• Active & Green

La lince gardesana

Il più grosso, importante, sfuggente tra tutti i felini europei è la lince, vero e proprio indicatore di grandi comprensori forestali incontaminati.

 

Un carnivoro di grandi dimensioni, estinto in quasi tutti i Paesi europei ed in Italia dagli inizi del ‘900, ma che è ritornato anche nel nostro Paese grazie ai programmi di reintroduzione attivati negli scorsi decenni in Svizzera e Slovenia.

Di particolare interesse è la recentissima segnalazione, tramite fototrappola, del ritorno in Alto Garda di un esemplare che aveva già visitato più volte quest'area a partire dal 2012. Si tratta di un esemplare maschio, munito di radiocollare, nato nel 2006 nel nord della Svizzera e che successivamente si è spostato nel territorio Trentino dal quale evidentemente volentieri sconfina con regolarità nel territorio gardesano.

La continuità negli avvistamenti di questa lince nel territorio delle montagne dell’Alto Lago di Garda, già oggetto di visita anche da parte dell’orso sempre proveniente dal Trentino, dimostra l’efficacia delle attività di conservazione e tutela svolte da ERSAF nelle proprietà forestali di Regione Lombardia. La Foresta Regionale della Gardesana Occidentale, con i suoi 11.000 ettari, rappresenta la porzione più selvaggia ed incontaminata del Parco dell’Alto Garda Bresciano, pur a pochi km di distanza dalle affollate sponde del Lago di Garda.

E se ci capitasse di imbatterci, nel corso delle nostre escursioni nelle montagne dell’Alto Garda, proprio nella lince? Evento molto improbabile, perché secoli di sterminio hanno fatto della lince uno degli animali più elusivi in assoluto nei confronti dell’uomo. Se ci capitasse, sempre solo per pochissimi secondi, avremmo avuto il raro privilegio di osservare in natura il più grande dei felini d’Europa.


La foto, ripresa da una fototrappola, riprende l’esemplare nell'ultima escursione registrata lo scorso mese di giugno 2020.
 

Dello stesso tema

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Active & Green
Castelli e Risaie

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Natura segreta a Bergamo e Brescia

Giardini nascosti e orti botanici tra antichi palazzi e monasteri, dove riscoprire il legame tra natura, storia e arte.
  • Active & Green
(Ph: I Mille)

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.
  • Active & Green
Il Sentiero del Viandante a Varenna

MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Sondrio, Ponchiera, Arquino, Valdone, Il Prato, Tornadù, Torre Santa Maria, S.Anna, Basci, Vassalini a Chiesa Valmalenco - ritorno a Sondrio
  • Active & Green
MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi