• Active & Green
    • Parchi

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.

Anche l'inverno ha i suoi doni.

Specie per gli amanti di birdwatching che attendono l'arrivo, insieme all'aria gelida e a paesaggi cristallini, simili a vetri fragili, degli uccelli che svernano, di solito verso aree umide e palustri dove possano contare su una sicura riserva di cibo.

Uno dei luoghi più indicati per potere osservare da vicino abitudini e comportamenti di specie che altrimenti vivono altrove è il Parco del Mincio, un vasto, morbido paesaggio fluviale, cinto da colli morenici, solcato da canali che confluiscono in laghi e zone umide dove una ricca flora spontanea s'affianca agli ampi campi coltivati.

Questi scenari, con la stagione fredda, diventano degli incanti di nebbie inargentate e vapori che s'alzano dagli specchi d'acqua cupa, mentre intorno i canneti si ricoprono di brina luccicante.

Tra gli stagni e le distese alluvionali delle Riserve Naturali della Vallazza e delle Valli del Mincio,  in autunno inoltrato arrivano molti Aironi bianchi maggiori che si aggiungono a quelli già presenti perché nidificanti e all’altra avifauna palustre.

Ai tanti Cormorani, che da decenni vengono a svernare nelle due riserve, si sono di recente aggiunti moltissimi Marangoni minori, facilmente osservabili ovunque; di questo raro cormorano in miniatura, tutelato da tutte le convenzioni internazionali, sono infatti oltre 500 le presenze invernali e molte le coppie nidificanti. Intorno il Mincio circonderà la tua silenziosa meraviglia. 

Il Parco del Mincio per gli appassionati del birdwatching mette a disposizione un piccolo caseggiato sulla lanca del Mincio a Chiavica del Moro, sito della Rete Europea Natura 2000 , mentre a Rivalta sul Mincio c’è una piccola barriera d’osservazione immersa nel canneto e sul bordo del fiume nei pressi del Centro Parco e Museo etnografico dei Mestieri del fiume. Nel periodo Natalizio proprio a Rivalta sul Mincio viene allestito sull’acqua un tipico presepe che si apre con una sfilata di barche illuminata dalle torce.

(Le esperienze di viaggio e i relativi contenuti, ivi comprese le immagini, sono di esclusiva proprietà di Fluidtravel; ne è vietata la riproduzione, anche solo parziale, nonché l'utilizzo se non nei limiti stabiliti da Fluidtravel)
Portami qui: Sulle ali dell’inverno

Dello stesso tema

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Vivi la Valtellina come un Local

L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
  • Active & Green
Vivi la Valtellina come un Local

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Guide Valmalenco

Nel gruppo Guide Valmalenco potete trovare i professionisti che possono accompagnarvi nelle vostre avventure che siate esperti, o semplicemente sognate di fare il vostro primo passo.
  • Active & Green
Guide Valmalenco

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinaggio su ghiaccio

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Fosso del Ronchetto

Scopri l'Oasi Fosso del Ronchetto: una piccola formazione forestale di latifoglie e aghifoglie nel Comune di Seveso.
  • Active & Green
Fosso del Ronchetto

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo