• Active & Green

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La nuova area protetta “Parco Locale di Interesse Sovracomunale delle Dolomiti Camune” nasconde paesaggi selvaggi e poco frequentati, come il massiccio della Concarena, ideali per alpinisti o escursionisti che cercano sensazioni particolari e non semplici escursioni di svago. 

 

Scenari aspri, grandiosi e la sensazione di stacco dal mondo dominano i labirintici meandri di contrafforti, speroni, creste che culminano con la Cima della Bacchetta. Completano l’offerta turistica della Valle Camonica i mitici passi del Giro d’Italia, tra cui spiccano il Mortirolo e il Gavia.

Dove finiscono i boschi e inizia l’avventura
Interminabili pareti verticali che sovrastano i boschi, impervi canaloni, quinte di roccia e torri che ne fanno un vero labirinto. Si presenta così la salita alla cima Bacchetta della Concarena, un’escursione poco nota, lunga 4 ore e mezza, molto impegnativa e che richiede allenamento ed esperienza in quota. Affascinante e misteriosa, la Concarena, ancor oggi, presenta parecchie zone ancora quasi inesplorate e neppure segnate sulle mappe.

Escursioni e salite da brivido
I più semplici sono i trekking da 2 ore e mezza in Val Varadega (escluso l’ultimo tratto), quello che dal Mortirolo porta al Monte Pagano in un paio d’ore e la salita ai Laghi Seroti da Monno che richiede 3 ore di cammino solo per l’ascesa e molta attenzione. Chi invece propende per un cammino molto impegnativo, in quota e di più giorni può provare il sentiero che dalla frazione di Case di Viso porta alla vedretta della Sforzellina sul Gavia tra mulattiere, sentieri della Grande Guerra e rifugi.

 

 5 motivi per...

1. Cultura. Da vedere il Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane e il museo Mupre per ripercorrere la storia del popolo dei Camuni.

2. Enogastronomia. Da Ono San Pietro e Cerveno fino a Losine, ripercorrendo l'antica via Valeriana a mezza costa della Concarena tra verdi vigneti, campi, prati odorosi e visita alle cantine.

3. Tradizioni. A Ono San Pietro all'inizio dell'autunno si riaccende la vecchia Calchera e per dieci giorni si organizzano iniziative legate a quello che un tempo era un vero e proprio mestiere.

4. Sport. Un trekking a cavallo alla scoperta del territorio tra le bellezze naturalistiche, artistiche e culturali della zona.

5. Pesca. Chi preferisce l’acqua cristallina si può dedicare alla pesca lungo il fiume Oglio o i numerosi torrenti.

 

Portami qui: Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Dello stesso tema

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

Giardini in Lombardia

I giardini botanici della Lombardia sono dei veri e propri gioielli da visitare, e allora forza, cosa aspettate?
  • Active & Green
Giardini in Lombardia, da scoprire

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

6 destinazioni con sorpresa

Visitare la Lombardia in autunno regala sorprese nascoste tra il foliage dei boschi, i suggestivi castelli sui laghi e le cattedrali cittadine per esperienze immersive tra mistero e bellezza.
  • Active & Green
6 destinazioni con sorpresa

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Pic nic in Lombardia

8 mete facili per un pic nic in Lombardia. Sulle spiaggette dei nostri laghi, al fresco dei boschi, in compagnia dei dinosauri!
  • Active & Green
Lago di Endine

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno

Settimana Europea della mobilità

Incontro pubblico
  • Active & Green
Settimana Europea della mobilità

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve