- Active & Green
- Montagne
- Top Events
Olimpiadi invernali 2026: le destinazioni in Lombardia
Il Cio ha proclamato la meta vincitrice per i Giochi Olimpici invernali del 2026. Il tandem MiCo, Milano-Cortina, ha superato Stoccolma-Aare.
Le Olimpiadi Invernali del 2026 in Lombardia e Veneto rappresentano una vittoria e una grande opportunità per il turismo regionale e nazionale.
In Lombardia le mete interessate dalle competizioni olimpiche sono Milano, Bormio e Livigno. La prima importante città, di livello europeo, leader per l’economia, la moda, il design e adesso anche il turismo, grazie ai flussi di visitatori sempre crescenti.
Bormio e Livigno, perle incastonate nella lussureggiante Valtellina, sono destinazioni di sicuro appeal tutto l’anno e mete sciistiche e per gli sport invernali di grande rilievo.
Ovviamente ospitare le Olimpiadi vuol dire offrire alle migliaia di visitatori e appassionati la possibilità di conoscere una regione, come la Lombardia, ricca anche di storia, arte e tradizioni, per un viaggio a 360° da non dimenticare.
Le altre meravigliose location della manifestazione olimpica sono la veneta Cortina e la Val di Fiemme in Trentino Alto Adige.
La cerimonia d’apertura avrà luogo allo stadio Giuseppe Meazza di Milano.
Le gare di sci alpino maschile si disputeranno sulle piste di Bormio e dello Stelvio. Per lo sci femminile è stata scelta Olympia delle Tofane di Cortina d’Ampezzo, leggendaria pista del circuito di Coppa del Mondo. Sempre Cortina ospiterà lo skeleton, lo slittino e il bob.
Le gare di hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e short track si svolgeranno nel capoluogo lombardo, mentre a Livigno quelle di snowboard e di freestyle.
La Val di Fiemme sarà teatro delle gare di pattinaggio (Baselga di Piné), sci di fondo (Tesero), salto con gli sci (Predazzo). Infine il biathlon avrà luogo nell’Anterselva, sempre in Trentino Alto Adige.
La cerimonia di chiusura è prevista all’Arena di Verona.