• Active & Green

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.

L'escursione sul Monte Cornizzolo è uno dei grandi classici per chi abita a Milano e in Brianza. Spesso sottovalutata in favore di altri itinerari più "avvincenti", si è rivelata per noi una fantastica sorpresa che vogliamo condividere con voi.

Tra i tanti sentieri che portano alla cima del Monte Cornizzolo scegliamo quello con partenza ad Eupilio, un piccolo paese all'inizio del Triangolo Lariano. Giunti in località Carella di Eupilio, seguiamo le indicazioni per il Cornizzolo, inoltrandoci in un bosco fino alla Trattoria Campora dove parcheggiamo.

Ci incamminiamo sulla strada asfaltata che, in men che non si dica, ci offre una vista dall'alto del Lago di Pusiano con la sua famosa Isola dei Cipressi: una piccola ma piacevole anticipazione della grandiosa vista della vetta.

Il percorso vero e proprio parte dall'Alpe di Carella (660m) in prossimità di una stanga che impedisce l'accesso alle auto. Scopriamo che la passeggiata si svolge in gran parte su strada asfaltata che sale a tornanti fino al rifugio Marisa Consigliere. Siamo in buona compagnia, ci sono molte famiglie che hanno scelto questa gita, un percorso davvero adatto a tutti (c'è persino chi è salito con il passeggino!), ma non mancano gli sportivi che affrontano la salita in bicicletta o di corsa.

Dopo un primo tratto nel bosco, in discreta pendenza, la visuale inizia ad aprirsi, e scopriamo che il forte vento di oggi, a tratti fastidioso, sarà una preziosa risorsa per mantenere il cielo terso e il panorama incredibile!

Dopo circa 1 ora di cammino costeggiamo un bellissimo prato colmo di narcisi che sale fino alla cima del Cornizzolo; noi però continuiamo sulla strada asfaltata che gira attorno al monte fino al rifugio. Ora il percorso continua quasi pianeggiante e possiamo iniziare a goderci la vista: ecco i laghi di Pusiano e Alserio, e poi il Lago di Annone, ecco i paesi della Brianza che tentiamo di riconoscere, laggiù in fondo gli inconfondibili nuovi grattacieli di Milano. E poi, dopo una curva, ecco la sagoma dentata del Monte Resegone.

Senza nemmeno accorgercene, distratti da tanta bellezza, arriviamo al rifugio Marisa Consigliere (1050m) dove ci attende un gustoso piatto di spezzatino con polenta... la giusta ricompensa dopo il cammino e la giusta carica di energia per affrontare la salita alla vetta del Monte Cornizzolo.

Ci incamminiamo verso la croce sulla cima del Monte Cornizzolo sfidando un vento fortissimo ma ansiosi di spaziare con lo sguardo a 360°. In 20 minuti eccoci in vetta, siamo a soli 1.240m ma sembra di essere sul tetto del mondo! Verso nord si scorge un tratto del ramo di Lecco del Lago di Como e poi le cime innevate della Valtellina e della Svizzera, a nord-est il Monte Rai, i Corni di Canzo, le Grigne, il Resegone. Ci voltiamo verso sud e il panorama verso la pianura è ancora più grandioso di prima, abbracciamo con un solo sguardo tutta la Pianura Padana fino agli Appennini.

Decidiamo di scendere dal versante opposto utilizzando un comodo sentiero e attraversando il prato fiorito fino a ricongiungerci con la strada asfaltata. Qui abbiamo un'altra bella visione, la vista dall'alto del Lago del Segrino, incastonato tra le montagne e brillante per la luce riflessa del sole. Ultima sorpresa prima di arrivare alla macchina, un simpatico gruppo di maialini che attraversa la strada e si ferma a giocare a pochi centimetri da noi.

Complice il clima primaverile e il vento impetuoso è stata davvero una splendida gita che consigliamo di vivere a tutti coloro che, senza essere grandi sportivi, vogliono godere della bellezza della montagna e dei panorami che può offrire!

Portami qui: Una gita al Monte Cornizzolo

Dello stesso tema

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Bosco di Suzzara

Un bosco urbano nel Comune di Suzzara, realizzato per ricreare un ambiente tipico della pianura padana di un tempo.
  • Active & Green
Bosco di Suzzara

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare