• Active & Green

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Lanzada (SO): forse non tutti sanno che questa particolare zona della Valtellina, la Valmalenco, è sempre stata caratterizzata da una grande ricchezza di risorse estrattive: amianto, talco, pietra ollare, serpentiniti. 
 

La Miniera della Bagnada, collocata in Comune di Lanzada è molto recente: fu infatti scoperta nel 1936 e rimase operativa per una cinquantina d’anni. Qui si estraeva il talco carbonato (o talco bianco), ai tempi e tuttora molto utilizzato in diversi processi industriali,  e gran parte della suggestione deriva proprio dal visitare una montagna che appare bianchissima, al cui interno sono state scavate lunghe gallerie per l’estrazione di questo minerale così importante per la vallata. 

Mentre all’esterno vediamo un tipico paesaggio alpino, entrare nella miniera consente di immergersi nel cuore bianco della montagna, dove gli aggregati lamellari tipici del talco si alternano con il marmo bianco.
Si rimane incantati dalla Bagnada: l’esplorazione di un luogo così particolare dentro una montagna apparentemente “normale” fa sentire come in un mondo magico.

La miniera si sviluppa su ben 9 livelli, di cui 4 visitabili.
Sono presenti diverse tipologie di gallerie legate all’utilizzo di coltivazione mineraria: filoni coltivati, gallerie di servizio, discenderie, camminamenti, gallerie e vuoti per la ricarica ed il deposito del materiale sterile.
Tra questi la Riservetta, il locale che serviva per la conservazione degli esplosivi e per la preparazione delle cariche, e il Camerone, spazio ora riservato ai concerti.
Sono in mostra  diverse attrezzature utilizzate ai tempi nel lavoro di miniera.

Per i più esperti ed interessati, la miniera Bagnada si colloca nella sequenza di rocce appartenenti alla “Zona Lanzada – Scermendone”; le rocce in cui è scavata la miniera sono i marmi dolomitici triassici. La coltivazione mineraria ha interessato nel tempo due diversi filoni di talco. Il giacimento di talco, suddiviso in vari livelli, è stato asportato integralmente dalla coltivazione. I vuoti lasciati dal corpo minerario, ancora accessibili, rappresentano pertanto la rete di strutture sotterranee di servizio all’attività di coltivazione. 
Le gallerie più prossime alla zona di coltivazione del corpo minerario lasciano quindi il posto a vuoti dalla forma irregolare, di dimensioni limitate e parzialmente invasi dalla ripiena di materiale sterile.

Il meraviglioso viaggio all’interno dell’ecomuseo minerario e mineralogico della Bagnada si articola in tre diversi momenti: percorso con guida nelle gallerie della miniera, il museo minerario, dove sono esposti oggetti del lavoro quotidiano e il museo mineralogico che ospita i principali minerali che possono essere rinvenuti nella Val Malenco.

Il suo recupero e la sua valorizzazione, al termine della attività di coltivazione, hanno un duplice obiettivo: da un lato riportare alla memoria delle comunità locali il passato che ha contribuito a caratterizzare l’identità della Valmalenco, in secondo luogo far conoscere al visitatore le peculiarità di questo patrimonio storico ed ambientale così particolare.
Da ricordare, prima di varcare la soglia della miniera, che il clima all’interno delle gallerie è sempre molto fresco; utile anche in estate un abbigliamento adatto.


ORARI E TARIFFE 
La miniera è aperta tutto l’anno. Gli orari sono suscettibili di variazioni stagionali.
Su richiesta si possono organizzare visite per gruppi di 10 persone minimo.
Biglietto d’ingresso per la visita alla miniera e al Museo minerario:
•    tariffa intera: € 11.00
•    tariffa ridotta: € 8.00 (ragazzi da 5 a 12 anni e adulti over 65 anni; comitive minimo 15 persone)


CONTATTI E PRENOTAZIONI
Le visite si effettuano con prenotazione obbligatoria presso:
•    Comune di Lanzada (SO): tel. +39 0342 453243
•    Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco: tel. +39 0342 451150
Per informazioni di carattere generale: info@minieradellabagnada.it

PUNTO INFORMAZIONI La Brace – hotel, ristorante – Forcola (SO)
www.labrace.it

CONVENZIONI Miniera della Bagnada è convenzionata con Gite in Lombardia.
Prezzo ridotto a tutti i soci in possesso delle Gite in Lombardia Card.
www.giteinlombardia.it

 
Portami qui: Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Dello stesso tema

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Comune di Collio (BS)
  • Active & Green
Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Active & Green
Discesa dal Pizzo Bernina

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

6 piste per l’ultima sciata di stagione

Bormio, Colere, Adamello Ski, Livigno, Madesimo e Santa Caterina Valfurva, mete ideali per una Pasqua con gli sci ai piedi
  • Active & Green
6 piste per l’ultima sciata di stagione

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

È tempo di vendemmia in Lombardia

Tra i filari dei vigneti e le cantine della Lombardia, per partecipare al rito antico della raccolta dell’uva e della sua pigiatura
  • Active & Green
È tempo di vendemmia in Lombardia 

Trekking in Lombardia

Mulattiere e sentieri. Cascate e panorami di pini e larici a picco sui laghi. Vivi il piacere del Trekking in Lombardia
  • Active & Green
Trekking @inlombardia adobestock

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Active & Green
Castelli e Risaie