• Cicloturismo
    • Active & Green

In Bici Lungo l'Adda Nord

Punto di partenza è il campo sportivo di Olginate. Scendere la strada principale fino all’argine del fiume e proseguire sino a raggiungere il ponte della ferrovia, dove una sbarra vieta l’accesso.

Da questo punto la strada diventa sterrata e percorribile solo da biciclette e pedoni. È subito possibile ammirare la bellezza delle Grigne e del Resegone che si specchiano nelle acque dell’Adda.

Dopo aver costeggiato alcuni campi di granoturco arriviamo al paese di Brivio (m 196), nel cui centro storico si erge un castello che, insieme a quelli di Lecco, Trezzo e Cassano, costituiva parte del sistema difensivo dell’Adda. Passare sotto il ponte che collega la sponda lecchese con quella bergamasca e proseguire, per alcune centinaia di metri su strada asfaltata; successivamente la strada torna ad essere sterrata e chiusa al traffico. Immersi nel verde si prosegue a pedalare seguendo le anse del fiume, frequentate da molte specie di volatili acquatici. Dopo qualche chilometro raggiungiamo Imbersago, dove è possibile prendere un traghetto ricostruito secondo il progetto che ideò Leonardo Da Vinci, per attraversare il fiume.

Proseguendo lungo l’alzaia in direzione sud troviamo la grande forra dove sorge la diga di Robbiate (m 198). In questa zona inizia l’ecomuseo di Leonardo, percorso composto da 14 tappe di interesse storico culturale.

Poco dopo troviamo il maestoso ponte in ferro di Paderno d’Adda, realizzato nel 1899, che con la sua campata unica collega le province di Lecco e Bergamo. Il ponte è utilizzato su due piani diversi rispettivamente dalla ferrovia e dalla circolazione veicolare; dall’alto dei suoi 80 metri si gode di una vista mozzafiato sul canyon sottostante.

La strada, ora asfaltata, corre lungo l’alzaia fino a raggiungere la diga di Poiret (m 186), dove si imbocca il sentiero di destra che sale su fondo acciottolato. Dopo pochi metri, nel mezzo di una curva verso destra, prendere il sentiero sulla sinistra che, con alcuni saliscendi, fiancheggia un piccolo canale e permette di raggiungere Stallazzo (m 177), centro informativo dell’ecomuseo. Arrivati nel punto posto più a sud del nostro percorso, cambiamo direzione per tornare verso la diga di Poiret. Giunti alla diga non resta che percorrere a ritroso il resto del percorso.

Portami qui: In Bici Lungo l'Adda Nord

Dello stesso tema

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

L’Oltrepo mantovano

  • Cicloturismo
L’Oltrepo mantovano

MTB-Caiolo, Val Cervia

Caiolo, San Bernardo, Pranzera, Casa Scarì, tagliafuoco verso Val Cervia, Campelli in Val Cervia, Fienili di Arale, Cedrasco, Caiolo
  • Cicloturismo
MTB-Caiolo, Val Cervia

La Valsassina

  • Cicloturismo
La Valsassina

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Montagna, Paini, Cà Bongiascia, San Giovanni, Carnale, Davaglione Piano, Oniscio, Scessa, Barca, S.Maria Perlungo, Cà Zoia, Cà Mazza, Farina, Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

In bicicletta tra Navigli e Ticino

Pedalare in bicicletta lungo i corsi d'acqua. Scoprire borghi e risaie. Visitare borghi, ville e castelli. Gustare i sapori autentici del territorio.
  • Cicloturismo
In bicicletta tra Navigli e Ticino

L'anello dei laghi

Un itinerario su due ruote immersi in un'atmosfera unica.
  • Cicloturismo
In bici nella Brianza Lecchese

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

Le più belle salite in bici

È tempo di scoprire il fascino delle pedalate in alta quota: 9 salite in bici in Lombardia
  • Cicloturismo
8 salite in bici in Lombardia

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

  • Cicloturismo
Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

In bici sui Navigli

In bicicletta alla scoperta dello straordinario territorio dei Navigli della Lombardia.
  • Cicloturismo
In bici sui Navigli

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria