• Active & Green
    • Parchi
    • Arte e Cultura

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Grazie ai suoi innumerevoli ed incredibili giardini storici, sia pubblici che privati, Varese si è guadagnata l’epiteto di città giardino.

  

Un po’ ovunque, camminando lungo le strade, appaiono imponenti alberi che sono ormai diventati rassicuranti presenze quotidiane e familiari per i cittadini. 

Salendo verso il meraviglioso Sacro Monte di Varese, patrimonio Unesco, o ancor più in alto verso il massiccio montuoso del Campo dei Fiori, ritenuto uno dei “balconi” panoramici più belli d’Italia, ci si rende conto di come però anche tutto il contorno della città sia estremamente verde.

Grandi boschi di latifoglie ricoprono non solo tutte le zone montuose e collinari ma anche ampie zone pianeggianti e valli fluviali, mentre i laghi risplendono all’orizzonte con i loro borghi sulle sponde. Vedendo ciò viene naturale andare oltre al concetto di “città giardino” per arrivare a parlare di “provincia giardino”.

In questo patrimonio verde brillano numerosi esemplari arborei monumentali, davanti ai quali è impossibile non emozionarsi. Dalla grande varietà di specie (anche provenienti dall’altra parte della Terra) collezionate nei parchi storici ottocenteschi e d’inizio novecento, fino ai platani e tigli che adornano piazze, viali e passeggiate lungolago, gli amanti dei grandi alberi hanno la possibilità di godersi monumenti verdi di ogni genere.

Il viaggio attraverso queste meraviglie della natura è poi anche l’occasione per scoprire ville, borghi, castelli, beni artistici ed indimenticabili scorci della provincia di Varese.

E' possibile ammirare gli alberi da vicino poichè sono tutti su suolo pubblico o parchi urbani, quindi accessibili durante le ore di luce.

 (Ph: Luca Pernechele)

Dello stesso tema

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Non solo Provenza: anche in Oltrepò è possibile trovare distese di lavanda
  • Active & Green
Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

Il Parco Colonie Padane è aperto!

Il parco è di nuovo fruibile!
  • Active & Green
Il Parco Colonie Padane è aperto!

Pump Track

Il Pump Track è una pista composta da piccoli salti, dossi e curve paraboliche, progettata per essere percorsa senza mai pedalare!
  • Active & Green
Pump Track

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
  • Active & Green
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia