• Active & Green
    • Arte e Cultura

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.

In città o fuoriporta. Piano o di corsa, per sport o per svago. Percorsi e sentieri per scoprire un altro modo di vivere il paesaggio.

 

La Lombardia, grazie ai diversi paesaggi offerti, permette di visitare le sue destinazioni attraverso percorsi e sentieri lontani dai luoghi più affollati e adatti a tutte le età.

Un esempio? I vigneti della Franciacorta, le piste ciclabili in Brianza e i colli bergamaschi. Senza dimenticare le gite al lago o le passeggiate lungo i fiumi della Lombardia. 

1. Nella natura 

Mantova – Lago di Garda

Bici, Mantova alle spalle. Con il Mincio come bussola, ci si immerge per 45 chilometri nella natura del Parco Regionale. Uno sguardo alle case medioevali di Borghetto e alla rocca di Monzambano. Il forte di Peschiera ci dice che il Lago di Garda è vicino.

2. Itinerari densi di storia 

Varese – Parco Campo dei Fiori

Un vasto Parco Regionale che, fra le varie attrazioni, comprende il complesso del Sacro Monte (Patrimonio Unesco), il Grande Albergo, le ville in stile liberty e la Rocca di Orino. Calati in un magnifico contesto naturalistico, è possibile compiere diversi itinerari sia a piedi che in mountain bike, raggiungendo pregevoli punti di interesse comunitario, come le grotte del Campo dei Fiori, il Monte Martica e il Lago di Ganna.

3. Su e giù, in città

Bergamo – Parco dei Colli

Una passeggiata d'altri tempi, tra ciottoli e alti muri a secco. Partenza da Colle Aperto. Dopo Porta di Sant'Alessandro, su per via Sudorno e, da lì, per la salita dello Scorlazzone fino a San Vigilio. Vista a perdersi fino all'ex Monastero di Astino

4. In riva al fiume

Lecco – Fiume Adda  

Dal manzoniano borgo di Pescarenico ai sistemi di chiuse leonardeschi. Passando sotto il ponte in ferro di Paderno d'Adda a caccia dei giacimenti di archeologia industriale delle centrali idroelettriche. L'Adda dalle mille vite in 50 chilometri in bici. 

5. Con vista lago

Como

Villa Olmo, Villa del Grumello, Villa Sucota. Tre grandi factory della cultura comasca legate da un percorso in riva al lago. È il "Chilometro della Conoscenza", tra limonaie, serre e installazioni d'arte. Solo verde, acqua e il rumore dei vostri passi.

6. Nel verde

Parco di Monza

A piedi, tra i giganti secolari di un parco sconfinato (nella foto). Pedalando, sull'anello ciclabile di 13 chilometri. O in mongolfiera, durante il "Festival del Volo", per godersi il panorama, da Villa Reale alle curve di Lesmo.   

7. Di corsa, in quota

Sondrio (in novembre)

Tre percorsi, per atleti e appassionati: 12, 21 e 42 km, in uno scenario unico. Il "Valtellina Wine Trail" si snoda tra terrazzamenti, castelli, vigne e cantine. Una gara, una festa, un ritrovo. Un grande evento tra sport e sapori nella Valtellina più autentica.

8. Tra vigneti

Brescia – Franciacorta

Ventisette chilometri tra le colline più belle della Lombardia. Lasciata la città si raggiungono i castelli di Paderno e di Passirano, pedalando tra le viti della Franciacorta, terra di grandi vini bianchi. Arrivo a Provaglio con uno sguardo al Lago d'Iseo.

9. In famiglia

Pavia – Fiume Ticino

Un percorso breve, family friendly. Si parte dal Ponte Coperto, si arriva alle chiuse del Naviglio Pavese, per spingersi fino al Parco della Sora. Lungo l'itinerario ciclabile, ormeggi per barche e spiagge dove prendere il sole nelle giornate terse.  

10. Lungo il Naviglio

Cremona – Crema

Quasi 50 km lungo le alzaie del Naviglio Civico di Cremona, del Naviglio Grande e del Canale Vacchelli. A metà strada, tappa alla "Tomba Morta" per scoprire l'ingegnoso nodo idrico che regola le acque di 13 canali.

Portami qui: 10 luoghi immersi nella natura

Dello stesso tema

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

  • Active & Green
Bismarck_Dossena

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Active & Green
Discesa dal Pizzo Bernina