• Active & Green

Il Resegone e i Piani d’Erna

Da ammirare e da scalare.Il Resegone, montagna simbolo delle Prealpi lecchesi, offre la possibilità di vivere qualche giorno di vacanza sia alle famiglie e agli escursionisti meno esperti, sia agli amanti dell’alpinismo, grazie a una serie di sentieri facili da percorrere e a tracciati più impegnativi, tra i quali le vie ferrate.

 

Un balcone naturale sulla città
I Piani d'Erna, dominati dalle punte imponenti del Resegone, rappresentano un punto di arrivo per gite adatte anche alle famiglie e sono un punto di partenza per escursioni più impegnative. Le escursioni lungo il Sentiero Natura, al rifugio Stoppani e al rifugio Alpinisti Monzesi sono delle classiche alla portata di tutti. Molto più impegnativo, invece, è il sentiero delle Creste, che dalla Passata arriva al Resegone in 4 ore.

Ascese in verticale
Fin dagli anni ’30 e ’40 del ‘900 gli scalatori hanno apprezzato la solida roccia del Resegone. La Bastionata Ovest, la Torre Elisabetta, la sottile Torre C.A.I. e la Bastionata Sud offrono interessanti itinerari di più lunghezze di corda, mentre l’arrampicata sportiva è stata sviluppata sulle rinomate falesie alle pendici del Resegone e del Pizzo d’Erna (Versasio, la Placca delle Sorprese e la Parete Stoppani). Molto conosciute e apprezzate le vie ferrate del Gruppo del Resegone, tra cui la Ferrata del Centenario dal Passo del Fò al Pian Serrada, la “Gamma 1” che sale al Pizzo d’Erna e la “Gamma 2” al Resegone: tutte, in particolare le ultime due, molto impegnative.

 

5 motivi per...

1. Bambini. Ai Piani d'Erna merita una visita il Percorso Polisensoriale, alla portata di tutti e utile per conoscere la natura attraverso i sensi: il tatto, la vista, l’udito e il gusto. Qui, infatti si può toccare con mani e piedi gli elementi della natura e si possono osservare gli animali che la popolano.

2. La funivia. Chi vuole accorciare le proprie escursioni o vivere una giornata di relax senza fare troppa fatica può salire ai Piani d’Erna con la funivia.

3. Musei. Per chi ama la storia dell'alpinismo due i musei multimediali dedicati: l'Osservatorio Alpinistico Lecchese, a palazzo delle Paure a Lecco e la Casa Museo Villa Gerosa ai Piani di Resinelli.

4. Cultura. Da un’altra “cima”, quella del campanile di San Nicolò a Lecco, conosciuto come il “Matitone”, si gode di una vista unica e mozzafiato sulle montagne e sulla città.

5. Tradizioni. Per scoprire come si vive in uno dei paesi più piccoli d’Italia bisogna fare tappa a Morterone, borgo montano che conta poco meno di 35 abitanti.

Portami qui: Il Resegone e i Piani d’Erna

Dello stesso tema

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Visita in Val Gerola

  • Active & Green
Val Gerola

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Comune di Oneta (BG)
  • Active & Green
La tradizione rivive nella miniera di Foghera

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Fresche fughe d’estate

Tra laghi e fiumi, l’estate lombarda scorre lenta, tra incantevoli scorci paesaggistici dove rilassarsi e rinfrescarsi.
  • Active & Green
Val di Mello @inLombardia

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia