• Active & Green
    • Montagne
    • Arte e Cultura

A spasso per la Valsassina

È bello camminare in una valle verde... così recitava uno spot di qualche anno fa, riferendosi a delle calzature. Ma non aspettatevi notizie su scarpe e accessori: qui si tratta della verdissima Valsassina. 

E noi vi accompagnamo a fare una bella passeggiata per questa verde valle, alla scoperta di alcuni suoi Comuni e dei loro tesori.

La Valsassina è un'oasi, incastonata tra il gruppo delle Grigne e quello delle Alpi Orobie. Per tutta la sua lunghezza (circa 200 km²) è attraversata dal torrente Pioverna, che nasce dalla Grigna e va a sfociare nel Lario, nei pressi di Bellano. Il lago di Como qui, si scorge solo dall'alto delle sue splendide montagne; e tuttavia, il panorama non è meno suggestivo di quello che si può ammirare dalle sue sponde. 

Altrettanto suggestiva è la storia di questa valle, modellata dall’espansione glaciale, dominata dalla signoria dei Torriani nei secoli XIII-XIV, sotto la giurisdizione dell’arcivescovo di Milano. E quindi dai Visconti e dagli Sforza. Attraversata, dal XVI secolo, dal susseguirsi delle dominazioni da parte di Francesi, degli Spagnoli e di avventurieri locali.

Le tradizioni culturali, ma anche quelle religiose (le feste religiose e i pellegrinaggi alle tante chiesette mariane), testimoniano la viva memoria di un territorio capace di custodire e valorizzare il proprio passato.
 

Aspra di nome, il cui significato sembra essere “Valle dei sassi”, di fatto è una valle di tutt’altro sapore: quello dei suoi pascoli e delle sue eccellenze agroalimentari, una su tutte, i suoi rinomati formaggi. La produzione casearia è tradizione di questa valle che ha preservato nel tempo, le antiche regole di allevamento del bestiame e con ottimi risultati: taleggio, caprino, robiola, quartirolo, ricotta di indubbia qualità. Non perdetevi un assaggio di queste delizie presso le cascine e le aziende casearie locali! 

I suoi boschi di castagni, roveri, faggi, noccioli, abeti, larici sono una tentazione per gli amanti della caccia ai tesori. Visitateli a fine estate se vi piacciono i funghi (provate nei boschi di Crandola, della Muggiasca e della Valvarrone); oppure in autunno, tra la fine di ottobre e novembre, se preferite le castagne (noi vi consigliamo i boschi del monte Legnone). Se invece ci tenete alla linea, accontentatevi di esplorarli lungo i tanti itinerari escursionistici e i sentieri che si possono percorrere a piedi o in bicicletta.

E non che in inverno non ci sia niente da fare, anzi. La Valsassina è attrezzata anche per accogliere gli appassionati di sport invernali, di passeggiate con le ciaspole, di trekking. Pian delle Betulle e l’Alpe Giumello, in Alta Valsassina; l’Alpe Caianello e i Piani di Artavaggio sono mete incantevoli per la vostra settimana bianca. Natura, tradizioni, sport e cultura sono gli ingredienti per una gustosa esperienza, a spasso per la Valsassina.

-
ph:lavalsassina
 

Dello stesso tema

Ski pass provinciale under 16

Nel mese di ottobre sarà possibile presentare la domanda per il rilascio dello ski pass provinciale.
  • Active & Green
Ski pass provinciale under 16

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Ciclovia del Po

Un fiune di scoperte! Un’esperienza a colori lungo le stagioni.
  • Active & Green
Fiume Po

Scopri Sporty!

L’ App di Regione Lombardia dedicata agli appassionati di sport e turismo di montagna
  • Active & Green
Escursionismo sulla neve a Bormio

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Valle Camonica - Tonale

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Comune di Collio (BS)
  • Active & Green
Esplorando le Miniere di S. Aloisio

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione.
  • Active & Green
Cresta delle Belleviste - Valmalenco