• Active & Green
    • Leonardo
    • Arte e Cultura

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi

26 giornate di cammino per 540 km lungo il territorio dell'ex Ducato di Milano, denominato "sentiero Leonardo".

È il progetto turistico culturale organizzato dall'Associazione Cammino di Sant'Agostino, in sinergia con le istituzioni e i Lions Club locali, in occasione del 500° anniversario leonardesco.

Si tratta di un percorso ad anello, con partenza e arrivo a Milano, che collega tutti i luoghi lombardi, ticinesi e grigionesi connessi alla memoria di Leonardo da Vinci

Tramite le numerose testimonianze leonardesche dei territori attraversati si vuole catalizzare l'interesse di un pubblico internazionale. Al fine di rendere il Sentiero Leonardo un polo attrattivo e di valorizzazione della Lombardia, il suo percorso transita anche dall'aeroporto di Milano Malpensa.

Le tappe lombarde interessano Milano, Gorgonzola, Trezzo sull’Adda, Imbersago, Lecco, Mandello del Lario, Bellano, Colico, Piantedo, Samolaco, Chiavenna, Madesimo, Ponte Tresa, Sacro Monte di Varese, Castiglione Olona, Busto Arsizio, Turbigo, Abbiategrasso, Vigevano, Zerbolò, Pavia, Certosa di Pavia.

Mentre gli sconfinamenti svizzeri sono San Bernardino, Lostallo, Bellinzona, Lugano. 

I luoghi notevoli del Sentiero Leonardo sono contenuti nella guida cartacea pubblicata dall’Opificio Monzese delle Pietre Dure (disponibile dal 4 novembre 2019), che descrive i due ambiti del percorso: il tratto orientale di 240 km da Milano alle Alpi e a San Bernardino e il tratto occidentale e pavese di 300 km, da San Bernardino a Milano.

Tra i cosiddetti “grandi emblematici” che caratterizzano il percorso:

  • Oltre 50 luoghi storici di diretta memoria leonardesca
  • 5 siti UNESCO visitati (Milano, Crespi d’Adda, Bellinzona, Sacro Monte di Varese, Castelseprio)
  • Almeno 30 castelli medievali viscontei-sforzeschi
  • 7 Province lombarde (Milano, Bergamo, Monza e Brianza, Lecco, Sondrio, Varese e Pavia) e 2 Cantoni svizzeri coinvolti
  • Il Tema dell’Acqua: 4 Navigli, due grandi fiumi lombardi, il Lago di Como e il Ceresio
  • Il Tema del Romanico: oltre 40 testimonianze di altissima valenza presenti sul Sentiero
  • Il Tema delle numerose Ville di Delizia (tra tutte, Villa Melzi a Vaprio che ospitò Leonardo)
  • Il Tema delle Alpi, camminate sino allo spartiacque alpino italo-svizzero, allo Spluga.

Dello stesso tema

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

  • Active & Green
Bismarck_Dossena

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
  • Active & Green
Parco dei Fontanili

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Pic nic in Lombardia

8 mete facili per un pic nic in Lombardia. Sulle spiaggette dei nostri laghi, al fresco dei boschi, in compagnia dei dinosauri!
  • Active & Green
Lago di Endine

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
  • Active & Green
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
  • Active & Green
Ferrata del Torrione Porro

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Lombardia terra d’acque sorgive

Fontanili e risorgive, oasi naturali della Bassa Lombardia  
  • Active & Green
Lombardia terra d’acque sorgive