• Arte e Cultura

Clusone Imperdibile

Dove
Piazza dell'Orologio snc, Clusone
Disponibilità
La visita guidata si può effettuare tutti i giorni (con un preavviso di 2 giorni).
Costi
A partire da
50 €
Contatti
+39 3283846864
benzonilla@gmail.com

Cosa farai:

- Visita guidata privata ai monumenti più importanti: chi visita Clusone non può perdersi l’Orologio Planetario Fanzago e l’affresco del Trionfo della Morte e Danza Macabra (con la chiesetta dei Disciplini).
- Ingresso riservato all’interno dell’Orologio Planetario Fanzago (visitabile solo con una guida).
- Consigli di itinerari (artistici, naturalistici, culinari) per scoprire il meglio della provincia di Bergamo e della Valseriana in particolare.
- Consulenza per raggiungere Clusone con i mezzi pubblici.  

Cosa ti aspetta:

Questa visita a Clusone è pensata per chi ha poco tempo a disposizione e vuole godersi tutto il meglio che la cittadina offre. Non si può visitare Clusone senza conoscere l’Orologio Planetario Fanzago e l’Affresco del Trionfo della Morte e Danza Macabra, i due simboli della città. Passeggiando per le vie della cittadina medievale vi farò capire il ruolo che Clusone ha avuto nella storia, la sua importanza storica, artistica ed economica, la distribuzione urbanistica, le tradizioni e lo stile di vita attuale. Immagineremo il suo splendore nei secoli passati cercando le tracce degli affreschi devozionali e celebrativi che nel medioevo decoravano le facciate degli edifici del centro. Arrivare in Piazza Orologio sarà una piacevole sorpresa e resterete colpiti dall’ingegno col quale Pietro Fanzago nel 1583 ha realizzato questo meccanismo, ancora perfettamente funzionante: l’Orologio segna ancora oggi le ore, i minuti, i segni zodiacali e tante altre cose, mostrandoci come nel XVI secolo gli uomini immaginavano l’universo. Vi farò entrare nel palazzo del Comune dove sarà affascinante capire come si muove l’orologio e perché è unico nel suo genere. Se saremo fortunati potremo vederlo in movimento quando suona la campana e (chi lo sa!) magari vedremo mentre lo caricano!L’affresco del Trionfo della Morte e della Danza Macabra si trova poco più sopra, sul sagrato della Basilica, dove si può godere di un bellissimo panorama sull’altopiano. Questo affresco è unico in Europa ed è stato studiato negli ultimi 30 anni in convegni di livello internazionale. Capiremo insieme perché un affresco della fine del ‘400 ha ancora molto da dire a noi uomini del XXI secolo…Entreremo (la sera non sempre è possibile però) nella chiesetta dei Disciplini, l’oratorio dove i committenti della Danza Macabra si ritrovavano. Tutte le pareti sono ricoperte di affreschi come una Bibbia figurata per i devoti che non sapevano leggere, ma solo osservare le storie del Vangelo. Durante il mio racconto vi suggerirò altri splendidi itinerari da seguire in provincia e in Valle Seriana: piccoli tesori nascosti, santuari panoramici, opere d’arte di artisti celeberrimi che non vi immaginerete, sentieri e rifugi, piatti tipici da assaggiare, feste tradizionali. Vi renderete conto che questa valle merita una lunga, lunga vacanza per conoscerla bene!  

Durata: 1 h e mezza (per gruppi molto numerosi si consiglia di fare la visita di 2 ore, con accompagnamento dal parcheggio fino a Piazza Orologio; all’interno del meccanismo dell’Orologio bisogna entrare a gruppi di massimo 20-25 persone) La visita si può effettuare ogni giorno (con preavviso di almeno due giorni).  

Punto d'incontro: Piazza Orologio, di fronte alla porta della Pro Loco. In questo modo potremo dedicare tutta l’ora e mezza a visitare i due monumenti. Per gruppi numerosi si consiglia di ritrovarsi al Piazzale del Sole: passeggeremo insieme per il centro storico, introducendo la storia di Clusone con stop nelle varie piazze.  

Dettagli location: - Per chi arriva con bus privato o in automobile il parcheggio migliore è il Piazzale del Sole; - Per chi utilizza i mezzi pubblici, alla stazione degli autobus di Bergamo le partenze sono nella zona delle pensiline per la Valle Seriana (uscendo dalla stazione del treno sulla destra, senza attraversare la strada): si può prendere il diretto della compagnia SAB in direzione Clusone, Castione-Bratto o Schilpario (poco frequente), oppure prendere il tram della compagnia TEB fino ad Albino e proseguire poi in bus per Clusone o Castione-Bratto (corse frequenti e con buone coincidenze, con un unico biglietto). Da giugno a settembre in alcuni orari si può prendere l'autostradale diretto da Milano a Schilpario, che ferma a Clusone. A Clusone la fermata consigliata è Piazza IV Novembre (di fronte alla biblioteca).

  • Riduzioni: sconto per piccoli gruppi (2-3 persone) o visitatore singolo.

• Lingua (lingua in cui è offerto il prodotto): italiano e spagnolo.

Dettagli sul gruppo: visita disponibile per individuali, piccolo gruppo o gruppo numeroso fino a 40 partecipanti.

Prezzo: 50€ netti per visita in lingua italiana (70€ netti per gruppi oltre le 25 persone) 80€ netti per visita in spagnolo.  

 Per prenotazioni: +39 328.3846864 benzonilla@gmail.com    


Costi

A partire da 50 €

Include

Cosa include: Visita guidata, ingresso all'Orologio Planetario Fanzago e alla chiesetta dei Disciplini. 


Esclusioni e Costi extra

Cosa non include: Eventuali offerte in chiesa, acquisti personali. 


Note


Luoghi

Clusone

Adagiato su un bell’altopiano della Val Seriana, di cui è il centro più importante, il borgo ben conserva il suo nucleo storico.
  • Arte e Cultura
CLUSONE_Panorama centro storico_LIB_Foto Studio Alfa
57 mt

Le Sequoie di Clusone

Tre fantastiche Sequoie giganti corrono eleganti verso il cielo in un luogo del tutto inaspettato.
  • Montagne
Le Sequoie di Clusone
77 mt

Lago Valcanale

  • Active & Green
Lago Valcanale
5.41 km

Monte Pora - Presolana

  • Montagne
Monte Pora - Presolana
7.07 km

Miniera di Costa Jels

Comune di Gorno (BG)
  • Active & Green
Miniera di Costa Jels
8.16 km

Gromo

  • Borghi
Gromo
8.42 km

Costa Jels ed ecomuseo delle miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo Miniere Gorno
8.64 km

Rifugio Alpe Corte

Un rifugio adatto a tutti.
  • Montagne
Rifugio Alpe Corte
9.56 km

Nordic walking - percorso ''Sette Colli''

  • Active & Green
Nordic Walking percorso sette colli - Ph: visitlakeiseo.info
10.01 km

Miniera di Foghera

Comune di Oneta (BG)
  • Active & Green
Miniera di Foghera
10.02 km

Nordic walking - percorso ''d'Ast''

  • Active & Green
Nordic walking - percorso ''d'Ast''
10.02 km

Bossico

  • Borghi
Bossico
10.27 km

Le ville risorgimentali a Bossico

  • Arte e Cultura
Ville Risorgimentali a Bossico
10.32 km

Parco dei Laghi Fossili di Sovere

  • Parchi
Parco dei laghi di Sovere - ph: visitlakeiseo.info
10.8 km

Riserva naturale Valle del Freddo

  • Parchi
valle-del-freddo - visitlakeiseo
11.87 km

Corno di S. Giovanni a Lovere

  • Active & Green
Corno di San Giovanni
12.07 km

Sant’Ambrogio a Qualino

  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant'Ambrogio
12.29 km

Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere

  • Active & Green
Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere - ph: visitlakeiseo.info
12.64 km

Altopiano di Bossico in bici

  • Cicloturismo
Bossico in bici
12.64 km

Itinerario: Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere

  • Active & Green
Bossico
12.65 km

Eventi

Visita Guidata I Grandi Classici

Piazza Orologio
01/10/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici

Visita Guidata I Grandi Classici

Piazza Orologio
07/10/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici

Caccia ai tesori arancioni a Clusone

Piazza dell'Orologio, Clusone (BG)
08/10/2023
  • Arte e Cultura
Caccia ai tesori arancioni a Clusone

Visita Guidata I Grandi Classici

Piazza Orologio
Piazza Orologio
15/10/2023 - 29/10/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici

Visita Guidata I Grandi Classici - 39° appuntamento

Piazza Orologio, Clusone (BG)
04/11/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici - 39° appuntamento

Visita Guidata I Grandi Classici - 40° appuntamento

Piazza Orologio, Clusone (BG)
04/11/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici - 40° appuntamento

Visita Guidata I Grandi Classici - 41° appuntamento

Piazza Orologio, Clusone (BG)
25/11/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici - 41° appuntamento

Visita Guidata I Grandi Classici - 42° appuntamento

Piazza Orologio, Clusone (BG)
02/12/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici - 42° appuntamento

Visita Guidata I Grandi Classici - 43° appuntamento

Piazza Orologio, Clusone (BG)
10/12/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici - 43° appuntamento

Festival Bergamoscienza

Museo MAT
Via Clara Maffei 3
02/10/2023 - 14/10/2023
  • Arte e Cultura
Festival Bergamoscienza
81 mt

Tutti MATti per gli scacchi: 4° appuntamento

MAT - Museo Arte Tempo
Via Clara Maffei
07/10/2023 - 25/11/2023
  • Arte e Cultura
Tutti MATti per gli scacchi: 4° appuntamento
81 mt

Intrecci barocchi

Basilica di Santa Maria Assunta
Via San Narno
29/10/2023
  • Arte e Cultura
Intrecci barocchi
115 mt

Torneo di calcio e cabaret

Onone e
Clusone (BG)
07/10/2023
  • Lifestyle
Torneo di calcio e cabaret
223 mt

Diversamente comici

Teatro Mons. Tomasini
Via Dante Alighieri
07/10/2023
  • Arte e Cultura
Diversamente comici
265 mt

StraOratorio

Oratorio San Giovanni Bosco
Viale Gusmini , 36
15/10/2023
  • Arte e Cultura
StraOratorio
268 mt

Musica Mirabilis - Ensemble Locatelli e UtFaSol

Chiesa del Paradiso
Piazza del Paradiso, Clusone (BG)
30/09/2023
  • Arte e Cultura
Musica Mirabilis - Ensemble Locatelli e UtFaSol
288 mt

Festa della Madonna del Rosaio

Santuiario del Paradiso
Piazza del Paradiso
06/10/2023
  • Arte e Cultura
Festa della Madonna del Rosaio
288 mt

Concerto Musica Mirabilis - 4°appuntamento

Chiesa del Paradiso
Piazza del Paradiso
14/10/2023
  • Arte e Cultura
Concerto Musica Mirabilis - 4°appuntamento
288 mt

Musica Mirabilis - Nova Ars Cantandi

Chiesa della beata vergine del paradiso
Piazza del Paradiso, Clusone (BG)
14/10/2023
  • Arte e Cultura
Musica Mirabilis - Nova Ars Cantandi
288 mt

Entriamo nel meraviglioso mondo della musica

Auditorium delle scuole elementari di Clusone
Via Roma 11, Clusone (BG)
19/01/2024 - 22/03/2024
  • Arte e Cultura
Entriamo nel meraviglioso mondo della musica
318 mt