• Active & Green
    • Montagne
    • Arte e Cultura

A spasso per la Valsassina

È bello camminare in una valle verde... così recitava uno spot di qualche anno fa, riferendosi a delle calzature. Ma non aspettatevi notizie su scarpe e accessori: qui si tratta della verdissima Valsassina. 

E noi vi accompagnamo a fare una bella passeggiata per questa verde valle, alla scoperta di alcuni suoi Comuni e dei loro tesori.

La Valsassina è un'oasi, incastonata tra il gruppo delle Grigne e quello delle Alpi Orobie. Per tutta la sua lunghezza (circa 200 km²) è attraversata dal torrente Pioverna, che nasce dalla Grigna e va a sfociare nel Lario, nei pressi di Bellano. Il lago di Como qui, si scorge solo dall'alto delle sue splendide montagne; e tuttavia, il panorama non è meno suggestivo di quello che si può ammirare dalle sue sponde. 

Altrettanto suggestiva è la storia di questa valle, modellata dall’espansione glaciale, dominata dalla signoria dei Torriani nei secoli XIII-XIV, sotto la giurisdizione dell’arcivescovo di Milano. E quindi dai Visconti e dagli Sforza. Attraversata, dal XVI secolo, dal susseguirsi delle dominazioni da parte di Francesi, degli Spagnoli e di avventurieri locali.

Le tradizioni culturali, ma anche quelle religiose (le feste religiose e i pellegrinaggi alle tante chiesette mariane), testimoniano la viva memoria di un territorio capace di custodire e valorizzare il proprio passato.
 

Aspra di nome, il cui significato sembra essere “Valle dei sassi”, di fatto è una valle di tutt’altro sapore: quello dei suoi pascoli e delle sue eccellenze agroalimentari, una su tutte, i suoi rinomati formaggi. La produzione casearia è tradizione di questa valle che ha preservato nel tempo, le antiche regole di allevamento del bestiame e con ottimi risultati: taleggio, caprino, robiola, quartirolo, ricotta di indubbia qualità. Non perdetevi un assaggio di queste delizie presso le cascine e le aziende casearie locali! 

I suoi boschi di castagni, roveri, faggi, noccioli, abeti, larici sono una tentazione per gli amanti della caccia ai tesori. Visitateli a fine estate se vi piacciono i funghi (provate nei boschi di Crandola, della Muggiasca e della Valvarrone); oppure in autunno, tra la fine di ottobre e novembre, se preferite le castagne (noi vi consigliamo i boschi del monte Legnone). Se invece ci tenete alla linea, accontentatevi di esplorarli lungo i tanti itinerari escursionistici e i sentieri che si possono percorrere a piedi o in bicicletta.

E non che in inverno non ci sia niente da fare, anzi. La Valsassina è attrezzata anche per accogliere gli appassionati di sport invernali, di passeggiate con le ciaspole, di trekking. Pian delle Betulle e l’Alpe Giumello, in Alta Valsassina; l’Alpe Caianello e i Piani di Artavaggio sono mete incantevoli per la vostra settimana bianca. Natura, tradizioni, sport e cultura sono gli ingredienti per una gustosa esperienza, a spasso per la Valsassina.

-
ph:lavalsassina
 

Dello stesso tema

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Alla scoperta delle Miniere di Gaffione

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Valtellina Nascosta: seconda puntata

La Valtellina continua a sorprendere con i suoi angoli nascosti e le sue meraviglie.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: seconda puntata

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.
  • Active & Green
Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina

Parco Sempione

  • Active & Green
Parco Sempione

La Bergamasca in un tuffo

Laghi e fiumi: qualità dell’acqua? Eccellente!
  • Active & Green
La Bergamasca in un tuffo

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

Passeggiando nelle Orobie

Facili passeggiate nelle Orobie per riequilibrare mente e corpo
  • Active & Green
Passeggiando nelle Orobie