• Cicloturismo
    • Active & Green

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.

Questo itinerario inizia dal parcheggio nei pressi del centro giovanile “Paolo VI” a Barzanò.

Si inforca la bicicletta in direzione Dagò. Dopo poche centinaia di metri, in corrispondenza di una curva, si lascia la strada principale per imboccare, sulla sinistra, una stradina asfaltata che presto si trasforma in sentiero.

Attraversato l’abitato di Torrevilla (m 350), si prosegue diritto fino ad un bivio, dove prendiamo la strada in discesa sulla destra; dopo una trentina metri si svolta a sinistra. Questo tratto in discesa, che va verso il campo sportivo, oltrepassa Cascina Magritto mantenendo la sinistra e perviene ad un tratto asfaltato in salita che porta in Via Rossini. Svoltare a destra e percorrere la strada fino alla rotonda: altra svolta a destra e, dopo alcuni metri, ancora una svolta a destra.

Ora la strada diventa un sentiero in leggera discesa che raggiunge il Roccolo (m 332), passa a fianco della Cascina Rampina, attraversa Via Bocconi e  raggiunge Cascina Canova (m 343). Una volta aggirato il cascinale, il sentiero attraversa i campi e porta fino alla località Besanelle. Nei pressi di un grosso noce svoltare a destra e percorrere la strada bianca fino al suo termine, per poi proseguire dritto battendo la strada asfaltata nella sua totalità. Svoltare quindi a destra in discesa e imboccare la prima strada, sempre sulla destra (Via Tagliamento che dopo pochi metri diviene sterrata).

Giunti al primo bivio prendere la strada sterrata sulla sinistra, percorrerla per qualche centinaio di metri fino ad arrivare ad una sbarra sulla propria destra che impedisce l’accesso al campo ai mezzi a motore. Svoltare a destra e seguire la traccia fino a raggiungere la Cascina Calegari (m 320) e quindi Via Bocconi.

Attraversata la strada, proseguire dritto fino a raggiungere la località Mottione (m 325),
dove si svolta a sinistra. Dopo aver superato la rotonda nei pressi della Madonnina, svoltare a destra in un sentiero che raggiunge la località Villanova (m 346). Girare a sinistra in direzione Dagò e, nei pressi di una curva destrorsa, prendere il sentiero sulla sinistra che porta a Prebone (m 321); proseguire dritto, senza passare sotto il portico, imboccando il sentiero che porta ad una piana in mezzo ai campi.

Giunti ad un bivio tenere la sinistra, fino ad attraversare un caratteristico bosco di ontani, finito il quale si svolta prima a sinistra e poi subito dopo a destra percorrendo la sterrata che porta fino alla Cascina Bonacina (m 313). La strada, asfaltata ed in salita, conduce ad un incrocio dove si prosegue diritto attraversando i vicoli di Oriano. Seguire per la località Zizzanorre e, attraverso un sentiero, raggiungere la località Torricella. All’uscita del sentiero prendere il vicolo sulla sinistra e, giunti alla rotonda, svoltare nuovamente a sinistra in direzione Cremella, fino ad incrociare la SP 48.

Passando vicino al campo sportivo, attraversare la provinciale e svoltare a sinistra alla prima deviazione. Al bivio successivo girare nuovamente a sinistra,  attraversare un ponticello e, dopo poche decine di metri, imboccare il sentiero sulla destra che sale al Roccolo Lietti (m 370). Seguire prima la traccia in discesa sulla destra, poi quella sulla sinistra che porta nei pressi della Cascina Peltraio (m 370). Giunti a Verdegò svoltare a sinistra e, dopo pochi metri, di nuovo a sinistra per Via Pertini.

Dopo un breve tratto di discesa imboccare il sentiero sulla sinistra che si addentra nel bosco. Alcuni saliscendi ci conducono al sentiero, sulla destra, in direzione Morti dell’Avello. Giunti alla Chiesetta della Madonna del Carmine (m 380), aggirarla per prendere il sentiero che risale e raggiunge la Cascina di Montegregorio. Sorpassata quest’ultima, svoltare a destra e poi di nuovo destra dopo qualche centinaio di metri in direzione Cremella.

Una volta tornati su strada asfalta svoltare a sinistra. La strada sale alle spalle di Villa Sessa e, lasciandola a sinistra, inizia a scendere per i vicoli, fino a riprendere la SP 48. Svoltare quindi a destra e imboccare la strada di sinistra, subito dopo le scuole. Questa via diventa subito sterrata;  oltrepassato un tratto in discesa, girare a sinistra per il sentiero che porta a Torrevilla. Giunti di nuovo al bivio di Torrevilla, prendere la strada sulla destra che conduce ad un altro bivio, dove si mantiene la sinistra. Imboccare la prima strada sulla destra che in pochi minuti riporta al parcheggio di partenza.

Portami qui: Tour del Parco della Valletta

Dello stesso tema

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

In bici da Tirano a Sondrio

Scopri le Bellezze dell'Alta Valtellina: I terrazzamenti, il Santuario della Madonna di Tirano, il Trenino Rosso e tanto altro ancora
  • Cicloturismo
Da Tirano a Sondrio

Da Bergamo alta al ponte del Chitò in Valle Imagna

  • Cicloturismo
Da Bergamo alta al ponte del Chitò in valle Imagna

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

  • Cicloturismo
Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

In bici dalla Valtellina al Cremonese

Vigneti terrazzati, sentieri da mountain bike, osterie tipiche. E un lago da attraversare. In bici dalla Valtellina al Cremonese
  • Cicloturismo
In bici dalla Valtellina al Cremonese

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

La Valsassina

  • Cicloturismo
La Valsassina

Il giro della Lomellina

  • Cicloturismo
Il giro della Lomellina

MTB-Triangia, Lago Colina

Triangia (Sondrio), Ligari, Forcola, Poverzone, Alpe Prato Secondo, Alpe Marscenzo, Alpe e Lago Colina - ritorno a Triangia
  • Cicloturismo
MTB-Triangia, Lago Colina

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

ovest. Morbegno, Ponte di Ganda, S. Croce, Selva Piana, provinciale per Dazio, Dazio, Regolido, S. Antonio, Bosco, Pilasco, Masino, Ardenno, Villapinta, Ronco, Maroggia, Piasci, Monastero, Regoledo di Berbenno, Foppa, Molini, Polaggia, Postalesio, Vendolo, Castione, Moroni, Triasso, Rocce Rosse, Colombera S. Anna, Campoledro, Sondrio est. Sondrio, Ponchiera, Montagna, Poggiridenti, Tresivio, Ponte, Chiuro, Castionetto di Chiuro, Teglio, Bianzone, Villa di Tirano, Tirano
  • Cicloturismo
MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
  • Cicloturismo
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

L'anello dei laghi

Un itinerario su due ruote immersi in un'atmosfera unica.
  • Cicloturismo
In bici nella Brianza Lecchese

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po