• Active & Green
    • Lifestyle

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

I ponti tibetani o sospesi collegano le sponde boscose o rocciose dei fiumi.

Per raggiungerli, spesso bisogna percorrere sentieri e cammini nei boschi all’interno di parchi naturali, ma se ne trovano anche vicini alle città. Ve ne segnaliamo 4, sicuramente i più suggestivi - c’è anche il più alto d’Europa - ma anche facili da raggiungere.

Superati i momenti più duri dell’emergenza sanitaria e le necessarie restrizioni, non vediamo l’ora di tornare a vivere in pieno il rapporto diretto con la natura e l’ambiente. E la bella stagione, ormai conclamata, ci spinge alla ricerca di attività da fare rigorosamente all’aria aperta. Riaprono parchi e giardini, cammini e alte vie di montagna, ciclovie e centri sportivi: il richiamo a uscire è fortissimo. Le attività outdoor da fare in Lombardia sono tante e - se siete alla ricerca di emozioni - qualcuna, ha un pizzico di esotismo in più… Parliamo dei ponti tibetani o ponti sospesi - un’attrattiva insolita e affascinate - che, con la loro magia, piacciono molto anche ai più piccoli e rappresentano la meta ideale di una gita con tutta la famiglia.

In Lombardia, facilmente raggiungibili e alla portata di tutti, ce ne sono 4. Hanno caratteristiche differenti, ma soprattutto ce n’è uno da primato. Uno dei ponti tibetani più alti d'Italia, infatti, è in Valtellina:  si chiama Ponte nel Cielo e raggiunge l’altezza di 140 metri!

Cosa sono i ponti tibetani e perché si chiamano così?
I ponti tibetani hanno caratteristiche differenti, determinate dalla struttura morfologica del territorio, ma condividono una cosa: al prezzo di qualche brivido, offrono spettacolari panorami. La struttura originaria del ponte tibetano è costituita da tre funi poste a triangolo: due laterali parallele, alle quali sostenersi con le mani e una più bassa, per poggiare i piedi. Il ponte è supportato interamente da ancoraggi alle estremità e non ha torri o pilastri. Le funi sono rese stabili da strali laterali distanziati. Il tutto, in realtà, è molto solido: più le funi sono tese e più stabile è il ponte, perché si riducono le oscillazioni laterali.

A documentare l’esistenza di questo tipo di ponti - da qui il nome - furono le missioni diplomatiche cinesi verso i paesi dell’Himalaya, effettuate durante la seconda Dinastia Imperiale Han (206 aC - 220 dC). Quindi fin dall’antichità questi ponti sono stati utilizzati dagli uomini per attraversare ostacoli, valli e fiumi. Nei secoli, ovviamente, grazie all’ingegno umano, all’ingegneria, ai materiali di costruzione e alla tecnologia, i ponti sospesi si sono trasformati: oggi arrivano a sopportare il traffico stradale e anche linee ferroviarie. Ma in alta montagna, gli alpinisti più preparati, li affrontano ancora su ferrate e vie ad alto carico di adrenalina. Se invece volete provare un’esperienza unica, sapendo con certezza di non rischiare nulla, se non un un’emozione mozzafiato, seguite i nostri consigli…

Sospeso nel cielo della Valtellina
Il Ponte nel Cielo collega direttamente i due versanti della Val Tartano, con una passerella lignea lunga 234 metri e larga 1, fatta da 700 assi in legno di larice locale, che unisce Campo Tartano, paese in provincia di Sondrio con il maggengo Frasnino. A rendere possibile la costruzione di questa affascinante struttura, completata nel 2018, è stato il Consorzio valligiano Püstarèsc. Siamo a 1034 metri di quota e dal ponte si ammira uno scenario spettacolare: la sella di Campo Tartano, le vette e i ghiacciai delle Alpi Retiche, la valle del Tartano, la diga Colombera, il fondovalle che termina nel lago di Como. Assistere dal ponte a un tramonto in pieno cielo è davvero impagabile e oggi è nuovamente possibile.

Per visitare il ponte occorre prenotare online (www.pontenelcielo.it), munirsi di mascherina e di scarpe da trekking. Per raggiungerlo in auto, basta seguire la Strada Provinciale 11 di Tartano seguendo le indicazioni per il paese. Per chi preferisse i mezzi, da Morbegno parte l’autobus diretto a Campo Tartano (www.stps.it).

Proprio a due passi da Milano
Se nella maggior parte i ponti tibetani si trovano in alta montagna, il ponte dei “dei Tre Salti” (dal nome della località dove si trova) rappresenta un’inaspettata sorpresa e la possibilità di provare l’esperienza di camminare sospesi a 8 metri dal pelo dell’acqua, alle porte di Milano. Si trova infatti a Turbigo, un paese della città metropolitana lungo il Naviglio Grande che è tra i comuni consorziati del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Realizzato nel 2008 dall’Ente Parco, il ponte tibetano collega le sponde boscose attraversate dal canale azzurro della centrale idroelettrica: la sua struttura è in acciaio e la passerella in legno, percorribile in fila indiana, è lunga circa 70 metri. Accesso libero e la possibilità di includerlo come tappa di un’escursione, anche in bicicletta, nella Valle del Ticino (www.parcoticino.it) e, perché no, di un tuffo nelle acque del fiume o di una sosta al sole nella spiaggetta dei “Tre Salti”, collegata alla terraferma da un altro piccolo ponte. Per arrivare al ponte tibetano di Turbigo in auto, basta raggiungere la località Tre Salti e posteggiare nel vicino parcheggio sterrato. 

Immerso nel bosco
Il parco Spina Verde di Como, area naturale protetta della Lombardia in prossimità di San Fermo della Battaglia, si estende dalle colline a nord ovest di Como, raggiungendo i confini della Svizzera (www.spinaverde.it). Nei suoi boschi è presente una fitta rete di sentieri che offrono la possibilità di godere delle bellezze di flora e fauna, ma anche di resti archeologici e della storia dell’uomo. Tra i percorsi più suggestivi, il Sentiero 12 - Porta Sasso o Ponte tibetano, lungo circa 3 km e facilmente affrontabile anche dai bambini, consente di attraversare anche un piccolo ponte sospeso. Per raggiungere il Sentiero 12 si parte da Cavallasca, frazione di San fermo della Battaglia (Como) in direzione Monte Olimpino. Attraversando il bosco, si raggiunge un bivio che a sinistra porta alla Scala del Paradiso, direzione Ponte Chiasso e a destra conduce al ponte tibetano sospeso su una piccola valle. Al termine del ponte, è d’obbligo una piccola pausa sulle panchine di legno per ammirare il belvedere.

Il più antico, nella bergamasca
Nel piccolo borgo di Clanezzo, in provincia di Bergamo, il tempo pare essersi fermato: tra la torre in pietra grezza della vecchia dogana e il ponte a un solo arco in pietra grezza sul torrente Imagna, voluto da Attone Leuco nel X secolo come unica via d’accesso alla Val Brembana, risuona un’eco medievale. Ma un altro ponte, certo più recente e datato 1878, unisce le due sponde: si tratta del ponte sospeso realizzato per volere di Vincenzo Beltrami, in acciaio e legno, su modello dei ponti tibetani. Lungo 75 metri e conosciuto come “il ponte che balla” sostituì il traghetto, dal ‘600 unico collegamento tra le due rive. Una gita in zona vi offrirà molto: oltre a godervi la suggestiva atmosfera del borgo, potrete visitare la chiesa di San Gottardo del XVII secolo, con i dipinti di Gioacchino Manzoni e della scuola di Carlo Ceresa.

-

Ph visore: valtellina.it

Dello stesso tema

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione

Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Scivola sull’acqua e vivi l’avventura: esperienze indimenticabili tra Navigli e Ticino!
  • Active & Green
Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Aereoclub di Sondrio

  • Active & Green
Aereoclub di Sondrio

Giardini in Lombardia

I giardini botanici della Lombardia sono dei veri e propri gioielli da visitare, e allora forza, cosa aspettate?
  • Active & Green
Giardini in Lombardia, da scoprire

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Skipass Provinciale UNDER16

  • Active & Green
Skipass Provinciale UNDER16

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio