• Active & Green
    • Parchi

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini

Pensi a Vigevano, e la prima cosa che viene in mente è la sua splendida Piazza Ducale, una delle più famose piazze d’Italia; il suo Duomo e l’imponente Castello Sforzesco che sovrasta la città.

È tanta la meraviglia quando se ne scopre la natura più selvaggia, legata a un fiume che ne lambisce e plasma il territorio.

A pochi chilometri dal centro storico scorre infatti il Ticino, circondato da un patrimonio naturalistico di incredibile bellezza: il Parco Lombardo della Valle del Ticino, primo parco regionale d’Italia, nato nel 1974 a difesa del fiume e degli innumerevoli ambienti naturali. Vi invitiamo a scoprire questo variopinto patrimonio naturalistico-ambientale, dominato dai colori azzurro-acqua e verde-bosco; punteggiato di bianco-airone e persino d’oro…

Seguendo il corso del fiume proponiamo una prima sosta in via Edison, dove sorge, dal 1904, la Centrale Idroelettrica Ludovico Il Moro. Lo splendido edifico in stile Liberty racchiude al suo interno le turbine della centrale attualmente in produzione e quelle originarie ristrutturate.

Alcuni spazi dell’edificio ospitano un’associazione sportiva di canoa e rafting: potrete così cimentarvi in una discesa in soft rafting, facile e rilassante, e fare sport all’aria aperta. Due ore immersi nel parco, galleggiando sulle acque del Ticino, assistiti da una guida rafting esperta che non solo vi introdurrà alla disciplina sportiva ma anche all’ambiente fluviale e ai suoi abitanti.

Sbarcati in località Lanca Ayala, la storica darsena affacciata sul Ticino, vi attendono, nelle proposte di educazione ambientale promosse da operatori locali, incontri sorprendenti con: cercatori d’oro impegnati nell’emozionante ricerca di pagliuzze nascoste nei ghiaioni del fiume; volontari del Parco protagonisti di progetti di reintroduzione dello Storione nel Ticino; simpatici animali che animano il percorso faunistico; suoni, odori, tracce di natura e tanto altro ancora.
 

Portami qui: Il Fiume Azzurro e le sue acque

Dello stesso tema

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

Acqua nell'Anima

Sulle tracce di Mantova Città d'acqua, 24 percorsi esperienziali tra natura, cultura, gusto e benessere
  • Active & Green
Fior di Loto - Lago Superiore - Mantova

Sport a Monza

Attività all'aria aperta nel cuore della Brianza
  • Active & Green
Sport a Monza

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Active & Green
Discesa dal Pizzo Bernina

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Comune di Oneta (BG)
  • Active & Green
La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione.
  • Active & Green
Cresta delle Belleviste - Valmalenco

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina