• Active & Green
    • Cicloturismo
    • Laghi
    • Sport

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina

Colico è in posizione fortunata: in cima al Lago di Como, al punto di incontro tra Valtellina e Valchiavenna. Il paese è il punto di partenza e di arrivo ideale di tanti itinerari escursionistici e ciclistici con sviluppo sui territori vicini.

 

ECCO ALCUNI ITINERARI CON PARTENZA DA COLICO

Il giro del Lago di Como in bici da strada è ormai un must per i ciclisti. 163 km e 1.250 m di dislivello sono i numeri di un itinerario che unisce la pratica sportiva e la bellezza dei paesaggi e dei borghi Lariani. Il giro può essere pedalato in un giorno, oppure a tappe per prolungare la meraviglia. GUARDA IL VIDEO

Sentiero del Viandante e Sentiero Valtellina sono gli itinerari perfetti per le famiglie con bambini. Il Sentiero del Viandante è un itinerario escursionistico di circa 72 km lungo il ramo di Lecco del Lario ad un’altitudine tra i 200 e i 780 metri slm, con passaggio tra borghi, castelli, oliveti. Il consiglio è la tappa Colico-Dervio con stop a Corenno Plinio. Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclabile di 114 km che segue il corso del fiume Adda da Colico a Bormio. Il consiglio è la tappa Colico-Morbegno di circa 40 km andata/ritorno, con dislivello quasi pari a zero. Il plus di questi itinerari è la possibilità di adeguare la tappa e/o le tappe al proprio livello di preparazione fisica e abilità. LEGGI TUTTE LE INFO UTILI

Colico è un paese di lago e di montagna e c’è un itinerario che collega il Lario e il Monte Legnone (2.610 m slm), la sua montagna simbolo che è la più alta della provincia di Lecco e delle Alpi Orobie occidentali. Il lungolago è il punto di partenza di un itinerario di livello E (escursionistico) che per boschi e radure raggiunge i 1.500 m circa di altitudine per una notte in quota: in Alpe Scoggione è possibile dormire in un rifugio o in un bivacco (quest’ultimo sempre aperto). GUARDA IL VIDEO

L’itinerario per la vicina Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è via acqua. Il mezzo di trasporto è la barca elettrica che salpa dal centro di Colico. Il fiume Mera accompagna a questo laboratorio naturale, oggi tra le più importante Riserve in Italia per la sua posizione di corridoio migratorio avifaunistico tra nord Europa e Africa. La tappa finale, prima di fare rotta su Colico, è il tempietto di San Fedelino del X secolo. LEGGI TUTTE LE INFO UTILI

“Start from Colico” è un invito a partire, scoprire e poi tornare in cima al Lago di Como.


Altri link

Facebook
Portami qui: Start from Colico

Dello stesso tema

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Coolcation e avventura in Valtellina

Sei esperienze outdoor tra le Alpi Valtellinesi per combattere il caldo estivo immersi nella natura
  • Active & Green
Ph: I Mille

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
  • Active & Green
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

  • Active & Green
Bismarck_Dossena

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Giardini in Lombardia

I giardini botanici della Lombardia sono dei veri e propri gioielli da visitare, e allora forza, cosa aspettate?
  • Active & Green
Giardini in Lombardia, da scoprire

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino