• Active & Green
    • Parchi

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.

Anche l'inverno ha i suoi doni.

Specie per gli amanti di birdwatching che attendono l'arrivo, insieme all'aria gelida e a paesaggi cristallini, simili a vetri fragili, degli uccelli che svernano, di solito verso aree umide e palustri dove possano contare su una sicura riserva di cibo.

Uno dei luoghi più indicati per potere osservare da vicino abitudini e comportamenti di specie che altrimenti vivono altrove è il Parco del Mincio, un vasto, morbido paesaggio fluviale, cinto da colli morenici, solcato da canali che confluiscono in laghi e zone umide dove una ricca flora spontanea s'affianca agli ampi campi coltivati.

Questi scenari, con la stagione fredda, diventano degli incanti di nebbie inargentate e vapori che s'alzano dagli specchi d'acqua cupa, mentre intorno i canneti si ricoprono di brina luccicante.

Tra gli stagni e le distese alluvionali delle Riserve Naturali della Vallazza e delle Valli del Mincio,  in autunno inoltrato arrivano molti Aironi bianchi maggiori che si aggiungono a quelli già presenti perché nidificanti e all’altra avifauna palustre.

Ai tanti Cormorani, che da decenni vengono a svernare nelle due riserve, si sono di recente aggiunti moltissimi Marangoni minori, facilmente osservabili ovunque; di questo raro cormorano in miniatura, tutelato da tutte le convenzioni internazionali, sono infatti oltre 500 le presenze invernali e molte le coppie nidificanti. Intorno il Mincio circonderà la tua silenziosa meraviglia. 

Il Parco del Mincio per gli appassionati del birdwatching mette a disposizione un piccolo caseggiato sulla lanca del Mincio a Chiavica del Moro, sito della Rete Europea Natura 2000 , mentre a Rivalta sul Mincio c’è una piccola barriera d’osservazione immersa nel canneto e sul bordo del fiume nei pressi del Centro Parco e Museo etnografico dei Mestieri del fiume. Nel periodo Natalizio proprio a Rivalta sul Mincio viene allestito sull’acqua un tipico presepe che si apre con una sfilata di barche illuminata dalle torce.

(Le esperienze di viaggio e i relativi contenuti, ivi comprese le immagini, sono di esclusiva proprietà di Fluidtravel; ne è vietata la riproduzione, anche solo parziale, nonché l'utilizzo se non nei limiti stabiliti da Fluidtravel)
Portami qui: Sulle ali dell’inverno

Dello stesso tema

Digital Detox tra arte e natura

Novembre in Lombardia invita alla calma, per rigenerarsi e scoprire esperienze offline tra borghi, arte e natura.
  • Active & Green
@inLombardia

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinaggio su ghiaccio

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Cremona: una città sorprendente!

Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
  • Active & Green
Cremona: una città sorprendente!

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.
  • Active & Green
Dal Sebino alla scoperta del Parco Oglio Nord

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
  • Active & Green
Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone