• Cicloturismo
    • Active & Green

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.

Questo itinerario inizia dal parcheggio nei pressi del centro giovanile “Paolo VI” a Barzanò.

Si inforca la bicicletta in direzione Dagò. Dopo poche centinaia di metri, in corrispondenza di una curva, si lascia la strada principale per imboccare, sulla sinistra, una stradina asfaltata che presto si trasforma in sentiero.

Attraversato l’abitato di Torrevilla (m 350), si prosegue diritto fino ad un bivio, dove prendiamo la strada in discesa sulla destra; dopo una trentina metri si svolta a sinistra. Questo tratto in discesa, che va verso il campo sportivo, oltrepassa Cascina Magritto mantenendo la sinistra e perviene ad un tratto asfaltato in salita che porta in Via Rossini. Svoltare a destra e percorrere la strada fino alla rotonda: altra svolta a destra e, dopo alcuni metri, ancora una svolta a destra.

Ora la strada diventa un sentiero in leggera discesa che raggiunge il Roccolo (m 332), passa a fianco della Cascina Rampina, attraversa Via Bocconi e  raggiunge Cascina Canova (m 343). Una volta aggirato il cascinale, il sentiero attraversa i campi e porta fino alla località Besanelle. Nei pressi di un grosso noce svoltare a destra e percorrere la strada bianca fino al suo termine, per poi proseguire dritto battendo la strada asfaltata nella sua totalità. Svoltare quindi a destra in discesa e imboccare la prima strada, sempre sulla destra (Via Tagliamento che dopo pochi metri diviene sterrata).

Giunti al primo bivio prendere la strada sterrata sulla sinistra, percorrerla per qualche centinaio di metri fino ad arrivare ad una sbarra sulla propria destra che impedisce l’accesso al campo ai mezzi a motore. Svoltare a destra e seguire la traccia fino a raggiungere la Cascina Calegari (m 320) e quindi Via Bocconi.

Attraversata la strada, proseguire dritto fino a raggiungere la località Mottione (m 325),
dove si svolta a sinistra. Dopo aver superato la rotonda nei pressi della Madonnina, svoltare a destra in un sentiero che raggiunge la località Villanova (m 346). Girare a sinistra in direzione Dagò e, nei pressi di una curva destrorsa, prendere il sentiero sulla sinistra che porta a Prebone (m 321); proseguire dritto, senza passare sotto il portico, imboccando il sentiero che porta ad una piana in mezzo ai campi.

Giunti ad un bivio tenere la sinistra, fino ad attraversare un caratteristico bosco di ontani, finito il quale si svolta prima a sinistra e poi subito dopo a destra percorrendo la sterrata che porta fino alla Cascina Bonacina (m 313). La strada, asfaltata ed in salita, conduce ad un incrocio dove si prosegue diritto attraversando i vicoli di Oriano. Seguire per la località Zizzanorre e, attraverso un sentiero, raggiungere la località Torricella. All’uscita del sentiero prendere il vicolo sulla sinistra e, giunti alla rotonda, svoltare nuovamente a sinistra in direzione Cremella, fino ad incrociare la SP 48.

Passando vicino al campo sportivo, attraversare la provinciale e svoltare a sinistra alla prima deviazione. Al bivio successivo girare nuovamente a sinistra,  attraversare un ponticello e, dopo poche decine di metri, imboccare il sentiero sulla destra che sale al Roccolo Lietti (m 370). Seguire prima la traccia in discesa sulla destra, poi quella sulla sinistra che porta nei pressi della Cascina Peltraio (m 370). Giunti a Verdegò svoltare a sinistra e, dopo pochi metri, di nuovo a sinistra per Via Pertini.

Dopo un breve tratto di discesa imboccare il sentiero sulla sinistra che si addentra nel bosco. Alcuni saliscendi ci conducono al sentiero, sulla destra, in direzione Morti dell’Avello. Giunti alla Chiesetta della Madonna del Carmine (m 380), aggirarla per prendere il sentiero che risale e raggiunge la Cascina di Montegregorio. Sorpassata quest’ultima, svoltare a destra e poi di nuovo destra dopo qualche centinaio di metri in direzione Cremella.

Una volta tornati su strada asfalta svoltare a sinistra. La strada sale alle spalle di Villa Sessa e, lasciandola a sinistra, inizia a scendere per i vicoli, fino a riprendere la SP 48. Svoltare quindi a destra e imboccare la strada di sinistra, subito dopo le scuole. Questa via diventa subito sterrata;  oltrepassato un tratto in discesa, girare a sinistra per il sentiero che porta a Torrevilla. Giunti di nuovo al bivio di Torrevilla, prendere la strada sulla destra che conduce ad un altro bivio, dove si mantiene la sinistra. Imboccare la prima strada sulla destra che in pochi minuti riporta al parcheggio di partenza.

Portami qui: Tour del Parco della Valletta

Dello stesso tema

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

Il giro della Lomellina

  • Cicloturismo
Il giro della Lomellina

MTB: Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo, Sentiero Valtellina, Baghetto, P.Roma, Piazzola, I Prati, Annunziata, La Pila di Cortivo, La Fucina, Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo
  • Cicloturismo
MTB - Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Berbenno di Valtellina, Polaggia, Gaggio, Prà Isio, Alpe Caldenno - ritorno a Berbenno di Valtellina
  • Cicloturismo
MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Da Seriate a Palazzolo

  • Cicloturismo
Da Seriate a Palazzolo

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.
  • Cicloturismo
Bici Settembre Lombardia

In Bici Lungo l'Adda Nord

Durante il percorso si possono osservare varie specie di uccelli acquatici, magnifici scorci sul Resegone e sulle Grigne da un lato e, dall’altro, sulle verdi colline brianzole.
  • Cicloturismo
bike tour adda

In bicicletta tra Navigli e Ticino

Pedalare in bicicletta lungo i corsi d'acqua. Scoprire borghi e risaie. Visitare borghi, ville e castelli. Gustare i sapori autentici del territorio.
  • Cicloturismo
In bicicletta tra Navigli e Ticino

L’Oltrepo mantovano

  • Cicloturismo
L’Oltrepo mantovano

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d'Adda a Caravaggio

  • Cicloturismo
Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d’Adda a Caravaggio

MTB-Albosaggia, San Giacomo

Albosaggia Porto, Albosaggia Centro, Contrio, Cà dei Boscacci, San Giacomo, San Bernardo di Faedo, Cà Romeri, Cà dei Giugni, Giambelli, Gandola, Albosaggia Centro, Monaci, Pedruzzi, Albosaggia Porto
  • Cicloturismo
MTB-Albosaggia, San Giacomo

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

Tra pianura e collina

  • Cicloturismo
Tra pianura e collina

MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Albosaggia Alpe Campelli, Baita Campello, Casera del Meriggio, Baita Zocche, Baita Lago della Casera,Bedolessi, Albosaggia Alpe Campelli
  • Cicloturismo
MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Itinerario cicloturistico in Franciacorta

  • Cicloturismo
Itinerario cicloturistico in Franciacorta

Monza e Brianza in bicicletta

Da Villasanta a Cesano Maderno, un itinerario per scoprire in bici le più belle Ville di Delizia della Brianza monzese.
  • Cicloturismo
Villa Reale di Monza

La Valsassina

  • Cicloturismo
La Valsassina