• Active & Green
    • Cicloturismo

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino

A soli 50 km da Milano, appena oltre il Po la Pianura Padana si increspa dando vita ai dolci declivi che abbracciano il corso del torrente Staffora. Qui, tra boschi, ampi campi e rigogliosi vigneti si snoda una via verde verso l’Appennino. È la Greenway Voghera – Varzi, una pista ciclopedonale che ridisegna il tracciato dell’antica ferrovia che collegava i due centri, entrata in disuso oltre mezzo secolo fa.

Pedalando o camminando sulla Greenway è possibile esplorare un territorio ricco di fascino, capace di regalare emozioni ed esperienze uniche. Possenti castelli e borghi medievali, frutti antichi, i vini DOC e DOCG dell’Oltrepò, il Salame di Varzi DOP e tante leccornie da scoprire… I 19 km di collina che completano il percorso tra Salice Terme e Varzi si aggiungono ai 14 di pianura già attivi per una vacanza, un’escursione, una giornata indimenticabili.

Lontano dalle macchine e da strade affollate, sulla Greenway Voghera Varzi si possono fare tranquille passeggiate in famiglia, correre per stare in salute o allenarsi per una maratona, con la comodità di un percorso in sede propria e sicuro.

Per una gita domenicale, un tour dell'Oltrepò Pavese, un rilassante pomeriggio nella natura, la Greenway, grazie ai suoi 33 km asfaltati, in sede propria, con una dolce pendenza, costituisce un percorso ideale per ciclisti e cicloamatori di ogni età ed esperienza.

La Greenway Voghera - Varzi è costituita da un primo tratto di pianura, da Voghera a Salice Terme, 14 km con un dislivello di 84 m e una pendenza media dello 0,6%, e un secondo di carattere più collinare, da Salice Terme a Varzi, lungo 19 km, con un dislivello di 236 m e una pendenza dell’1,24%.


Lungo tutta la pista ciclopedonale, e in particolare nel tratto che va dal comune di Retorbido a quello di Rivanazzano Terme, si incontra un paesaggio di terreni agricoli lavorati con passione: in pianura soprattutto campi di frumento, orzo, granturco (che godono di una terra particolarmente vocata alla coltura dei cereali), sulle colline la regina è la vite, che qui è coltivata con certezza da oltre 2000 anni.

Qua e là un albero di gelso, memoria di un passato rurale ricco di filari. Grazie alla vicinanza del torrente Staffora, corridoio naturale рег diverse specie, può capitare di incontrare un capriolo o, più raramente, un cinghiale, scesi dalle colline, o piccoli mammiferi come la faina, il tasso e la volpe. Per gli amanti del bird-watching, è possibile avvistare la passera mattugia, il fagiano, il saltimpalo e il gheppio.

La Greenway non è solo natura: dal percorso della ex ferrovia, infatti, si può ammirare l’abitato di Varzi che con il suo possente castello, voluto dai marchesi Malaspina intorno all’anno 1000, domina strategicamente l’ingresso della valle e tutta la Greenway. L’antica storia di queste terre affiora anche altrove, nei pressi del percorso: a Rivanazzano Terme una delle poche torri pentagonali d'Europa, il neoclassico Palazzo Durazzo Pallavicini a Retorbido, a Rivanazzano e nella vicina Salice le Terme. Dalla nobile e romana Iria (Voghera) al borgo medievale di Varzi, sono tantissime le ricchezze storiche e monumentali  delle  valli Staffora Ardivestra Nizza e Tidone, tutte da scoprire, in maniera sostenibile, a partire dalla pista ciclopedonale.


Noleggio bici:

A Rivanazzano Terme: Dioniso Cicli Greenway - Viale Martiri della Libertà n.15, Tel 0383 272182 Mail: dionisogreenway@gmail.com

A Godiasco Salice Terme: SalicEbike Via delle Terme 99 Tel +39 329 475 4515 Mail luca.ebikesalice@gmail.com


Allegati

Scarica la Guida
Dowload english version

Altri link

www.greenwayvogheravarzi.it
Sfoglia il travel book Ciclovie di Trenitalia
SCARICA LA TRACCIA GPS
Rilevazione flussi ciclo-pedonali
Portami qui: Greenway Voghera - Varzi

Dello stesso tema

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Pic nic in Lombardia

8 mete facili per un pic nic in Lombardia. Sulle spiaggette dei nostri laghi, al fresco dei boschi, in compagnia dei dinosauri!
  • Active & Green
Lago di Endine

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Acqua nell'Anima

Sulle tracce di Mantova Città d'acqua, 24 percorsi esperienziali tra natura, cultura, gusto e benessere
  • Active & Green
Fior di Loto - Lago Superiore - Mantova

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo