• Active & Green

Il Resegone e i Piani d’Erna

Da ammirare e da scalare.Il Resegone, montagna simbolo delle Prealpi lecchesi, offre la possibilità di vivere qualche giorno di vacanza sia alle famiglie e agli escursionisti meno esperti, sia agli amanti dell’alpinismo, grazie a una serie di sentieri facili da percorrere e a tracciati più impegnativi, tra i quali le vie ferrate.

 

Un balcone naturale sulla città
I Piani d'Erna, dominati dalle punte imponenti del Resegone, rappresentano un punto di arrivo per gite adatte anche alle famiglie e sono un punto di partenza per escursioni più impegnative. Le escursioni lungo il Sentiero Natura, al rifugio Stoppani e al rifugio Alpinisti Monzesi sono delle classiche alla portata di tutti. Molto più impegnativo, invece, è il sentiero delle Creste, che dalla Passata arriva al Resegone in 4 ore.

Ascese in verticale
Fin dagli anni ’30 e ’40 del ‘900 gli scalatori hanno apprezzato la solida roccia del Resegone. La Bastionata Ovest, la Torre Elisabetta, la sottile Torre C.A.I. e la Bastionata Sud offrono interessanti itinerari di più lunghezze di corda, mentre l’arrampicata sportiva è stata sviluppata sulle rinomate falesie alle pendici del Resegone e del Pizzo d’Erna (Versasio, la Placca delle Sorprese e la Parete Stoppani). Molto conosciute e apprezzate le vie ferrate del Gruppo del Resegone, tra cui la Ferrata del Centenario dal Passo del Fò al Pian Serrada, la “Gamma 1” che sale al Pizzo d’Erna e la “Gamma 2” al Resegone: tutte, in particolare le ultime due, molto impegnative.

 

5 motivi per...

1. Bambini. Ai Piani d'Erna merita una visita il Percorso Polisensoriale, alla portata di tutti e utile per conoscere la natura attraverso i sensi: il tatto, la vista, l’udito e il gusto. Qui, infatti si può toccare con mani e piedi gli elementi della natura e si possono osservare gli animali che la popolano.

2. La funivia. Chi vuole accorciare le proprie escursioni o vivere una giornata di relax senza fare troppa fatica può salire ai Piani d’Erna con la funivia.

3. Musei. Per chi ama la storia dell'alpinismo due i musei multimediali dedicati: l'Osservatorio Alpinistico Lecchese, a palazzo delle Paure a Lecco e la Casa Museo Villa Gerosa ai Piani di Resinelli.

4. Cultura. Da un’altra “cima”, quella del campanile di San Nicolò a Lecco, conosciuto come il “Matitone”, si gode di una vista unica e mozzafiato sulle montagne e sulla città.

5. Tradizioni. Per scoprire come si vive in uno dei paesi più piccoli d’Italia bisogna fare tappa a Morterone, borgo montano che conta poco meno di 35 abitanti.

Portami qui: Il Resegone e i Piani d’Erna

Dello stesso tema

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

Kitesurf in Lombardia

Sfruttare la corrente del vento e planare sull’acqua. Dal Garda al lago Maggiore, ecco dove fare Kitesurf in Lombardia
  • Active & Green
Windsurf, Lago di Como

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Scivola sull’acqua e vivi l’avventura: esperienze indimenticabili tra Navigli e Ticino!
  • Active & Green
Esperienze sull'acqua tra Navigli e Ticino

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Fresche fughe d’estate

Tra laghi e fiumi, l’estate lombarda scorre lenta, tra incantevoli scorci paesaggistici dove rilassarsi e rinfrescarsi.
  • Active & Green
Val di Mello @inLombardia

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano