• Active & Green
    • Arte e Cultura

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.

In città o fuoriporta. Piano o di corsa, per sport o per svago. Percorsi e sentieri per scoprire un altro modo di vivere il paesaggio.

 

La Lombardia, grazie ai diversi paesaggi offerti, permette di visitare le sue destinazioni attraverso percorsi e sentieri lontani dai luoghi più affollati e adatti a tutte le età.

Un esempio? I vigneti della Franciacorta, le piste ciclabili in Brianza e i colli bergamaschi. Senza dimenticare le gite al lago o le passeggiate lungo i fiumi della Lombardia. 

1. Nella natura 

Mantova – Lago di Garda

Bici, Mantova alle spalle. Con il Mincio come bussola, ci si immerge per 45 chilometri nella natura del Parco Regionale. Uno sguardo alle case medioevali di Borghetto e alla rocca di Monzambano. Il forte di Peschiera ci dice che il Lago di Garda è vicino.

2. Itinerari densi di storia 

Varese – Parco Campo dei Fiori

Un vasto Parco Regionale che, fra le varie attrazioni, comprende il complesso del Sacro Monte (Patrimonio Unesco), il Grande Albergo, le ville in stile liberty e la Rocca di Orino. Calati in un magnifico contesto naturalistico, è possibile compiere diversi itinerari sia a piedi che in mountain bike, raggiungendo pregevoli punti di interesse comunitario, come le grotte del Campo dei Fiori, il Monte Martica e il Lago di Ganna.

3. Su e giù, in città

Bergamo – Parco dei Colli

Una passeggiata d'altri tempi, tra ciottoli e alti muri a secco. Partenza da Colle Aperto. Dopo Porta di Sant'Alessandro, su per via Sudorno e, da lì, per la salita dello Scorlazzone fino a San Vigilio. Vista a perdersi fino all'ex Monastero di Astino

4. In riva al fiume

Lecco – Fiume Adda  

Dal manzoniano borgo di Pescarenico ai sistemi di chiuse leonardeschi. Passando sotto il ponte in ferro di Paderno d'Adda a caccia dei giacimenti di archeologia industriale delle centrali idroelettriche. L'Adda dalle mille vite in 50 chilometri in bici. 

5. Con vista lago

Como

Villa Olmo, Villa del Grumello, Villa Sucota. Tre grandi factory della cultura comasca legate da un percorso in riva al lago. È il "Chilometro della Conoscenza", tra limonaie, serre e installazioni d'arte. Solo verde, acqua e il rumore dei vostri passi.

6. Nel verde

Parco di Monza

A piedi, tra i giganti secolari di un parco sconfinato (nella foto). Pedalando, sull'anello ciclabile di 13 chilometri. O in mongolfiera, durante il "Festival del Volo", per godersi il panorama, da Villa Reale alle curve di Lesmo.   

7. Di corsa, in quota

Sondrio (in novembre)

Tre percorsi, per atleti e appassionati: 12, 21 e 42 km, in uno scenario unico. Il "Valtellina Wine Trail" si snoda tra terrazzamenti, castelli, vigne e cantine. Una gara, una festa, un ritrovo. Un grande evento tra sport e sapori nella Valtellina più autentica.

8. Tra vigneti

Brescia – Franciacorta

Ventisette chilometri tra le colline più belle della Lombardia. Lasciata la città si raggiungono i castelli di Paderno e di Passirano, pedalando tra le viti della Franciacorta, terra di grandi vini bianchi. Arrivo a Provaglio con uno sguardo al Lago d'Iseo.

9. In famiglia

Pavia – Fiume Ticino

Un percorso breve, family friendly. Si parte dal Ponte Coperto, si arriva alle chiuse del Naviglio Pavese, per spingersi fino al Parco della Sora. Lungo l'itinerario ciclabile, ormeggi per barche e spiagge dove prendere il sole nelle giornate terse.  

10. Lungo il Naviglio

Cremona – Crema

Quasi 50 km lungo le alzaie del Naviglio Civico di Cremona, del Naviglio Grande e del Canale Vacchelli. A metà strada, tappa alla "Tomba Morta" per scoprire l'ingegnoso nodo idrico che regola le acque di 13 canali.

Portami qui: 10 luoghi immersi nella natura

Dello stesso tema

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Birdwatching in Lombardia

Parchi, riserve e oasi dove osservare la vita segreta degli uccelli
  • Active & Green
Birdwatching in Lombardia

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo