• Cicloturismo
    • Active & Green
    • Laghi

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

Itinerario molto bello che percorre la parte centrale della Valsassina, attraversando più valli e offrendo panorami unici ed originali su tutto il territorio.

Luogo di partenza: Crandola Valsassina
Lunghezza: km 31
Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti
Grado di difficoltà: impegnativo

Il territorio intorno al Lago di Como ha incantato con la sua bellezza pittori, artisti e ha ispirato abili creatori come Leonardo da Vinci. Oggi richiama visitatori ancora con il suo fascino mozzafiato, con i suoi colori e i suoi scorci. Nulla ci vieta di riscoprire quelle emozioni pedalando attraverso boschi, colline e valli.

L’itinerario parte da Crandola dove si inizia subito in salita imboccando la via ai Maggenghi. La strada è inizialmente asfaltata e poi sterrata fino al Pian delle Betulle, con le pendenze che si fanno sempre più impegnative. Al primo bivio si prosegue sul percorso a sinistra, ignorando la deviazione per l’Alpe Besso; successivamente si ignora una seconda deviazione sulla sinistra che porta alla stalla Piazza. L’impegnativa salita continua e attraversa l’Alpe Grasso per giungere infine al Pian delle Betulle.

Per i bikers meno allenati è possibile ridurre questo primo tratto di salita utilizzando la funivia che parte da Margno o raggiungendo la località Alpe Paglio in auto. Lasciati i Piani delle Betulle, si prende sulla destra il sentiero in leggera salita che si inoltra nel bosco. Si aggira la vetta del Cimone di Margno e si raggiunge, sempre in salita, la località Larice Bruciato. Si può sostare in questo punto, riprendendo fiato ed energie.

Il tracciato, sempre bello ed emozionante, ora scende di quota per qualche decina di metri per poi riprendere a salire fino alla Bocchetta di Agoredo. Da qui, è necessario seguire le indicazioni per Santa Rita, per poi scendere fino alla località Laghitt.

Il tratto che segue è abbastanza tecnico ed è necessario moderare la velocità poiché il sentiero corre in cresta e i pendii sottostanti sono alquanto ripidi. Giunto alle segnalazioni CAI, si prosegue in direzione Biandino. Si lascia quindi il sentiero di cresta per prendere quello che, in diagonale, attraversa i pendii fino ad arrivare nel fondovalle.

Il percorso è esposto ma dall’inclinazione non troppo accentuata: prestare sempre attenzione. Giunti sulla strada carrozzabile di fondovalle, si sale in pochi minuti al Rifugio Madonna della Neve.

La discesa percorre tutta la Val Biandino su fondo spesso cementato, a tratti ripido, fino ad Introbio. Presa la strada asfaltata, si ritorna a Crandola.

Portami qui: Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

Dello stesso tema

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

Pantani sui monti della Valle Camonica

La salita di Montecampione nel ricordo di Pantani
  • Cicloturismo
Pantani sui monti della Valle Camonica

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
  • Cicloturismo
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

MTB-Albosaggia, San Giacomo

Albosaggia Porto, Albosaggia Centro, Contrio, Cà dei Boscacci, San Giacomo, San Bernardo di Faedo, Cà Romeri, Cà dei Giugni, Giambelli, Gandola, Albosaggia Centro, Monaci, Pedruzzi, Albosaggia Porto
  • Cicloturismo
MTB-Albosaggia, San Giacomo

Bergamo e dintorni su due ruote

Alla scoperta del paesaggio in bicicletta
  • Cicloturismo
Bergamo e dintorni su due ruote

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

Itinerario: La Ciclovia delle Città Murate

Itinerario la Ciclovia delle Città Murate percorriamolo !
  • Cicloturismo
@inlombardia

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

Tra Idroscalo e Martesana

  • Cicloturismo
Tra Idroscalo e Martesana

Andiamo, è tempo di… pedalare!

L’autunno è la stagione migliore per scoprire la Lombardia, rigorosamente in bicicletta
  • Cicloturismo
Settembre, andiamo, è tempo di… pedalare!

La Valsassina

  • Cicloturismo
La Valsassina

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Dal Ticino all'Oglio

Canali artificiali, dighe, ville patrizie. Città storiche e archeologia industriale. Scoprili, in bici, dal Ticino all’Oglio
  • Cicloturismo
Dal Ticino all'Oglio in bici - inLombardia

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi
  • Cicloturismo
Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Su due ruote da Pavia a Milano

Da Pavia a Milano: sei tappe da scoprire su due ruote.
  • Cicloturismo
Prima tappa

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po