• Active & Green
    • Montagne
    • Arte e Cultura

A spasso per la Valsassina

È bello camminare in una valle verde... così recitava uno spot di qualche anno fa, riferendosi a delle calzature. Ma non aspettatevi notizie su scarpe e accessori: qui si tratta della verdissima Valsassina. 

E noi vi accompagnamo a fare una bella passeggiata per questa verde valle, alla scoperta di alcuni suoi Comuni e dei loro tesori.

La Valsassina è un'oasi, incastonata tra il gruppo delle Grigne e quello delle Alpi Orobie. Per tutta la sua lunghezza (circa 200 km²) è attraversata dal torrente Pioverna, che nasce dalla Grigna e va a sfociare nel Lario, nei pressi di Bellano. Il lago di Como qui, si scorge solo dall'alto delle sue splendide montagne; e tuttavia, il panorama non è meno suggestivo di quello che si può ammirare dalle sue sponde. 

Altrettanto suggestiva è la storia di questa valle, modellata dall’espansione glaciale, dominata dalla signoria dei Torriani nei secoli XIII-XIV, sotto la giurisdizione dell’arcivescovo di Milano. E quindi dai Visconti e dagli Sforza. Attraversata, dal XVI secolo, dal susseguirsi delle dominazioni da parte di Francesi, degli Spagnoli e di avventurieri locali.

Le tradizioni culturali, ma anche quelle religiose (le feste religiose e i pellegrinaggi alle tante chiesette mariane), testimoniano la viva memoria di un territorio capace di custodire e valorizzare il proprio passato.
 

Aspra di nome, il cui significato sembra essere “Valle dei sassi”, di fatto è una valle di tutt’altro sapore: quello dei suoi pascoli e delle sue eccellenze agroalimentari, una su tutte, i suoi rinomati formaggi. La produzione casearia è tradizione di questa valle che ha preservato nel tempo, le antiche regole di allevamento del bestiame e con ottimi risultati: taleggio, caprino, robiola, quartirolo, ricotta di indubbia qualità. Non perdetevi un assaggio di queste delizie presso le cascine e le aziende casearie locali! 

I suoi boschi di castagni, roveri, faggi, noccioli, abeti, larici sono una tentazione per gli amanti della caccia ai tesori. Visitateli a fine estate se vi piacciono i funghi (provate nei boschi di Crandola, della Muggiasca e della Valvarrone); oppure in autunno, tra la fine di ottobre e novembre, se preferite le castagne (noi vi consigliamo i boschi del monte Legnone). Se invece ci tenete alla linea, accontentatevi di esplorarli lungo i tanti itinerari escursionistici e i sentieri che si possono percorrere a piedi o in bicicletta.

E non che in inverno non ci sia niente da fare, anzi. La Valsassina è attrezzata anche per accogliere gli appassionati di sport invernali, di passeggiate con le ciaspole, di trekking. Pian delle Betulle e l’Alpe Giumello, in Alta Valsassina; l’Alpe Caianello e i Piani di Artavaggio sono mete incantevoli per la vostra settimana bianca. Natura, tradizioni, sport e cultura sono gli ingredienti per una gustosa esperienza, a spasso per la Valsassina.

-
ph:lavalsassina
 

Dello stesso tema

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
  • Active & Green
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

Ski pass provinciale under 16

Nel mese di ottobre sarà possibile presentare la domanda per il rilascio dello ski pass provinciale.
  • Active & Green
Ski pass provinciale under 16

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Greenway dei Patriarchi

Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
  • Active & Green
Greenway dei Patriarchi