• Active & Green
    • Parchi
    • Arte e Cultura

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Grazie ai suoi innumerevoli ed incredibili giardini storici, sia pubblici che privati, Varese si è guadagnata l’epiteto di città giardino.

  

Un po’ ovunque, camminando lungo le strade, appaiono imponenti alberi che sono ormai diventati rassicuranti presenze quotidiane e familiari per i cittadini. 

Salendo verso il meraviglioso Sacro Monte di Varese, patrimonio Unesco, o ancor più in alto verso il massiccio montuoso del Campo dei Fiori, ritenuto uno dei “balconi” panoramici più belli d’Italia, ci si rende conto di come però anche tutto il contorno della città sia estremamente verde.

Grandi boschi di latifoglie ricoprono non solo tutte le zone montuose e collinari ma anche ampie zone pianeggianti e valli fluviali, mentre i laghi risplendono all’orizzonte con i loro borghi sulle sponde. Vedendo ciò viene naturale andare oltre al concetto di “città giardino” per arrivare a parlare di “provincia giardino”.

In questo patrimonio verde brillano numerosi esemplari arborei monumentali, davanti ai quali è impossibile non emozionarsi. Dalla grande varietà di specie (anche provenienti dall’altra parte della Terra) collezionate nei parchi storici ottocenteschi e d’inizio novecento, fino ai platani e tigli che adornano piazze, viali e passeggiate lungolago, gli amanti dei grandi alberi hanno la possibilità di godersi monumenti verdi di ogni genere.

Il viaggio attraverso queste meraviglie della natura è poi anche l’occasione per scoprire ville, borghi, castelli, beni artistici ed indimenticabili scorci della provincia di Varese.

E' possibile ammirare gli alberi da vicino poichè sono tutti su suolo pubblico o parchi urbani, quindi accessibili durante le ore di luce.

 (Ph: Luca Pernechele)

Dello stesso tema

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
  • Active & Green
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Ski pass provinciale under 16

Nel mese di ottobre sarà possibile presentare la domanda per il rilascio dello ski pass provinciale.
  • Active & Green
Ski pass provinciale under 16

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.
  • Active & Green
Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Galbusera Bianca

Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
  • Active & Green
Galbusera Bianca

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
  • Active & Green
Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

A Morbegno sul Ponte nel Cielo

In Val Tartano, il Ponte Tibetano più alto d'Europa
  • Active & Green
ph. Pagina Facebok Ponte nel cielo

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinaggio su ghiaccio