• Active & Green

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Selvaggia, culla del sassismo e meta molto amata dagli arrampicatori, la Val Masino, dove dominano le cime dei monti Disgrazia e Badile, è un punto di riferimento per chi predilige i cammini di più giorni in alta montagna, le arrampicate e il contatto con la natura più incontaminata.

 

Regno incontrastato del granito, la Val Masino può essere scelta come base di partenza per avventurarsi alla scoperta delle vicine valli Preda Rossa, di Mello e Bagni di Masino. Qui si può affrontare la scalata al Sasso Remenno, un enorme e compatto blocco di ghiandone considerato il più grande masso erratico d’Europa.

Valle di Preda Rossa: I sentieri dell’anima
In Val Preda Rossa, si può salire fino al rifugio Ponti, che sorge ai piedi del Monte Disgrazia e dove parte il sentiero Roma, una delle più belle Alte Vie delle Alpi. Lungo il sentiero, che si snoda per 40 chilometri, si può fare tappa nei anche rifugi Omio, Gianetti e Allievi.

La Val di Mello, la Yosemite d’Europa
Una vera perla. Per la bellezza dei paesaggi naturali e delle gigantesche placche di granito è anche conosciuta come la piccola Yosemite. Ed è proprio qui che batte il cuore degli arrampicatori e degli appassionati di bouldering. La valle, circondata da imponenti pareti, conta la presenza di innumerevoli massi erratici, utilizzati proprio dai boulders per arrampicare.

La foresta di Lombardia e i suoi segreti
Risalendo la valle spesso non si dedica abbastanza attenzione alla foresta della Val
Masino. Un bosco splendido, dove crescono alberi monumentali di oltre 200 anni di età e
dove si può osservare la Rosalia alpina, un coleottero piuttosto raro e considerato uno tra i più belli della fauna europea. Qui il tempo sembra essersi fermato. Lontana dal turismo di massa e apprezzata da coloro che amano la natura e anche la cultura, la Val Masino, ancor oggi, grazie al lungo isolamento che ha protetto la valle, è considerata un vero e proprio museo etnografico naturale all’aperto con le sue case tipiche, le stalle e i fienili.

 

5 motivi per...

1. Chiesa d'arte. Meritano una visita la parrocchiale di Cataeggio dedicata a San Pietro con gli affreschi di Gavazzeni, la chiesa di San Gaetano a Filorera per la tela dedicata alla Madonna e la parrocchiale di San Martino.

2. Piccoli Climber. Il Sasso Remenno è anche meta per arrampicatori in erba. La parete è una palestra di roccia dove prendere lezione di arrampicata. Perfetta anche per i più piccoli che possono imparare questa disciplina.

3. Le vie del canyoning. Per tanti, ma non per tutti. La discesa del Masino, torrente che attraversa la valle, regala emozioni agli appassionati più esperti con passaggi tecnici impegnativi in un contesto naturale unico.

4. Il Melloblocco. In Val di Mello si svolge nelle due settimane centrali di maggio un raduno internazionale dei migliori bouldering, che richiama migliaia di boulder
provenienti da tutti il mondo.

5. Una valle che ispira. Pittori, scultori e artigiani del legno e della pietra amano questa valle, tanto che è facile incontrarli e osservarli nei loro laboratori mentre lavorano.

Portami qui: Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Dello stesso tema

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

Train&Bike Valtellina

Scopri la Valtellina con l'offerta Train&Bike!
  • Active & Green
Train&Bike Valtellina

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana