• Active & Green
    • Parchi

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.

Anche l'inverno ha i suoi doni.

Specie per gli amanti di birdwatching che attendono l'arrivo, insieme all'aria gelida e a paesaggi cristallini, simili a vetri fragili, degli uccelli che svernano, di solito verso aree umide e palustri dove possano contare su una sicura riserva di cibo.

Uno dei luoghi più indicati per potere osservare da vicino abitudini e comportamenti di specie che altrimenti vivono altrove è il Parco del Mincio, un vasto, morbido paesaggio fluviale, cinto da colli morenici, solcato da canali che confluiscono in laghi e zone umide dove una ricca flora spontanea s'affianca agli ampi campi coltivati.

Questi scenari, con la stagione fredda, diventano degli incanti di nebbie inargentate e vapori che s'alzano dagli specchi d'acqua cupa, mentre intorno i canneti si ricoprono di brina luccicante.

Tra gli stagni e le distese alluvionali delle Riserve Naturali della Vallazza e delle Valli del Mincio,  in autunno inoltrato arrivano molti Aironi bianchi maggiori che si aggiungono a quelli già presenti perché nidificanti e all’altra avifauna palustre.

Ai tanti Cormorani, che da decenni vengono a svernare nelle due riserve, si sono di recente aggiunti moltissimi Marangoni minori, facilmente osservabili ovunque; di questo raro cormorano in miniatura, tutelato da tutte le convenzioni internazionali, sono infatti oltre 500 le presenze invernali e molte le coppie nidificanti. Intorno il Mincio circonderà la tua silenziosa meraviglia. 

Il Parco del Mincio per gli appassionati del birdwatching mette a disposizione un piccolo caseggiato sulla lanca del Mincio a Chiavica del Moro, sito della Rete Europea Natura 2000 , mentre a Rivalta sul Mincio c’è una piccola barriera d’osservazione immersa nel canneto e sul bordo del fiume nei pressi del Centro Parco e Museo etnografico dei Mestieri del fiume. Nel periodo Natalizio proprio a Rivalta sul Mincio viene allestito sull’acqua un tipico presepe che si apre con una sfilata di barche illuminata dalle torce.

(Le esperienze di viaggio e i relativi contenuti, ivi comprese le immagini, sono di esclusiva proprietà di Fluidtravel; ne è vietata la riproduzione, anche solo parziale, nonché l'utilizzo se non nei limiti stabiliti da Fluidtravel)
Portami qui: Sulle ali dell’inverno

Dello stesso tema

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

  • Active & Green
Bismarck_Dossena

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinaggio su ghiaccio

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Coolcation e avventura in Valtellina

Sei esperienze outdoor tra le Alpi Valtellinesi per combattere il caldo estivo immersi nella natura
  • Active & Green
Ph: I Mille

A cavallo in Lombardia

Agriturismi, maneggi, scuole di equitazione. Escursioni lungo l’Adda e il Ticino. Scopri dove andare a cavallo in Lombardia
  • Active & Green
A cavallo in Lombardia

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Sondrio, Ponchiera, Arquino, Valdone, Il Prato, Tornadù, Torre Santa Maria, S.Anna, Basci, Vassalini a Chiesa Valmalenco - ritorno a Sondrio
  • Active & Green
MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia