• Active & Green

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La nuova area protetta “Parco Locale di Interesse Sovracomunale delle Dolomiti Camune” nasconde paesaggi selvaggi e poco frequentati, come il massiccio della Concarena, ideali per alpinisti o escursionisti che cercano sensazioni particolari e non semplici escursioni di svago. 

 

Scenari aspri, grandiosi e la sensazione di stacco dal mondo dominano i labirintici meandri di contrafforti, speroni, creste che culminano con la Cima della Bacchetta. Completano l’offerta turistica della Valle Camonica i mitici passi del Giro d’Italia, tra cui spiccano il Mortirolo e il Gavia.

Dove finiscono i boschi e inizia l’avventura
Interminabili pareti verticali che sovrastano i boschi, impervi canaloni, quinte di roccia e torri che ne fanno un vero labirinto. Si presenta così la salita alla cima Bacchetta della Concarena, un’escursione poco nota, lunga 4 ore e mezza, molto impegnativa e che richiede allenamento ed esperienza in quota. Affascinante e misteriosa, la Concarena, ancor oggi, presenta parecchie zone ancora quasi inesplorate e neppure segnate sulle mappe.

Escursioni e salite da brivido
I più semplici sono i trekking da 2 ore e mezza in Val Varadega (escluso l’ultimo tratto), quello che dal Mortirolo porta al Monte Pagano in un paio d’ore e la salita ai Laghi Seroti da Monno che richiede 3 ore di cammino solo per l’ascesa e molta attenzione. Chi invece propende per un cammino molto impegnativo, in quota e di più giorni può provare il sentiero che dalla frazione di Case di Viso porta alla vedretta della Sforzellina sul Gavia tra mulattiere, sentieri della Grande Guerra e rifugi.

 

 5 motivi per...

1. Cultura. Da vedere il Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane e il museo Mupre per ripercorrere la storia del popolo dei Camuni.

2. Enogastronomia. Da Ono San Pietro e Cerveno fino a Losine, ripercorrendo l'antica via Valeriana a mezza costa della Concarena tra verdi vigneti, campi, prati odorosi e visita alle cantine.

3. Tradizioni. A Ono San Pietro all'inizio dell'autunno si riaccende la vecchia Calchera e per dieci giorni si organizzano iniziative legate a quello che un tempo era un vero e proprio mestiere.

4. Sport. Un trekking a cavallo alla scoperta del territorio tra le bellezze naturalistiche, artistiche e culturali della zona.

5. Pesca. Chi preferisce l’acqua cristallina si può dedicare alla pesca lungo il fiume Oglio o i numerosi torrenti.

 

Portami qui: Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Dello stesso tema

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

A cavallo in Lombardia

Agriturismi, maneggi, scuole di equitazione. Escursioni lungo l’Adda e il Ticino. Scopri dove andare a cavallo in Lombardia
  • Active & Green
A cavallo in Lombardia

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Ski pass provinciale under 16

Nel mese di ottobre sarà possibile presentare la domanda per il rilascio dello ski pass provinciale.
  • Active & Green
Ski pass provinciale under 16

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Active & Green
Castelli e Risaie

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana