• Active & Green

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.

L'escursione sul Monte Cornizzolo è uno dei grandi classici per chi abita a Milano e in Brianza. Spesso sottovalutata in favore di altri itinerari più "avvincenti", si è rivelata per noi una fantastica sorpresa che vogliamo condividere con voi.

Tra i tanti sentieri che portano alla cima del Monte Cornizzolo scegliamo quello con partenza ad Eupilio, un piccolo paese all'inizio del Triangolo Lariano. Giunti in località Carella di Eupilio, seguiamo le indicazioni per il Cornizzolo, inoltrandoci in un bosco fino alla Trattoria Campora dove parcheggiamo.

Ci incamminiamo sulla strada asfaltata che, in men che non si dica, ci offre una vista dall'alto del Lago di Pusiano con la sua famosa Isola dei Cipressi: una piccola ma piacevole anticipazione della grandiosa vista della vetta.

Il percorso vero e proprio parte dall'Alpe di Carella (660m) in prossimità di una stanga che impedisce l'accesso alle auto. Scopriamo che la passeggiata si svolge in gran parte su strada asfaltata che sale a tornanti fino al rifugio Marisa Consigliere. Siamo in buona compagnia, ci sono molte famiglie che hanno scelto questa gita, un percorso davvero adatto a tutti (c'è persino chi è salito con il passeggino!), ma non mancano gli sportivi che affrontano la salita in bicicletta o di corsa.

Dopo un primo tratto nel bosco, in discreta pendenza, la visuale inizia ad aprirsi, e scopriamo che il forte vento di oggi, a tratti fastidioso, sarà una preziosa risorsa per mantenere il cielo terso e il panorama incredibile!

Dopo circa 1 ora di cammino costeggiamo un bellissimo prato colmo di narcisi che sale fino alla cima del Cornizzolo; noi però continuiamo sulla strada asfaltata che gira attorno al monte fino al rifugio. Ora il percorso continua quasi pianeggiante e possiamo iniziare a goderci la vista: ecco i laghi di Pusiano e Alserio, e poi il Lago di Annone, ecco i paesi della Brianza che tentiamo di riconoscere, laggiù in fondo gli inconfondibili nuovi grattacieli di Milano. E poi, dopo una curva, ecco la sagoma dentata del Monte Resegone.

Senza nemmeno accorgercene, distratti da tanta bellezza, arriviamo al rifugio Marisa Consigliere (1050m) dove ci attende un gustoso piatto di spezzatino con polenta... la giusta ricompensa dopo il cammino e la giusta carica di energia per affrontare la salita alla vetta del Monte Cornizzolo.

Ci incamminiamo verso la croce sulla cima del Monte Cornizzolo sfidando un vento fortissimo ma ansiosi di spaziare con lo sguardo a 360°. In 20 minuti eccoci in vetta, siamo a soli 1.240m ma sembra di essere sul tetto del mondo! Verso nord si scorge un tratto del ramo di Lecco del Lago di Como e poi le cime innevate della Valtellina e della Svizzera, a nord-est il Monte Rai, i Corni di Canzo, le Grigne, il Resegone. Ci voltiamo verso sud e il panorama verso la pianura è ancora più grandioso di prima, abbracciamo con un solo sguardo tutta la Pianura Padana fino agli Appennini.

Decidiamo di scendere dal versante opposto utilizzando un comodo sentiero e attraversando il prato fiorito fino a ricongiungerci con la strada asfaltata. Qui abbiamo un'altra bella visione, la vista dall'alto del Lago del Segrino, incastonato tra le montagne e brillante per la luce riflessa del sole. Ultima sorpresa prima di arrivare alla macchina, un simpatico gruppo di maialini che attraversa la strada e si ferma a giocare a pochi centimetri da noi.

Complice il clima primaverile e il vento impetuoso è stata davvero una splendida gita che consigliamo di vivere a tutti coloro che, senza essere grandi sportivi, vogliono godere della bellezza della montagna e dei panorami che può offrire!

Portami qui: Una gita al Monte Cornizzolo

Dello stesso tema

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
  • Active & Green
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinare in Valmalenco

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Esperienze sul Lago Maggiore

  • Active & Green
Esperienze sul Lago Maggiore

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza