Cima di Valbona 3033m via Gervasuti

Monte del Forno 3214m

 

Grandi pareti

Pizzo Bernina cresta Biancograt

Pizzo Roseg parete nord

Monte Disgrazia parete nord

Pizzo Palù via Kuffner

Dello stesso tema

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Non solo Provenza: anche in Oltrepò è possibile trovare distese di lavanda
  • Active & Green
Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Pic nic in Lombardia

8 mete facili per un pic nic in Lombardia. Sulle spiaggette dei nostri laghi, al fresco dei boschi, in compagnia dei dinosauri!
  • Active & Green
Lago di Endine

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Una Rete per la valorizzazione e la corretta gestione dei giardini e parchi storici aperti al pubblico della Lombardia
  • Active & Green
La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo