• Active & Green
    • Arte e Cultura

Fra il Ticino e il Po

Alla scoperta di acque e castelli in provincia di Pavia

Un itinerario di 100 km nel segno dell’acqua, che accompagna il turista attraverso un’appassionante esperienza alla scoperta di risorse ambientali, storiche e culturali.

 

“Fra il Ticino e il Po: alla scoperta di acque e castelli” è un itinerario di 100 km che porta il visitatore attraverso un’appassionante esperienza alla scoperta di bellezze naturali, attrattive culturali e proposte enogastronomiche. Siamo nel cuore della provincia di Pavia, tra dolci colline e fiumi dal grande fascino.

Si parte dal paesaggio sorprendente del Ticino e del Po, si passa per i castelli ricchi di storia, quindi per il patrimonio artistico presente nelle chiese, fino ad arrivare ai tanti percorsi da scoprire in sella a una bici o passeggiando immersi nel verde. Esperienze tutte da provare magari lasciandosi tentare anche dall’eccellente varietà di piatti tipici e vini locali.  Nello specifico, l’itinerario prevede due partenze: una a destra del Po, dal Comune di Chignolo Po, e l’altra alla sua sinistra, dal Comune di Arena Po, entrambi municipi che è possibile raggiungere anche tramite ferrovia. Le due vie alternative si ricongiungono poi al Ponte della Becca, confluenza fra il fiume Ticino e il Po. Vigevano è una tappa fondamentale del percorso: rappresenta il naturale punto di arrivo dell’intero itinerario, ma anche un punto di partenza alternativo, facilmente raggiungibile in treno da Milano. Partendo da Chignolo Po, dove è prevista la realizzazione di un sistema ciclopedonale di collegamento e interscambio tra fiume (attracco sul Po in località “Le Gabbiane”), le stazioni ferroviarie di Chignolo Po (asse Pavia-Cremona-Mantova) e le autolinee per Milano, Pavia e Lodi, si giunge a Monticelli Pavese, territorio in cui è stata realizzata un’area attrezzata per la sosta e assistenza ai ciclisti.

Da Monticelli Pavese l’itinerario si snoda nei seguenti Comuni: Pieve Porto Morone, Comune di Zerbo, San Zenone al Po (confluenza del Fiume Olona con il Po), per arrivare a Spessa Po, in cui è stato riqualificato l’attracco sul Po e il centro turistico “Sabbioni Po”. Proseguendo lungo la provinciale 9, in direzione Torre de Negri, si raggiunge il Castello di Belgioioso. Dal Castello di Belgioioso si segue la via Francigena lungo la provinciale 93 e, dopo essere passati dall’Oratorio di S. Giacomo della Cerreta, risalente alla prima metà del ‘400, passaggio obbligato per i pellegrini che si recavano a Roma per acquistare indulgenze, si devia per Linarolo lungo l’anello ciclopedonale di Vaccarizza fino alla confluenza Po - Ticino al Ponte della Becca.

La partenza alternativa dell’itinerario, che si snoda sulla riva destra del Po, è sita nel Comune di Arena Po raggiungibile tramite treno e famoso per il suo castello e la Rocchetta (edificio del XIX secolo), e attraverso la “Ciclovia del Po” che passa nei comuni di Portalbera, San Cipriano Po, Albaredo Arnaboldi (Pieve di S. Giovanni Battista) e Mezzanino (Museo del Po) si giunge al Ponte della Becca. Da quest’ultimo, sempre seguendo l’anello ciclopedonale di Vaccarizza, si giunge a Valle Salimbene, amministrazione che si è impegnata per la realizzazione di materiale storico-informativo relativo alla “Chiesa dei Templari” e da qui in direzione Pavia - via Scagliona, attraverso i percorsi lungo la riva sinistra del Ticino, si raggiunge il Capoluogo.

Numerosi sono inoltre i poli attrattori che possiamo ritrovare a Pavia: dal mondo dell’architettura, ai sistemi museali, passando per i navigli che la intersecano. Particolarmente significativo è l’intervento attuato dalla Provincia Ligure dell’Ordine Eremitano di Sant’Agostino che ha realizzato il Chiostro nel Complesso Conventuale adiacente la Basilica di San Pietro in Ciel D’oro, nota perché conserva le spoglie di Sant’Agostino, Severino Boezio e del re Longobardo Liutprando. Uscendo da Pavia l’itinerario attraversa Torre d’Isola per arrivare nel Comune di Bereguardo che ha previsto la riqualificazione e il restauro del Castello Visconteo; da qui attraversando il rinomato “Ponte di Barche” si arriva sul sentiero E1 e il potenziale fruitore ha l’alternativa di visitare la Cascina Venara, contesto di notevole pregio ambientale, nel Comune di Zerbolò che ha realizzato una nuova pista ciclopedonale. Da qui si può tornare a Pavia attraversando il Comune di Carbonara al Ticino, oppure dirigersi verso ovest. Nel secondo caso l’itinerario prevede di percorrere il sentiero E1 e, passando dal territorio di Borgo S. Siro dove si può ammirare il magnifico castello medievale, giungiamo alla “Villa della Sforzesca”, frazione a pochi chilometri di strada da Vigevano, che si compone di diversi complessi monumentali nati in successivi momenti storici, fra
cui il “Colombarone”, eretto nel 1486 da Ludovico il Moro.

 


Allegati

Scarica la brochure Esperienze di Cultura e Natura
Scarica la brochure Percorsi ciclopedonali

Altri link

Facebook

Dello stesso tema

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

Boulder a Spriana

  • Active & Green
Boulder a Spriana

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Fra il Ticino e il Po

Alla scoperta di acque e castelli in provincia di Pavia
  • Active & Green
Fra il Ticino e il Po

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
  • Active & Green
Greenway del Lario

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi