• Active & Green

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Mappa 3D della quarta tappa

Località di partenza: Chiareggio

Quota massima: 2450 m

Dislivello:  +1000 m / -400 m

Tempo di percorrenza: 6.30 h

Distanza: 13 km

cartina interattiva

La tappa permette il trasferimento dalla valle di Chiareggio all'amena conca del Lago Palù, attraverso i pascoli dell'Alpe Fora, il balcone panoramico del Rif. Longoni e le pietraie dell'Alpe Sasso Nero, in disuso, da cui attraverso un mugheto con ampia visuale si gode di bellissima vista dall'alto del Lago Palù.

Sono previste diverse scelte di itinerario a seconda del grado di allenamento degli escursionisti, delle loro preferenze ambientali e delle condizioni meteorologiche. Per chi avesse un buon allenamento e preferisce una variante "più alta" è possibile ridurre il percorso dell'Alta Via di un giorno e riunire le tappe 4 e 5 saltando il pernottamento al rifugio Palù e portandosi direttamente alla Capanna Marinelli-Bombardieri attraverso l'ex rifugio Entova-Scerscen nei pressi del ghiaccio di Scerscen inferiore.  Questo itinerario permette di portarsi dal cuore del gruppo del Disgrazia alle pendici di quello del Bernina.

In caso di maltempo è invece possibile da Chiareggio raggiungere San Giuseppe con i pulman di linea, salire quindi ai Barchi e proseguire per comoda carrareccia al Lao Palù e all'omonimo rifugio.

E' possibile inoltre spezzare il percorso, pernottando al Rif. Longoni, per proseguire in seguito sul percorso base dell'Alta Via.

PER IL PERNOTTAMENTO:

- RIFUGIO LAGO PALU: +39 0342/452201

- RIFUGIO MOTTA (pochi posti disponibili): +39 0342/451406

- RIFUGIO LONGONI +39 0342 451120

- RIFUGIO MARINELLI BOMBARDIERI +39 0342 511577

Dello stesso tema

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Scopri Sporty!

L’ App di Regione Lombardia dedicata agli appassionati di sport e turismo di montagna
  • Active & Green
Escursionismo sulla neve a Bormio

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Tra il fiume Adda e la Martesana i luoghi raccontano la storia e l’operosità della Lombardia
  • Active & Green
Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
  • Active & Green
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Vivi la Valtellina come un Local

L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
  • Active & Green
Vivi la Valtellina come un Local

Una gita al Monte Cornizzolo

Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
  • Active & Green
Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura