• Active & Green

La lince gardesana

Il più grosso, importante, sfuggente tra tutti i felini europei è la lince, vero e proprio indicatore di grandi comprensori forestali incontaminati.

 

Un carnivoro di grandi dimensioni, estinto in quasi tutti i Paesi europei ed in Italia dagli inizi del ‘900, ma che è ritornato anche nel nostro Paese grazie ai programmi di reintroduzione attivati negli scorsi decenni in Svizzera e Slovenia.

Di particolare interesse è la recentissima segnalazione, tramite fototrappola, del ritorno in Alto Garda di un esemplare che aveva già visitato più volte quest'area a partire dal 2012. Si tratta di un esemplare maschio, munito di radiocollare, nato nel 2006 nel nord della Svizzera e che successivamente si è spostato nel territorio Trentino dal quale evidentemente volentieri sconfina con regolarità nel territorio gardesano.

La continuità negli avvistamenti di questa lince nel territorio delle montagne dell’Alto Lago di Garda, già oggetto di visita anche da parte dell’orso sempre proveniente dal Trentino, dimostra l’efficacia delle attività di conservazione e tutela svolte da ERSAF nelle proprietà forestali di Regione Lombardia. La Foresta Regionale della Gardesana Occidentale, con i suoi 11.000 ettari, rappresenta la porzione più selvaggia ed incontaminata del Parco dell’Alto Garda Bresciano, pur a pochi km di distanza dalle affollate sponde del Lago di Garda.

E se ci capitasse di imbatterci, nel corso delle nostre escursioni nelle montagne dell’Alto Garda, proprio nella lince? Evento molto improbabile, perché secoli di sterminio hanno fatto della lince uno degli animali più elusivi in assoluto nei confronti dell’uomo. Se ci capitasse, sempre solo per pochissimi secondi, avremmo avuto il raro privilegio di osservare in natura il più grande dei felini d’Europa.


La foto, ripresa da una fototrappola, riprende l’esemplare nell'ultima escursione registrata lo scorso mese di giugno 2020.
 

Dello stesso tema

Fresche fughe d’estate

Tra laghi e fiumi, l’estate lombarda scorre lenta, tra incantevoli scorci paesaggistici dove rilassarsi e rinfrescarsi.
  • Active & Green
Val di Mello @inLombardia

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Vivi la Valtellina come un Local

L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
  • Active & Green
Vivi la Valtellina come un Local

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
  • Active & Green
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Passeggiando nelle Orobie

Facili passeggiate nelle Orobie per riequilibrare mente e corpo
  • Active & Green
Passeggiando nelle Orobie

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
  • Active & Green
Turismo sostenibile in Lombardia

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu