• Active & Green
    • Leonardo
    • Arte e Cultura

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi

26 giornate di cammino per 540 km lungo il territorio dell'ex Ducato di Milano, denominato "sentiero Leonardo".

È il progetto turistico culturale organizzato dall'Associazione Cammino di Sant'Agostino, in sinergia con le istituzioni e i Lions Club locali, in occasione del 500° anniversario leonardesco.

Si tratta di un percorso ad anello, con partenza e arrivo a Milano, che collega tutti i luoghi lombardi, ticinesi e grigionesi connessi alla memoria di Leonardo da Vinci

Tramite le numerose testimonianze leonardesche dei territori attraversati si vuole catalizzare l'interesse di un pubblico internazionale. Al fine di rendere il Sentiero Leonardo un polo attrattivo e di valorizzazione della Lombardia, il suo percorso transita anche dall'aeroporto di Milano Malpensa.

Le tappe lombarde interessano Milano, Gorgonzola, Trezzo sull’Adda, Imbersago, Lecco, Mandello del Lario, Bellano, Colico, Piantedo, Samolaco, Chiavenna, Madesimo, Ponte Tresa, Sacro Monte di Varese, Castiglione Olona, Busto Arsizio, Turbigo, Abbiategrasso, Vigevano, Zerbolò, Pavia, Certosa di Pavia.

Mentre gli sconfinamenti svizzeri sono San Bernardino, Lostallo, Bellinzona, Lugano. 

I luoghi notevoli del Sentiero Leonardo sono contenuti nella guida cartacea pubblicata dall’Opificio Monzese delle Pietre Dure (disponibile dal 4 novembre 2019), che descrive i due ambiti del percorso: il tratto orientale di 240 km da Milano alle Alpi e a San Bernardino e il tratto occidentale e pavese di 300 km, da San Bernardino a Milano.

Tra i cosiddetti “grandi emblematici” che caratterizzano il percorso:

  • Oltre 50 luoghi storici di diretta memoria leonardesca
  • 5 siti UNESCO visitati (Milano, Crespi d’Adda, Bellinzona, Sacro Monte di Varese, Castelseprio)
  • Almeno 30 castelli medievali viscontei-sforzeschi
  • 7 Province lombarde (Milano, Bergamo, Monza e Brianza, Lecco, Sondrio, Varese e Pavia) e 2 Cantoni svizzeri coinvolti
  • Il Tema dell’Acqua: 4 Navigli, due grandi fiumi lombardi, il Lago di Como e il Ceresio
  • Il Tema del Romanico: oltre 40 testimonianze di altissima valenza presenti sul Sentiero
  • Il Tema delle numerose Ville di Delizia (tra tutte, Villa Melzi a Vaprio che ospitò Leonardo)
  • Il Tema delle Alpi, camminate sino allo spartiacque alpino italo-svizzero, allo Spluga.

Dello stesso tema

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Promozione White Days

La Valmalenco inaugura la stagione invernale con la promozione White Days, per assaporare le prime discese con una formula super conveniente.
  • Active & Green
Promozione White Days

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza