• Active & Green

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La nuova area protetta “Parco Locale di Interesse Sovracomunale delle Dolomiti Camune” nasconde paesaggi selvaggi e poco frequentati, come il massiccio della Concarena, ideali per alpinisti o escursionisti che cercano sensazioni particolari e non semplici escursioni di svago. 

 

Scenari aspri, grandiosi e la sensazione di stacco dal mondo dominano i labirintici meandri di contrafforti, speroni, creste che culminano con la Cima della Bacchetta. Completano l’offerta turistica della Valle Camonica i mitici passi del Giro d’Italia, tra cui spiccano il Mortirolo e il Gavia.

Dove finiscono i boschi e inizia l’avventura
Interminabili pareti verticali che sovrastano i boschi, impervi canaloni, quinte di roccia e torri che ne fanno un vero labirinto. Si presenta così la salita alla cima Bacchetta della Concarena, un’escursione poco nota, lunga 4 ore e mezza, molto impegnativa e che richiede allenamento ed esperienza in quota. Affascinante e misteriosa, la Concarena, ancor oggi, presenta parecchie zone ancora quasi inesplorate e neppure segnate sulle mappe.

Escursioni e salite da brivido
I più semplici sono i trekking da 2 ore e mezza in Val Varadega (escluso l’ultimo tratto), quello che dal Mortirolo porta al Monte Pagano in un paio d’ore e la salita ai Laghi Seroti da Monno che richiede 3 ore di cammino solo per l’ascesa e molta attenzione. Chi invece propende per un cammino molto impegnativo, in quota e di più giorni può provare il sentiero che dalla frazione di Case di Viso porta alla vedretta della Sforzellina sul Gavia tra mulattiere, sentieri della Grande Guerra e rifugi.

 

 5 motivi per...

1. Cultura. Da vedere il Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane e il museo Mupre per ripercorrere la storia del popolo dei Camuni.

2. Enogastronomia. Da Ono San Pietro e Cerveno fino a Losine, ripercorrendo l'antica via Valeriana a mezza costa della Concarena tra verdi vigneti, campi, prati odorosi e visita alle cantine.

3. Tradizioni. A Ono San Pietro all'inizio dell'autunno si riaccende la vecchia Calchera e per dieci giorni si organizzano iniziative legate a quello che un tempo era un vero e proprio mestiere.

4. Sport. Un trekking a cavallo alla scoperta del territorio tra le bellezze naturalistiche, artistiche e culturali della zona.

5. Pesca. Chi preferisce l’acqua cristallina si può dedicare alla pesca lungo il fiume Oglio o i numerosi torrenti.

 

Portami qui: Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Dello stesso tema

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura