• Cicloturismo

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione

Mappa 3D del percorso Ponte - Val d'Arigna

Il percorso si snoda in Val d’Arigna, una delle valli più suggestive della catena delle Orobie. Si parte dalla stazione ferroviaria di Ponte e si percorre tutta la prima parte fino a Fontaniva-Arigna su asfalto con pendenze costanti attorno all’8 %. La strada prosegue su fondo sterrato compatto ed entra nella valle con lunghi tratti dritti, fino ad arrivare alla centrale elettrica dell’Armisa. Dal parcheggio auto sopra la centrale inizia la salita più ripida su stradina sterrata e in parte cementata che, dopo poco più di 3 chilometri, sbuca alle Foppe sul ripiano superiore della valle. Si prosegue su mulattiera sconnessa e ripida (fino al 20 %), si arriva alle baite Prataccio, immersi nell’anfiteatro selvaggio e “d’alta quota” delle Cime del Druet, del Pizzo Coca col Dente e della vedretta del Lupo. Alle Foppe si può girare a sinistra su sterrata che arriva fino alla baita Campei.

(testo e dati tecnici a cura di Federico Pollini - Descrizione e tempi di percorrenza relativi a ebike ma fattibili anche per MTB muscolari)

Luogo partenza/ritorno: Ponte stazione 375 m

Luogo arrivo/quota massima: Prataccio in Val Arigna 1450 m

Dislivello totale salite: 1075 m

Dislivello totale discese: 1075 m

Lunghezza totale salite: 11,8 km

Lunghezza totale discese: 11,8 km

Lunghezza totale piano: 0 km

Chilometri totali: 23,6 km

Pendenza media salita: 9 %

Pendenza massima salita: 20 %

Tempo di percorrenza: 2-3 h

Difficoltà: impegnativo

Dello stesso tema

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

Lungo l'antico alveo del Po

  • Cicloturismo
Lungo l'antico alveo del Po

La Valsassina

  • Cicloturismo
La Valsassina

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Cicloturismo
bike itinerario la valletta

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
  • Cicloturismo
Borgo di Arcumeggia

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

L'anello dei laghi

Un itinerario su due ruote immersi in un'atmosfera unica.
  • Cicloturismo
In bici nella Brianza Lecchese

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

La bici come mezzo per conoscere storia, cultura ed enogastronomia della Media e Bassa Valtellina
  • Cicloturismo
Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza
  • Cicloturismo
Tour dei Lose - Brianza

Su due ruote da Pavia a Milano

Da Pavia a Milano: sei tappe da scoprire su due ruote.
  • Cicloturismo
Prima tappa

Tra pianura e collina

  • Cicloturismo
Tra pianura e collina

In Bici Lungo l'Adda Nord

Durante il percorso si possono osservare varie specie di uccelli acquatici, magnifici scorci sul Resegone e sulle Grigne da un lato e, dall’altro, sulle verdi colline brianzole.
  • Cicloturismo
bike tour adda

Fat Bike in Valtellina

Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione
  • Cicloturismo
Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

  • Cicloturismo
Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
  • Cicloturismo
Valmalenco - sentiero della Valtellina