• Active & Green

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Selvaggia, culla del sassismo e meta molto amata dagli arrampicatori, la Val Masino, dove dominano le cime dei monti Disgrazia e Badile, è un punto di riferimento per chi predilige i cammini di più giorni in alta montagna, le arrampicate e il contatto con la natura più incontaminata.

 

Regno incontrastato del granito, la Val Masino può essere scelta come base di partenza per avventurarsi alla scoperta delle vicine valli Preda Rossa, di Mello e Bagni di Masino. Qui si può affrontare la scalata al Sasso Remenno, un enorme e compatto blocco di ghiandone considerato il più grande masso erratico d’Europa.

Valle di Preda Rossa: I sentieri dell’anima
In Val Preda Rossa, si può salire fino al rifugio Ponti, che sorge ai piedi del Monte Disgrazia e dove parte il sentiero Roma, una delle più belle Alte Vie delle Alpi. Lungo il sentiero, che si snoda per 40 chilometri, si può fare tappa nei anche rifugi Omio, Gianetti e Allievi.

La Val di Mello, la Yosemite d’Europa
Una vera perla. Per la bellezza dei paesaggi naturali e delle gigantesche placche di granito è anche conosciuta come la piccola Yosemite. Ed è proprio qui che batte il cuore degli arrampicatori e degli appassionati di bouldering. La valle, circondata da imponenti pareti, conta la presenza di innumerevoli massi erratici, utilizzati proprio dai boulders per arrampicare.

La foresta di Lombardia e i suoi segreti
Risalendo la valle spesso non si dedica abbastanza attenzione alla foresta della Val
Masino. Un bosco splendido, dove crescono alberi monumentali di oltre 200 anni di età e
dove si può osservare la Rosalia alpina, un coleottero piuttosto raro e considerato uno tra i più belli della fauna europea. Qui il tempo sembra essersi fermato. Lontana dal turismo di massa e apprezzata da coloro che amano la natura e anche la cultura, la Val Masino, ancor oggi, grazie al lungo isolamento che ha protetto la valle, è considerata un vero e proprio museo etnografico naturale all’aperto con le sue case tipiche, le stalle e i fienili.

 

5 motivi per...

1. Chiesa d'arte. Meritano una visita la parrocchiale di Cataeggio dedicata a San Pietro con gli affreschi di Gavazzeni, la chiesa di San Gaetano a Filorera per la tela dedicata alla Madonna e la parrocchiale di San Martino.

2. Piccoli Climber. Il Sasso Remenno è anche meta per arrampicatori in erba. La parete è una palestra di roccia dove prendere lezione di arrampicata. Perfetta anche per i più piccoli che possono imparare questa disciplina.

3. Le vie del canyoning. Per tanti, ma non per tutti. La discesa del Masino, torrente che attraversa la valle, regala emozioni agli appassionati più esperti con passaggi tecnici impegnativi in un contesto naturale unico.

4. Il Melloblocco. In Val di Mello si svolge nelle due settimane centrali di maggio un raduno internazionale dei migliori bouldering, che richiama migliaia di boulder
provenienti da tutti il mondo.

5. Una valle che ispira. Pittori, scultori e artigiani del legno e della pietra amano questa valle, tanto che è facile incontrarli e osservarli nei loro laboratori mentre lavorano.

Portami qui: Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Dello stesso tema

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

AltroFestival anteprima estate

  • Active & Green
AltroFestival anteprima estate

Guide Valmalenco

Nel gruppo Guide Valmalenco potete trovare i professionisti che possono accompagnarvi nelle vostre avventure che siate esperti, o semplicemente sognate di fare il vostro primo passo.
  • Active & Green
Guide Valmalenco

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Lombardia terra d’acque sorgive

Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
  • Active & Green
Lombardia terra d’acque sorgive

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro