• Active & Green
    • Arte e Cultura

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.

Collegato con il Piemonte tramite un ponte stradale e ferroviario, l'abitato di Sesto Calende è il punto di partenza ideale per i percorsi nell'area meridionale del Verbano e oltre.

La città, molto vivace, sorge dove il fiume Ticino fuoriesce dal Lago Maggiore. Il lungofiume è un itinerario molto adatto per i cicloturisti che scelgono di spingersi verso Sud, nel Parco del Ticino, pedalando addirittura fino a Pavia o fino a Milano e in questo caso costeggiando dapprima il fiume Ticino e, successivamente, il Canale Villoresi e il Naviglio Grande su pista ciclabile.

A Sesto Calende sorge un interessante Museo Civico Archeologico, proprio nel centro della città, adiacente al municipio. Qui sono esposti soprattutto reperti risalenti all'età del ferro, frutto di scavi molto importanti che hanno riportato alla luce un'antica civiltà, la Cultura di Golasecca.

La stazione ferroviaria di Sesto Calende consente di raggiungere facilmente Milano o addirittura la Svizzera: in molti casi, è possibile farlo anche con bici al seguito, sul treno.

Da Sesto Calende, in bicicletta, è possibile raggiungere facilmente la sponda piemontese e gli abitati di Castelletto Ticino o, più a Nord, di Arona. Restando sulla sponda lombarda, una meta molto interessante dal punto di vista ciclistico è la vicina frazione di Lentate, da cui partono numerosi sentieri (molti dei quali ben segnalati), adatti alle mountain bikes.

Portami qui: Sesto Calende

Dello stesso tema

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Trekking in Lombardia

Mulattiere e sentieri. Cascate e panorami di pini e larici a picco sui laghi. Vivi il piacere del Trekking in Lombardia
  • Active & Green
Trekking @inlombardia adobestock

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Andar per castagne in Lombardia

Alcuni consigli per una gita o una rilassante passeggiata nella natura
  • Active & Green
Andar per castagne #inLombardia

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

La Ciclovia Karolingia

  • Active & Green
Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Train&Bike Valtellina

Scopri la Valtellina con l'offerta Train&Bike!
  • Active & Green
Train&Bike Valtellina

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele