• Active & Green

Costa Jels ed ecomuseo delle miniere di Gorno

Dove
Ecomuseo di Gorno
Piazzale Bersaglieri, Gorno (BG)
Contatti
+39 3201662040
Sito ufficiale

Gorno (BG): è un piccolo borgo situato nella val del Riso, una valle laterale della Val Seriana.

Il territorio di Gorno, dal 2009 riconosciuto come ecomuseo, era luogo di estrazione di minerali metalliferi per la produzione di piombo e zinco.

 Ancora oggi sono ancora ben riconoscibili gli impianti minerari oggi dismessi; gallerie, teleferiche, binari, tramogge … Costa Jels era un crocevia molto trafficato.

Oggi questo ambiente ricco di storia è tutto da scoprire e grazie al museo delle miniere il visitatore può ripercorrere il “viaggio dello zinco”, ovvero dall’estrazione del minerale al prodotto finale, tramite visite guidate e curiosando tra centinaia di oggetti, documenti, foto dell’attività di miniera a testimonianza della dura vita dei minatori.

Il complesso minerario Costa Jels, riguarda una miniera dismessa di blenda e calamina, che ha coltivato un giacimento colonnare e ospitato nei calcari del Metallifero Triassico,  in Val del Riso e Val Parina.
Le miniere di piombo e zinco di Gorno erano già conosciute e coltivate in epoca romana, quando il minerale rossastro ora noto come calamina veniva frantumato ed unito al rame per formare quello che gli antichi chiamavano "auricalcum" che non è altro che il nostro ottone.

Non può mancare quindi anche una visita ai siti minerari di Costa Jels, i più antichi della zona, in cui scoprire l’esperienza unica di un minatore di Gorno rimasto sepolto vivo in una miniera per 9 giorni.

La visita al museo ed alla miniera ha una durata complessiva di 3 ore, una visita "tipo" è costituita da tante tappe tra le quali: a seguito di una presentazione di inquadramento storico e socioculturale, ci si prepara per la proiezione di un filmato per comprendere come si svolgevano le attività lavorative all’interno della miniera.
Si passa quindi al Museo con le sue attrezzature, il materiale e gli esplosivi utilizzati per l’estrazione; alla visita dell’ala dedicata all’ufficio tecnico minerario ed al al laboratorio chimico dove si ha la possibilità di partecipare alla trasformazione del materiale in metallo (ciclo produttivo). Per terminare con l’esposizione mineralogica ed esposizione di fossili.

Dopo una panoramica della valle, si prosegue all' ingresso del sito minerario con visita alle postazioni di lavoro riferito al periodo storico 1950. La Lunghezza totale sotterranea è di circa 500 metri.

Si entra all’imbocco “Serpenti” e dopo un’ora in miniera, alla temperatura costante di circa 10 gradi, si uscirà alla “Lacca Bassa” per tornare al punto di partenza lungo un caratteristico sentiero panoramico nel bosco lungo il quale ci sono strutture di cantieri.
Si rivivranno situazioni produttive nella memoria dei “minadur” (minatori), delle “taissine” (cernitici di minerale) e dei “galecc· (ragazzi addetti al trasporto a spalla di minerale).
Si consiglia abbigliamento Giacca tipo K-way e scarpe da trekking. 
(temperatura in miniera 10-12°C 90% di umidità) 


TARIFFE 
Museo delle Miniere e visita guidata ai siti minerari intero € 10,00 - ridotto € 8,00
Museo delle Miniere di Gorno intero € 4,00 - ridotto € 3,00
Visita guidata ai siti minerari intero € 7,00 - ridotto € 6,00
Consultazione archivio minerario a disposizione su appuntamento

Prenotazione per gruppi date da concordare Visite guidate ogni seconda domeniche di ogni mese con obbligo di prenotazione indicando il numero dei visitatori causa covid il numero è limitato orario visite ore 15.00 unica visita durata visita 3 ore

TARIFFE RIDOTTE
classi scolastiche;
gruppi pari o maggiori di 20 persone paganti;
paganti sotto i 16 anni e oltre i 65 anni di età.

 

Immagine di copertina: comune.Gorgo.bg.it

Orari

Tutte le seconde domeniche del mese su prenotazione inizio visita ore 15.00 durata visita 3 ore

Portami qui: Costa Jels ed ecomuseo delle miniere di Gorno

Luoghi

Miniera di Costa Jels

Comune di Gorno (BG)
  • Active & Green
Miniera di Costa Jels
495 mt

Miniera di Foghera

Comune di Oneta (BG)
  • Active & Green
Miniera di Foghera
2.01 km

Monte Poieto

  • Montagne
Monte Poieto
8.49 km

Osservatorio astronomico

  • Lifestyle
Osservatorio astronomico
8.57 km

Le Sequoie di Clusone

Tre fantastiche Sequoie giganti corrono eleganti verso il cielo in un luogo del tutto inaspettato.
  • Montagne
Le Sequoie di Clusone
8.59 km

Clusone

Adagiato su un bell’altopiano della Val Seriana, di cui è il centro più importante, il borgo ben conserva il suo nucleo storico.
  • Arte e Cultura
CLUSONE_Panorama centro storico_LIB_Foto Studio Alfa
8.69 km

Monte Cornagera

  • Montagne
Monte Cornagera
9.31 km

Rifugio Alpe Corte

Un rifugio adatto a tutti.
  • Montagne
Rifugio Alpe Corte
9.79 km

Val Seriana, da Ranica a Clusone

  • Cicloturismo
Albino Ponte di origini medievali
9.82 km

Il Santuario della Madonna del Perello

  • Arte e Cultura
Il Santuario della Madonna del Perello
10.61 km

Selvino Adventure Park

  • Active & Green
Selvino Adventure Park
11.25 km

Selvino

Una meta a misura di famiglia da visitare in tutte le stagioni
  • Montagne
Selvino
11.49 km

I Quarzi di Selvino

  • Active & Green
I Quarzi di Selvino
11.49 km

Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica - Casa dei Bambini di Selvino

  • Arte e Cultura
Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica - Casa dei Bambini di Selvino
11.53 km

Il Pinetù di Roncobello

  • Active & Green
Il Pinetù di Roncobello
11.66 km

Miniera di Paglio Pignolino

Comune di Dossena (BG)
  • Active & Green
Miniera di Paglio Pignolino
12.99 km

Gromo

  • Borghi
Gromo
13.07 km

Pradalunga

Tra itinerari naturalistici, castagne e cave di pietre coti
  • Active & Green
Pradalunga - Cascata sulla ciclopedonale
14 km

Antico Casinò di San Pellegrino Terme

  • Arte e Cultura
Casinò di San Pellegrino scalinata interna
14.1 km

Il Casinò

Scopri a San Pellegrino Terme, il Casinò: un esempio eccezionale di stile Liberty.
  • Arte e Cultura
Il Casinò
14.11 km

Eventi

In viaggio nelle miniere

Polo socio culturale
Piazzale Bersaglieri
11/06/2023
  • Arte e Cultura
In viaggio nelle miniere
24 mt

Bergamaschi: mostra fotografica

Teatro Donizetti
Bergamo
03/06/2023 - 24/06/2023
  • Arte e Cultura
Bergamaschi: mostra fotografica
3.05 km

Laboratorio giochi dei romani

Antiquarium Oppidum degli Orobi
Piazza San Rocco
13/08/2023
  • Arte e Cultura
Laboratorio giochi dei romani
3.63 km

Escursioni guidate alle miniere di Parre: 1°appuntamento

Cimitero di Parre
via Monte Rosso
01/07/2023
  • Arte e Cultura
Escursioni guidate alle miniere di Parre: 1°appuntamento
3.79 km

Escursioni guidate alle miniere di Parre

Cimitero di Parre
via Monte Rosso
22/07/2023
  • Arte e Cultura
Escursioni guidate alle miniere di Parre
3.79 km

Escursioni guidate alle miniere di Parre: 3° appuntamento

Cimitero di Parre
via Monte Rosso
06/08/2023
  • Arte e Cultura
Escursioni guidate alle miniere di Parre: 3° appuntamento
3.79 km

Escursioni guidate alle miniere di Parre: 4° appuntamento

Cimitero di Parre
via Monte Rosso
13/08/2023
  • Arte e Cultura
Escursioni guidate alle miniere di Parre: 4° appuntamento
3.79 km

Escursioni guidate alle miniere di Parre: 5°appuntamento

Cimitero di Parre
via Monte Rosso
18/08/2023
  • Arte e Cultura
Escursioni guidate alle miniere di Parre: 5°appuntamento
3.79 km

Escursioni guidate alle miniere di Parre: 6° appuntamento

Cimitero di Parre
via Monte Rosso
26/08/2023
  • Arte e Cultura
Escursioni guidate alle miniere di Parre: 6° appuntamento
3.79 km

Escursioni guidate alle miniere di Parre: 7° appuntamento

Cimitero di Parre
via Monte Rosso
02/09/2023
  • Arte e Cultura
Escursioni guidate alle miniere di Parre: 7° appuntamento
3.79 km

In e-bike al Rifugio Vaccaro

Piscina Comunale
Via Risorgimento
15/07/2023
  • Arte e Cultura
In e-bike al Rifugio Vaccaro
4.11 km

Speciale weekend al Rifugio Vaccaro

Via Campella
17/06/2023 - 18/06/2023
  • Arte e Cultura
Speciale weekend al Rifugio Vaccaro
4.18 km

Visita guidata alla Casa dell'Orfano, 3° appuntamento

Museo Casa dell'Orfano
Via Monsignor G. Antonietti 6, Clusone (BG)
03/06/2023 - 04/06/2023
  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Casa dell'Orfano, 3° appuntamento
5.11 km

Festa della Santissima Trinità

Santuario della Santissima Trinità
Via Santissima Trinità
04/06/2023
  • Arte e Cultura
Festa della Santissima Trinità
5.17 km

Mercato Agricolo Casnighese: giugno

Municipio Casnigo
Via Raimondo Ruggeri
13/06/2023 - 27/06/2023
  • Food & Wine
Mercato Agricolo Casnighese: giugno
5.67 km

Mercato Agricolo Casnighese: luglio

Municipio Casnigo
Via Raimondo Ruggeri
11/07/2023 - 25/07/2023
  • Arte e Cultura
Mercato Agricolo Casnighese: luglio
5.67 km

Mercato Agricolo Casnighese: agosto

Municipio Casnigo
Via Raimondo Ruggeri
08/08/2023 - 22/08/2023
  • Arte e Cultura
Mercato Agricolo Casnighese: agosto
5.67 km

Mercato Agricolo Casnighese: settembre

Municipio Casnigo
Via Raimondo Ruggeri
12/09/2023 - 26/09/2023
  • Food & Wine
Mercato Agricolo Casnighese: settembre
5.67 km

Mercato Agricolo Casnighese: ottobre

Municipio Casnigo
Via Raimondo Ruggeri
10/10/2023 - 24/10/2023
  • Food & Wine
Mercato Agricolo Casnighese: ottobre
5.67 km

Concerto d'organo alla Chiesa Parrocchiale di S. Bernardino

Chiesa Parrocchiale di S. Bernardino
Via S. Bernardino, Vertova (BG)
10/06/2023
  • Arte e Cultura
Concerto d'organo alla Chiesa Parrocchiale di S. Bernardino
6.57 km

Attività

Clusone, gemma della Val Seriana

  • Arte e Cultura
Clusone, gemma della Val Seriana
8.2 km

Clusone Imperdibile

  • Arte e Cultura
Clusone Imperdibile
8.64 km

Visita guidata di Clusone

  • Arte e Cultura
Visita guidata di Clusone
8.64 km

Clusone golosa

  • Arte e Cultura
Clusone golosa
8.65 km

Ponte nel Sole - il ponte tibetano ti aspetta a Dossena!!

  • Montagne
Ponte nel Sole - il ponte tibetano ti aspetta a Dossena!!
11.34 km

Escursione Principio d'acqua (in E-Bike)

  • Active & Green
Escursione Principio d'acqua (in E-Bike)
11.56 km

Escursione Fuoco del fare

  • Active & Green
Escursione Fuoco del fare
11.59 km

Escursione tracce d'aria

  • Active & Green
Escursione tracce d'aria
11.86 km

Escursione Saperi di terra

  • Active & Green
Escursione Saperi di terra
12.45 km

TOUR CON DEGUSTAZIONE: TESORI NASCOSTI DELLA VAL CAVALLINA

  • Arte e Cultura
TOUR CON DEGUSTAZIONE: TESORI NASCOSTI DELLA VAL CAVALLINA
12.56 km

ESCURSIONI OROBIE 4 TREKKING

  • Active & Green
ESCURSIONI OROBIE 4 TREKKING
12.85 km

Kayak sul lago d'Endine

  • Active & Green
Kayak sul lago d'Endine
13.12 km

Escursione: Storia e Comunità

  • Active & Green
Escursione: Storia e Comunità
13.22 km

Visita guidata San Pellegrino

  • Arte e Cultura
Visita guidata San Pellegrino
13.88 km

Rafting sul Brembo

  • Active & Green
Rafting sul Brembo
14.01 km

Trekking nelle Alpi Orobie – 2 giorni

  • Active & Green
Trekking nelle Alpi Orobie – 2 giorni
14.08 km

Dove dormire

B&B TORRE DEI SOGNI

Premolo
B&B TORRE DEI SOGNI
2.48 km

GREM BIKE HOSTEL

Premolo
GREM BIKE HOSTEL
2.49 km

ASSOCIAZIONE ALPINI ALPRIMOLUS

Premolo
ASSOCIAZIONE ALPINI ALPRIMOLUS
2.49 km

RESIDENZA FORNARO

Premolo
RESIDENZA FORNARO
2.49 km

RESIDENZA BORGO ANTICO

Oneta
RESIDENZA BORGO ANTICO
3.14 km

B&B GLI SCARPINOCC

Parre
B&B GLI SCARPINOCC
3.67 km

HOTEL LA PESA

Parre
HOTEL LA PESA
3.86 km

LOCANDA DE PAR

Parre
LOCANDA DE PAR
3.98 km

IL NIDO

Oneta
IL NIDO
4.51 km

CAMPING ZAMBLA

Oltre il Colle
CAMPING ZAMBLA
4.61 km

LA PESA

Parre
LA PESA
4.71 km

SELVA SYCARA III SRL

Clusone
SELVA SYCARA III SRL
4.95 km

B&B LA TERESA

Oltre il Colle
B&B LA TERESA
4.96 km

NEVE

Oltre il Colle
NEVE
5 km

CASA DELL'ORFANO - MONS. ANTONIETTI

Clusone
CASA DELL'ORFANO - MONS. ANTONIETTI
5.26 km

DANTE ZANINONI (LNI)

Vertova
DANTE ZANINONI (LNI)
5.97 km

B&B SOTTO L'ALBEN

Oltre il Colle
B&B SOTTO L'ALBEN
6.19 km

LA BONNE SEMENCE

Oltre il Colle
LA BONNE SEMENCE
6.4 km

B&B CASA DOLCE CASA

Oltre il Colle
B&B CASA DOLCE CASA
6.74 km

CAMPEGGIO CLUSONE PINETA

Clusone
CAMPEGGIO CLUSONE PINETA
6.93 km