• Active & Green
    • Arte e Cultura

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese

PH. @zanve82

La provincia di Varese è una gemma del nord Italia, ricca di storia, cultura e bellezze naturali.

Se stai cercando idee per un weekend o un'escursione, qui troverai cinque luoghi da visitare che ti faranno innamorare di questa affascinante area.

1. Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte di Varese è uno dei più affascinanti luoghi di pellegrinaggio della Lombardia, inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Situato a circa 880 metri di altitudine, fa parte di un complesso di Sacri Monti costruiti tra il XVI e il XVII secolo in Italia settentrionale, ideati come percorsi devozionali. Il Sacro Monte di Varese è composto da una serie di quattordici cappelle che si snodano lungo un cammino di circa due chilometri, raffigurando i Misteri del Rosario con statue e affreschi di grande valore artistico. Al termine del percorso si arriva al Santuario di Santa Maria del Monte, un luogo di preghiera e di contemplazione immerso nella natura, da cui si può godere di una vista spettacolare sulla pianura sottostante e sul Lago di Varese. Questo luogo unisce fede, arte e paesaggio in un'armonia che attira pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

2. Castiglione Olona

Un altro luogo di grande interesse è Castiglione Olona, un incantevole borgo medievale noto per il suo patrimonio artistico. Qui potrai visitare la Collegiata di Santa Maria Assunta, che ospita splendidi affreschi del famoso artista Paolo Schiavo, e il Battistero, decorato con cicli pittorici che raccontano la vita di San Giovanni Battista. Castiglione Olona è un pittoresco borgo medievale situato in provincia di Varese, noto per il suo straordinario patrimonio artistico e culturale, Il paese deve gran parte della sua fama al cardinale Branda Castiglioni, che nel XV secolo lo trasformò in un centro di mecenatismo rinascimentale, invitando artisti come Masolino da Panicale a lavorare qui. Passeggiando tra le stradine acciottolate del paese, scoprirai angoli suggestivi e scorci pittoreschi, rendendo Castiglione Olona un'ottima tappa per gli amanti della storia e della cultura. Le strette vie lastricate, i palazzi storici e il fiume Olona che scorre attraverso il borgo conferiscono a Castiglione un fascino unico, tanto da essere stato definito dallo storico d'arte Giovanni Testori "un'isola di Toscana in Lombardia".

3. museo d'arte di gallarate

Il MAGA, Museo d’Arte di Gallarate, è una delle principali istituzioni culturali della Lombardia, dedicata all'arte contemporanea. Fondato nel 1966 come Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, ha nel tempo ampliato le sue collezioni e attività, divenendo un importante centro per la promozione e lo studio dell'arte moderna e contemporanea italiana. Ospita una vasta collezione permanente di oltre 5.000 opere, che spaziano dalla pittura alla scultura, fino alle arti visive sperimentali. Il museo organizza anche mostre temporanee, eventi culturali, laboratori didattici e incontri con artisti, ponendosi come un punto di riferimento per l'arte e la creatività a livello locale e nazionale.

4. Santa Caterina del Sasso

Santa Caterina del Sasso è un suggestivo eremo situato sulla sponda orientale del Lago Maggiore, nella provincia di Varese, in Lombardia. Arroccato su una scogliera a strapiombo sul lago, il complesso monastico offre una vista panoramica mozzafiato e un'atmosfera di profonda spiritualità. Fondato nel XIII secolo dal mercante Alberto Besozzi, che si salvò da un naufragio e decise di ritirarsi in questo luogo per vivere in penitenza, l'eremo è composto da un convento, una chiesa e una cappella. Le sue mura affrescate e le terrazze sospese sul lago rendono Santa Caterina del Sasso una meta di pellegrinaggio e di grande interesse turistico per chi cerca silenzio e contemplazione immersi nella natura.

5. Villa Della Porta Bozzolo

Concludiamo il nostro tour alla Villa Della Porta Bozzolo, una splendida villa storica situata a Casalzuigno, non lontano da Varese. Questa villa, appartenente al FAI (Fondo Ambiente Italiano), è un esempio magnifico di architettura settecentesca, circondata da un parco ricco di giardini e fontane. All'interno, potrai ammirare gli arredi d'epoca e scoprire la storia della famiglia che la abitava. I giardini offrono un’atmosfera incantevole, perfetta per una passeggiata romantica.

Dello stesso tema

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Valle Camonica - Tonale

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

A cavallo in Lombardia

Agriturismi, maneggi, scuole di equitazione. Escursioni lungo l’Adda e il Ticino. Scopri dove andare a cavallo in Lombardia
  • Active & Green
A cavallo in Lombardia

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
  • Active & Green
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Fresche fughe d’estate

Tra laghi e fiumi, l’estate lombarda scorre lenta, tra incantevoli scorci paesaggistici dove rilassarsi e rinfrescarsi.
  • Active & Green
Val di Mello @inLombardia

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio