• Active & Green
    • Cicloturismo
    • Laghi
    • Sport

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina

Colico è in posizione fortunata: in cima al Lago di Como, al punto di incontro tra Valtellina e Valchiavenna. Il paese è il punto di partenza e di arrivo ideale di tanti itinerari escursionistici e ciclistici con sviluppo sui territori vicini.

 

ECCO ALCUNI ITINERARI CON PARTENZA DA COLICO

Il giro del Lago di Como in bici da strada è ormai un must per i ciclisti. 163 km e 1.250 m di dislivello sono i numeri di un itinerario che unisce la pratica sportiva e la bellezza dei paesaggi e dei borghi Lariani. Il giro può essere pedalato in un giorno, oppure a tappe per prolungare la meraviglia. GUARDA IL VIDEO

Sentiero del Viandante e Sentiero Valtellina sono gli itinerari perfetti per le famiglie con bambini. Il Sentiero del Viandante è un itinerario escursionistico di circa 72 km lungo il ramo di Lecco del Lario ad un’altitudine tra i 200 e i 780 metri slm, con passaggio tra borghi, castelli, oliveti. Il consiglio è la tappa Colico-Dervio con stop a Corenno Plinio. Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclabile di 114 km che segue il corso del fiume Adda da Colico a Bormio. Il consiglio è la tappa Colico-Morbegno di circa 40 km andata/ritorno, con dislivello quasi pari a zero. Il plus di questi itinerari è la possibilità di adeguare la tappa e/o le tappe al proprio livello di preparazione fisica e abilità. LEGGI TUTTE LE INFO UTILI

Colico è un paese di lago e di montagna e c’è un itinerario che collega il Lario e il Monte Legnone (2.610 m slm), la sua montagna simbolo che è la più alta della provincia di Lecco e delle Alpi Orobie occidentali. Il lungolago è il punto di partenza di un itinerario di livello E (escursionistico) che per boschi e radure raggiunge i 1.500 m circa di altitudine per una notte in quota: in Alpe Scoggione è possibile dormire in un rifugio o in un bivacco (quest’ultimo sempre aperto). GUARDA IL VIDEO

L’itinerario per la vicina Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è via acqua. Il mezzo di trasporto è la barca elettrica che salpa dal centro di Colico. Il fiume Mera accompagna a questo laboratorio naturale, oggi tra le più importante Riserve in Italia per la sua posizione di corridoio migratorio avifaunistico tra nord Europa e Africa. La tappa finale, prima di fare rotta su Colico, è il tempietto di San Fedelino del X secolo. LEGGI TUTTE LE INFO UTILI

“Start from Colico” è un invito a partire, scoprire e poi tornare in cima al Lago di Como.


Altri link

Facebook
Portami qui: Start from Colico

Dello stesso tema

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Sciare a Teglio

Sport e divertimento per tutta la famiglia, all'interno di un quadro spettacolare con vista sulle Orobie.
  • Active & Green
Sciare a Teglio

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno