• Active & Green
    • Parchi
    • Arte e Cultura

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Grazie ai suoi innumerevoli ed incredibili giardini storici, sia pubblici che privati, Varese si è guadagnata l’epiteto di città giardino.

  

Un po’ ovunque, camminando lungo le strade, appaiono imponenti alberi che sono ormai diventati rassicuranti presenze quotidiane e familiari per i cittadini. 

Salendo verso il meraviglioso Sacro Monte di Varese, patrimonio Unesco, o ancor più in alto verso il massiccio montuoso del Campo dei Fiori, ritenuto uno dei “balconi” panoramici più belli d’Italia, ci si rende conto di come però anche tutto il contorno della città sia estremamente verde.

Grandi boschi di latifoglie ricoprono non solo tutte le zone montuose e collinari ma anche ampie zone pianeggianti e valli fluviali, mentre i laghi risplendono all’orizzonte con i loro borghi sulle sponde. Vedendo ciò viene naturale andare oltre al concetto di “città giardino” per arrivare a parlare di “provincia giardino”.

In questo patrimonio verde brillano numerosi esemplari arborei monumentali, davanti ai quali è impossibile non emozionarsi. Dalla grande varietà di specie (anche provenienti dall’altra parte della Terra) collezionate nei parchi storici ottocenteschi e d’inizio novecento, fino ai platani e tigli che adornano piazze, viali e passeggiate lungolago, gli amanti dei grandi alberi hanno la possibilità di godersi monumenti verdi di ogni genere.

Il viaggio attraverso queste meraviglie della natura è poi anche l’occasione per scoprire ville, borghi, castelli, beni artistici ed indimenticabili scorci della provincia di Varese.

E' possibile ammirare gli alberi da vicino poichè sono tutti su suolo pubblico o parchi urbani, quindi accessibili durante le ore di luce.

 (Ph: Luca Pernechele)

Dello stesso tema

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
  • Active & Green
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

La Ciclovia Karolingia

  • Active & Green
Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
  • Active & Green
Vallone dello Scerscen