• Active & Green
    • Montagne

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione: salite su ghiaccio, su misto e su roccia. Scalate facili lungo le vie normali tracciate oltre cento anni fa e scalate difficili ripetute poche volte.

Tutto in un ambiente d’alta montagna in grado di appagare la voglia di avventura, di natura, di libertà fisica e spirituale.

I nomi dei luoghi sono quelli consacrati da anni di letteratura alpinistica: la val Torreggio con i Corni Bruciati, il ghiacciaio del Ventina, la val Sissone con la parete nord del Disgrazia, i ghiacciai di Scerscen e di Fellaria dominati dalle moli dei pizzi Roseg, Bernina, Argent, Zupò e Palù. Al suo margine orientale la caratteristica piramide del Pizzo Scalino.

Una quindicina di rifugi accoglienti e diversi bivacchi attrezzati, distribuiti sapientemente in valle a quote differenti, permettono di affrontare questa affascinante attività in tutta sicurezza.

Di seguito suggerimenti e proposte delle Guide Alpine della Valmalenco per scoprire e conoscere una delle ultime meraviglie del pianeta: l'Alta Montagna.

Ascensioni principali nel gruppo Bernina-Disgrazia-Scalino

Dalle Capanne Marinelli 2813m e Marco e Rosa 3609m

Pizzo Bernina 4050m

Pizzo Roseg 3963m

Traversata Scerscen 3971m Bernina 4050m

Cresta Guzza 3869m

Pizzo Argent 3945m

Pizzo Zupò 3996m

Pizzo Bellavista 3922m

Traversata Argent-Zupò-Bellavista

Giro delle Belleviste

Pizzo Palù 3906m

Pizzo Sella 3511m

 

Dai Rifugi Bignami 2401m, Carate 2636m, Mitta 2021m, Musella 2021m

Sasso Moro 3108m

Cime di Musella 3068m

Cima di Caspoggio 3138m

Pizzo Varuna 3453m

Pizzo Palù 3906m

 

Dal Rifugio Longoni

Pizzo Tremogge 3442m

Traversata Entova 3331m, Malenco 3438m, Tremogge 3442m

Piz Gluschaint 3594m

Sassa di Fora 3366m

 

Dai rifugi Gerli 1960m e Ventina 1965m

Monte Disgrazia 3678m per Cordamolla

Pizzo Cassandra 3226m

Punta Kennedy 3295m

Punta Kennedy per cresta Est

Pizzo Ventina 3261m

Torrione Porro 2432m

 

Dai Rifugi Zoia 2021m, Cà Runcasch 2170m, Crisina 2087m

Pizzo Scalino 3323m

 

Da Chiareggio 1612m

Cima Vazzeda 3301m

Traversata Vazzeda Cima di Rosso 3366m

Cima di Valbona 3033m via Gervasuti

Monte del Forno 3214m

 

Grandi pareti

Pizzo Bernina cresta Biancograt

Pizzo Roseg parete nord

Monte Disgrazia parete nord

Pizzo Palù via Kuffner

Dello stesso tema

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Non solo Provenza: anche in Oltrepò è possibile trovare distese di lavanda
  • Active & Green
Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Cremona: una città sorprendente!

Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
  • Active & Green
Cremona: una città sorprendente!

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Comune di Collio (BS)
  • Active & Green
Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina