• Active & Green
    • Montagne
    • Arte e Cultura

A spasso per la Valsassina

È bello camminare in una valle verde... così recitava uno spot di qualche anno fa, riferendosi a delle calzature. Ma non aspettatevi notizie su scarpe e accessori: qui si tratta della verdissima Valsassina. 

E noi vi accompagnamo a fare una bella passeggiata per questa verde valle, alla scoperta di alcuni suoi Comuni e dei loro tesori.

La Valsassina è un'oasi, incastonata tra il gruppo delle Grigne e quello delle Alpi Orobie. Per tutta la sua lunghezza (circa 200 km²) è attraversata dal torrente Pioverna, che nasce dalla Grigna e va a sfociare nel Lario, nei pressi di Bellano. Il lago di Como qui, si scorge solo dall'alto delle sue splendide montagne; e tuttavia, il panorama non è meno suggestivo di quello che si può ammirare dalle sue sponde. 

Altrettanto suggestiva è la storia di questa valle, modellata dall’espansione glaciale, dominata dalla signoria dei Torriani nei secoli XIII-XIV, sotto la giurisdizione dell’arcivescovo di Milano. E quindi dai Visconti e dagli Sforza. Attraversata, dal XVI secolo, dal susseguirsi delle dominazioni da parte di Francesi, degli Spagnoli e di avventurieri locali.

Le tradizioni culturali, ma anche quelle religiose (le feste religiose e i pellegrinaggi alle tante chiesette mariane), testimoniano la viva memoria di un territorio capace di custodire e valorizzare il proprio passato.
 

Aspra di nome, il cui significato sembra essere “Valle dei sassi”, di fatto è una valle di tutt’altro sapore: quello dei suoi pascoli e delle sue eccellenze agroalimentari, una su tutte, i suoi rinomati formaggi. La produzione casearia è tradizione di questa valle che ha preservato nel tempo, le antiche regole di allevamento del bestiame e con ottimi risultati: taleggio, caprino, robiola, quartirolo, ricotta di indubbia qualità. Non perdetevi un assaggio di queste delizie presso le cascine e le aziende casearie locali! 

I suoi boschi di castagni, roveri, faggi, noccioli, abeti, larici sono una tentazione per gli amanti della caccia ai tesori. Visitateli a fine estate se vi piacciono i funghi (provate nei boschi di Crandola, della Muggiasca e della Valvarrone); oppure in autunno, tra la fine di ottobre e novembre, se preferite le castagne (noi vi consigliamo i boschi del monte Legnone). Se invece ci tenete alla linea, accontentatevi di esplorarli lungo i tanti itinerari escursionistici e i sentieri che si possono percorrere a piedi o in bicicletta.

E non che in inverno non ci sia niente da fare, anzi. La Valsassina è attrezzata anche per accogliere gli appassionati di sport invernali, di passeggiate con le ciaspole, di trekking. Pian delle Betulle e l’Alpe Giumello, in Alta Valsassina; l’Alpe Caianello e i Piani di Artavaggio sono mete incantevoli per la vostra settimana bianca. Natura, tradizioni, sport e cultura sono gli ingredienti per una gustosa esperienza, a spasso per la Valsassina.

-
ph:lavalsassina
 

Dello stesso tema

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Comune di Collio (BS)
  • Active & Green
Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Passeggiando nelle Orobie

Facili passeggiate nelle Orobie per riequilibrare mente e corpo
  • Active & Green
Passeggiando nelle Orobie

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

La Lombardia si rimette in moto: ecco come

  • Active & Green
La Lombardia si rimette in moto: ecco come

Sciare a Teglio

Sport e divertimento per tutta la famiglia, all'interno di un quadro spettacolare con vista sulle Orobie.
  • Active & Green
Sciare a Teglio