• Active & Green

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Lanzada (SO): forse non tutti sanno che questa particolare zona della Valtellina, la Valmalenco, è sempre stata caratterizzata da una grande ricchezza di risorse estrattive: amianto, talco, pietra ollare, serpentiniti. 
 

La Miniera della Bagnada, collocata in Comune di Lanzada è molto recente: fu infatti scoperta nel 1936 e rimase operativa per una cinquantina d’anni. Qui si estraeva il talco carbonato (o talco bianco), ai tempi e tuttora molto utilizzato in diversi processi industriali,  e gran parte della suggestione deriva proprio dal visitare una montagna che appare bianchissima, al cui interno sono state scavate lunghe gallerie per l’estrazione di questo minerale così importante per la vallata. 

Mentre all’esterno vediamo un tipico paesaggio alpino, entrare nella miniera consente di immergersi nel cuore bianco della montagna, dove gli aggregati lamellari tipici del talco si alternano con il marmo bianco.
Si rimane incantati dalla Bagnada: l’esplorazione di un luogo così particolare dentro una montagna apparentemente “normale” fa sentire come in un mondo magico.

La miniera si sviluppa su ben 9 livelli, di cui 4 visitabili.
Sono presenti diverse tipologie di gallerie legate all’utilizzo di coltivazione mineraria: filoni coltivati, gallerie di servizio, discenderie, camminamenti, gallerie e vuoti per la ricarica ed il deposito del materiale sterile.
Tra questi la Riservetta, il locale che serviva per la conservazione degli esplosivi e per la preparazione delle cariche, e il Camerone, spazio ora riservato ai concerti.
Sono in mostra  diverse attrezzature utilizzate ai tempi nel lavoro di miniera.

Per i più esperti ed interessati, la miniera Bagnada si colloca nella sequenza di rocce appartenenti alla “Zona Lanzada – Scermendone”; le rocce in cui è scavata la miniera sono i marmi dolomitici triassici. La coltivazione mineraria ha interessato nel tempo due diversi filoni di talco. Il giacimento di talco, suddiviso in vari livelli, è stato asportato integralmente dalla coltivazione. I vuoti lasciati dal corpo minerario, ancora accessibili, rappresentano pertanto la rete di strutture sotterranee di servizio all’attività di coltivazione. 
Le gallerie più prossime alla zona di coltivazione del corpo minerario lasciano quindi il posto a vuoti dalla forma irregolare, di dimensioni limitate e parzialmente invasi dalla ripiena di materiale sterile.

Il meraviglioso viaggio all’interno dell’ecomuseo minerario e mineralogico della Bagnada si articola in tre diversi momenti: percorso con guida nelle gallerie della miniera, il museo minerario, dove sono esposti oggetti del lavoro quotidiano e il museo mineralogico che ospita i principali minerali che possono essere rinvenuti nella Val Malenco.

Il suo recupero e la sua valorizzazione, al termine della attività di coltivazione, hanno un duplice obiettivo: da un lato riportare alla memoria delle comunità locali il passato che ha contribuito a caratterizzare l’identità della Valmalenco, in secondo luogo far conoscere al visitatore le peculiarità di questo patrimonio storico ed ambientale così particolare.
Da ricordare, prima di varcare la soglia della miniera, che il clima all’interno delle gallerie è sempre molto fresco; utile anche in estate un abbigliamento adatto.


ORARI E TARIFFE 
La miniera è aperta tutto l’anno. Gli orari sono suscettibili di variazioni stagionali.
Su richiesta si possono organizzare visite per gruppi di 10 persone minimo.
Biglietto d’ingresso per la visita alla miniera e al Museo minerario:
•    tariffa intera: € 11.00
•    tariffa ridotta: € 8.00 (ragazzi da 5 a 12 anni e adulti over 65 anni; comitive minimo 15 persone)


CONTATTI E PRENOTAZIONI
Le visite si effettuano con prenotazione obbligatoria presso:
•    Comune di Lanzada (SO): tel. +39 0342 453243
•    Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco: tel. +39 0342 451150
Per informazioni di carattere generale: info@minieradellabagnada.it

PUNTO INFORMAZIONI La Brace – hotel, ristorante – Forcola (SO)
www.labrace.it

CONVENZIONI Miniera della Bagnada è convenzionata con Gite in Lombardia.
Prezzo ridotto a tutti i soci in possesso delle Gite in Lombardia Card.
www.giteinlombardia.it

 
Portami qui: Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Dello stesso tema

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Dalle ville neoclassiche ai boschi più selvaggi, i paesaggi lariani e gli alberi che custodiscono incantano per la loro varietà.
  • Active & Green
Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Running al Parco di Monza

Correre fa bene alla salute. Correre in mezzo alla natura? Ancora meglio! Ti aspettiamo al Parco di Monza.
  • Active & Green
Running Parco di Monza

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Free Climbing

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

6 destinazioni con sorpresa

Visitare la Lombardia in autunno regala sorprese nascoste tra il foliage dei boschi, i suggestivi castelli sui laghi e le cattedrali cittadine per esperienze immersive tra mistero e bellezza.
  • Active & Green
6 destinazioni con sorpresa

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina

Pump Track

Il Pump Track è una pista composta da piccoli salti, dossi e curve paraboliche, progettata per essere percorsa senza mai pedalare!
  • Active & Green
Pump Track

Train&Bike Valtellina

Scopri la Valtellina con l'offerta Train&Bike!
  • Active & Green
Train&Bike Valtellina

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia